• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Letteratura [12]
Comunicazione [6]
Arti visive [4]
Lingua [2]
Industria [2]
Arredamento e design [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]

scenàrio

Vocabolario on line

scenario scenàrio s. m. [dal lat. tardo scaenarium «spazio per le scene», der. di scaena: v. scena]. – 1. L’insieme dei varî elementi (soprattutto quinte, fondali, luci) che costituiscono l’ambiente [...] . che sarebbero potuti derivare dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica. 2. a. Nella commedia dell’arte, traccia, canovaccio dell’intreccio dell’azione drammatica, su cui gli attori improvvisano i dialoghi. b. In cinematografia, il piano dettagliato ... Leggi Tutto

drammaticità

Vocabolario on line

drammaticita drammaticità s. f. [der. di drammatico]. – Forza, potenza drammatica, in momenti o espressioni di un’opera d’arte (anche musicale o figurativa): un romanzo, un brano musicale ricco di d.; [...] una raffigurazione pittorica di intensa e contenuta drammaticità. Con riferimento ad avvenimenti e condizioni della vita reale, singola o collettiva, carattere di estrema e preoccupante gravità: non possiamo ... Leggi Tutto

declamazióne

Vocabolario on line

declamazione declamazióne s. f. [dal lat. declamatio -onis]. – 1. a. L’atto e il modo di declamare, e il componimento stesso che viene declamato: d. di versi, di un brano; buona, cattiva d.; ascoltare [...] una declamazione. L’arte di declamare: scuola, esercizio di declamazione. b. Con senso peggiorativo, discorso gonfio, pronunciato con enfasi drammatica: le solite d. dei retori; discorso di protesta, invettiva: ha fatto una violenta d. contro l’ ... Leggi Tutto

cinquecentésco

Vocabolario on line

cinquecentesco cinquecentésco agg. [der. di cinquecento] (pl. m. -chi). – Del Cinquecento, cioè del sec. 16°, soprattutto con riferimento alla letteratura, all’arte, ai costumi di quel secolo: la poesia [...] drammatica c.; un palazzo c.; le Corti italiane c.; la moda c.; meno spesso riferito a scrittori, artisti, scienziati del secolo: i poeti, i pittori cinquecenteschi. ... Leggi Tutto

immaginazióne

Vocabolario on line

immaginazione immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione [...] , freschezza d’i.; esercitare, mettere in opera l’i.; abbellire con l’i.; opera d’i., opera narrativa, drammatica, ecc., o d’arte, in cui sono raccontate o rappresentate cose immaginate dall’artista. Anche la mente stessa, in quanto crea o rievoca o ... Leggi Tutto

plasticità

Vocabolario on line

plasticita plasticità s. f. [der. di plastico1]. – In genere, l’essere plastico; qualità, caratteristica di ciò che è plastico. 1. Nel linguaggio tecn., la proprietà di un materiale solido di deformarsi [...] dei circuiti nervosi. 4. Con riferimento a opere di arte figurativa, il valore essenzialmente scultorio dell’opera stessa, ossia l’impressione di rilievo che essa suggerisce all’osservatore: la drammatica p. del gruppo del Laocoonte; la p. degli ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Accademia nazionale d’arte drammatica
Accademia nazionale d’arte drammatica Istituto d’istruzione artistica, fondato nel 1937, che ha lo scopo di formare attori e registi per il teatro drammatico. Ha sede a Roma ed è intitolata a Silvio d’Amico, suo fondatore e primo presidente.
Egerton, Taron
Attore britannico (n. Birkenhead 1989). Laureantosi in arte drammatica nel 2012 alla RADA, Royal Academy of Dramatic Art, ha studiato anche danza e canto. Ha esordito sul piccolo schermo nelle serie televisive Lewis e The Smoke. Il suo debutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali