• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Letteratura [9]
Comunicazione [3]
Lingua [3]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Religioni [2]
Biologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Militaria [1]

improvviṡazióne

Vocabolario on line

improvvisazione improvviṡazióne s. f. [der. di improvvisare]. – 1. L’atto, il fatto d’improvvisare: i. di un discorso, di un sonetto, di una mazurca al pianoforte, di una parodia, di una scenetta comica. [...] Usato assol., arte e uso di comporre versi all’improvviso, senza preparazione e meditazione, o di d’improvvisazione. 2. L’opera stessa, letteraria o musicale (raram. figurativa), che si compone improvvisando: ascoltare le i. di un poeta estemporaneo, ... Leggi Tutto

figurativo

Vocabolario on line

figurativo agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso [...] che gli oggetti hanno in natura, in contrapposizione all’arte astratta e più propriam. all’arte non figurativa, che rifiuta la rappresentazione del reale, cioè la sua traduzione in figura; analogam., pittori, scultori, artisti f., non f. (anche come ... Leggi Tutto

gestuale

Vocabolario on line

gestuale gestüale agg. [der. di gesto], letter. – Del gesto, relativo ai gesti o fondato sui gesti, soprattutto in quanto questi rappresentino un mezzo di espressione e di comunicazione: linguaggio g.; [...] dall’autore nella partitura, ha spesso un’importanza pari o maggiore della stessa musica; pittura, arte g. (o del gesto), nel campo dell’arte non figurativa, tipo di pittura, diffusasi subito dopo la seconda guerra mondiale, che affida un particolare ... Leggi Tutto

cubismo

Vocabolario on line

cubismo s. m. [dal fr. cubisme, der. di cube «cubo»: il termine si fa comunemente risalire a una frase scherzosa di H. Matisse davanti a un quadro di G. Braque]. – Corrente artistica figurativa sorta [...] nel 1908 (per opera di P. Picasso, G. Braque, A. Dérain), la cui teoria, influenzata dall’arte di P. Cézanne e dall’arte africana, verte sul problema dello spazio e della rappresentazione reale, cioè senza ricorso all’illusione prospettica, in modo ... Leggi Tutto

iconologìa

Vocabolario on line

iconologia iconologìa s. f. [comp. di icono- e -logia]. – Studio e interpretazione delle immagini simboliche e allegoriche che si trovano (o di cui si può fare uso) in opere d’arte; anche come titolo [...] di trattati su quest’argomento, tra i quali è stato soprattutto famoso quello di Cesare Ripa (1593). In storia dell’arte, il termine è usato per indicare un tipo di ricerca storico-artistica volta più all’interpretazione del significato dell’opera ... Leggi Tutto

pittòrico

Vocabolario on line

pittorico pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata [...] pittorica. Per estens., di manifestazione artistica, anche non figurativa, che segua modi molto espressivi e descrittivi e raggiunga stampa, si proponevano come vere e proprie opere d’arte grafica (v. anche pittorialismo). ◆ Avv. pittoricaménte, ... Leggi Tutto

matèrico

Vocabolario on line

materico matèrico agg. [der. di materia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio della critica d’arte, che si riferisce alla materia e al materiale, che privilegia la funzione espressiva della materia in quanto [...] Novecento, comune a differenti correnti artistiche (dalla pittura figurativa a quella astratta, dalla pop art alla pittura rappresentazione bidimensionale che, in successivi movimenti artistici (arte povera, ecc.), potrà essere del tutto abolita ... Leggi Tutto

animalìstico

Vocabolario on line

animalistico animalìstico agg. [der. di animale2] (pl. m. -ci), non com. – Relativo alla rappresentazione di animali nell’arte figurativa: pittura animalistica. ... Leggi Tutto

muscoleggiare

Vocabolario on line

muscoleggiare v. intr. [der. di muscolo] (io muscoléggio, ecc.; aus. avere, ma i tempi comp. non sono usati), non com. – Rappresentare i muscoli in un’opera d’arte figurativa: pittore esperto nel m.; [...] anche più raro come trans.: m. le figure, il torso. ... Leggi Tutto

nudo

Vocabolario on line

nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] nudo che piega una palma. ◆ Dim. nudino, solo nel sign. 5 a, nudo di piccole dimensioni, come rappresentazione d’arte figurativa: un nudino marmoreo d’epoca ellenistica. ◆ Avv. nudaménte, usato solo in senso fig., in modo chiaro, semplice, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
L’arte figurativa a Roma
L'arte figurativa a Roma Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso dall’età imperiale al Medioevo sono improntate...
natura morta
Nell’arte figurativa, dipinti che hanno come soggetto fiori, frutta, pesci, cacciagione, o vari oggetti d’uso. La n. si configura nell’arte occidentale come genere pittorico autonomo dal 17° sec.; queste tematiche, però, ricorrono fin dai tempi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali