• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [10]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Diritto [2]
Militaria [1]
Botanica [1]
Geografia [1]
Matematica [1]
Diritto civile [1]

gotico

Vocabolario on line

gotico gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo [...] delle sue manifestazioni e realizzazioni artistiche; g. fiorito o fiammeggiante (o anche, con termine fr., flamboyant), l’ultima fase dell’arte gotica, dall’inizio del sec. 15° alla metà del 16°, in cui l’architettura perde in gran parte l’antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tardogòtico

Vocabolario on line

tardogotico tardogòtico (o tardo-gòtico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e gotico] (pl. m. tardogòtici, o tardo-gòtici). – 1. agg. Nella storia dell’arte, architettura t., quella che si afferma, tra gli [...] Italia, caratterizzata dalla diffusione delle chiese a navata unica e da un incremento della decorazione. 2. s. m. Solo al sing., nella storia dell’arte, l’ultima fase dell’arte gotica, dall’inizio del sec. 15° alla metà del sec. 16°, nota anche come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

verticalismo

Vocabolario on line

verticalismo s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale [...] delle forme: ne sono esempî caratteristici l’arte gotica, spec. fuori d’Italia, e certe correnti dell’architettura moderna nelle quali gli elementi verticali delle strutture o delle membrature architettoniche prevalgono nell’insieme della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

polìstilo

Vocabolario on line

polistilo polìstilo agg. [dal gr. πολύστυλος, comp. di πολυ- «poli-» e στῦλος «colonna»]. – In architettura, detto di pilastro composto da un nucleo centrale al quale si addossano semicolonne o lesene [...] poste ciascuna a sostegno delle nervature delle volte sovrastanti, tipico dell’arte gotica. Vengono così denominati anche i templi peripteri e dipteri che abbiano più di dodici colonne sul fronte principale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ancóna

Vocabolario on line

ancona ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, [...] spesso racchiusa entro una caratteristica inquadratura architettonica (nel qual caso è detta anche pala d’altare). ◆ Dim. anconétta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

architettura

Thesaurus (2018)

architettura 1. MAPPA L’ARCHITETTURA è l’arte e la tecnica di progettare e realizzare edifici pubblici, come per esempio chiese, ospedali, banche, supermercati ecc., o privati, come per esempio ville, [...] ), o anche l’insieme delle opere costruttive di un certo periodo o di un certo paese (a. greca, araba, gotica, barocca, rinascimentale). 4. In senso figurato, architettura significa struttura, composizione (la perfetta a. del corpo umano; l’a. del ... Leggi Tutto

fiammeggiante

Vocabolario on line

fiammeggiante agg. [part. pres. di fiammeggiare]. – 1. a. Che arde con fiamma, e più spesso che splende col chiarore e la lucentezza d’una fiamma: La regia casa il seren aer fende, F. di gemme e di fin [...] in senso spirituale): essere f. di carità; pieno di f. zelo. 2. Nella storia dell’arte, gotico f., la fase più tarda (sec. 14°-15°) dell’architettura gotica francese, così denominata (per traduz. del fr. flamboyant) dall’aspetto di fiamma che hanno i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fiorito

Vocabolario on line

fiorito agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. [...] ma con sign. partic. in musica: v. fioritura, n. 2 c e florido, n. 2). Gotico f., la fase più tarda dell’arte gotica, caratterizzata dalla decorazione sovrabbondante e dalla ricerca di preziosa eleganza. b. ant. Eccellente, scelto: ordinò nella prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

moṡano

Vocabolario on line

mosano moṡano agg. – Relativo al fiume Mòsa e al territorio da esso attraversato (Francia orient., Belgio merid. e Paesi Bassi). Arte m., quella fiorita dall’inizio del 12° sec. ai primi decennî del [...] , ma che in alcuni suoi rappresentanti (René de Huy, Nicolas de Verdun) andò molto al di là della produzione artigiana, affrontando in modo originale problemi che si riveleranno decisivi per il romanico maturo e per gli inizî dell’arte gotica. ... Leggi Tutto

decorare

Vocabolario on line

decorare v. tr. [dal lat. decorare, der. di decorus «bello, elegante»] (io decòro, ecc.). – 1. Ornare con pitture, fregi, addobbi l’esterno o l’interno di un edificio, una sala, un teatro, ecc.: d. una [...] m.: un ufficiale decorato; i decorati di medaglia d’oro. Nella storia dell’arte stile decorato (calco dell’ingl. decorated style; in ital. più propriam. ornato), lo stile dell’architettura gotica inglese fra la metà del 13° e la metà del 14° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3
Enciclopedia
gotico
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. Arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura d’oltralpe, con un’accezione fondamentalmente...
TOESCA, Pietro
TOESCA, Pietro Storico dell'arte, nato a Pietra Ligure il 12 luglio 1877. Prima docente nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano (1905, 1906) egli tenne dalla loro istituzione le cattedre di storia dell'arte medievale e moderna nell'università...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali