dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni [...] dinamiche. b. Qualità di ciò che è dinamico o che tale si definisce: d. di un’opera d’arte; d. di un sistema economico. c. Attività intensa, vitalità, energia che si risolve in rapidità d’azione e di decisioni: persona piena di d.; il d. della vita ...
Leggi Tutto
uromanzia
uromanzìa s. f. [comp. di uro-2 e -manzia]. – Nome con cui era indicato, nei primi secoli dell’età moderna, l’esame delle urine a scopo diagnostico, concepito come arte divinatoria che pretendeva [...] di riconoscere le malattie attraverso l’osservazione dei caratteri fisici (calore, densità, odore, ecc.) delle urine stesse, messe in un recipiente di vetro a forma di vescica ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la [...] di una letteratura, di un’epoca storica, o di un determinato poeta: regole, norme, trattato di m.; m. classica; m. moderna; la m. di Omero, di Catullo, di Orazio; quanto alla m. poi, essendo libera essa variava gentilmente a seconda dell’associazione ...
Leggi Tutto
metrico
mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: [...] ritmiche con riferimento alla prosa classica, così l’agg. metrico è molto spesso riferito anche alla poesia moderna, accentuativa; quindi, in genere, arte m., o assol. metrica, la tecnica della versificazione; schema m., lo schema dei versi e delle ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] t. pagina, nei quotidiani, pagina culturale riservata ad articoli di letteratura, arte, narrativa e sim. (che in origine era la pagina n. 3, storiche o politiche: terza Italia, l’Italia moderna, formatasi attraverso il Risorgimento (dopo l’Italia ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, [...] formiche, dei castori. Talora, anche, abilità, accorgimento, arte sottile nel trovare i mezzi più adatti allo scopo o produzione e diffusione della cultura di massa, in partic. i moderni mass-media e i mezzi di riproduzione tecnica dell’immagine e ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro [...] delle diverse forme di pensiero (scienza, filosofia, religione, arte, letteratura, ecc.); s. della scienza, diffusasi spec. sociologia in quanto assume come oggetto di studio la moderna società industriale, analizzando spec. la divisione e l’ ...
Leggi Tutto
discobolo
discòbolo s. m. [dal lat. discobŏlus, gr. δισκοβόλος, comp. di δισκός «disco» e -βόλος «-bolo»]. – Lanciatore di disco (nell’atletica antica o, letter., in quella moderna); il termine è soprattutto [...] usato per indicare la rappresentazione dell’atleta nell’arte plastica e vascolare dell’antica Grecia (celebre, in partic., il d. di Mirone, statua del sec. 5° a. C.). ...
Leggi Tutto
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano [...] t.; le popolazioni t.; la cultura, l’arte tibetana. In antropologia fisica, razza t., una delle forme umane mongoloidi dell’Asia centrale, che presenta i caratteri specifici mongolici (per es., la piega sull’angolo interno della palpebra) poco ...
Leggi Tutto
mathesis
‹màteṡis› s. f. [traslitt. del gr. μάϑησις, dal tema μαϑ- di μανϑάνω «imparare»]. – Termine che significa propriam. «apprendimento, conoscenza», adottato nel linguaggio filosofico e matematico [...] nella locuz. mathesis universalis, assunta a indicare nella filosofia moderna, e in partic. nel razionalismo di Cartesio e di ad alcuna materia speciale». In Leibniz è così chiamata l’arte combinatoria (v. combinatorio), cioè il metodo di un calcolo ...
Leggi Tutto
Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (Mart) Polo museale del Trentino, fondato nel 1987 come ente autonomo della Provincia autonoma di Trento con sede nel Palazzo delle Albere (Trento), ampliato nel 2002 con le sedi di...
Museo di arte moderna e contemporanea fondato da S.R. Guggenheim (1861-1949) e gestito dall'omonima fondazione. La sede storica è a New York, nell'edificio progettato (1943-59) da F.L. Wright; nel tempo si sono aggiunte altre sedi: Peggy Guggenheim...