• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Medicina [3]
Fisica [3]
Diritto [2]
Chimica [2]
Religioni [2]
Comunicazione [2]
Biologia [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Lingua [1]

memòria

Vocabolario on line

memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] , affettiva, una m. episodica e una associativa, una m. visiva o iconica, uditiva o ecoica; si parla anche di m. locale memoria come facoltà dell’uomo: sviluppare, coltivare la m. o l’arte della m.; esercitare la m.; aiutare la m. (con esercizî o ... Leggi Tutto

Artbook

Neologismi (2024)

artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, [...] a colori, in bianco e nero, schizzi e immagini promozionali inedite in Italia (edizioni Panini Comics). (Andrea Curiat, Wired.it, 20 marzo 2024, Cultura). Dall’ingl. art (‘arte’) book (‘libro’). La loc. in ingl. si riferisce in origine a un’opera d ... Leggi Tutto

colóre

Vocabolario on line

colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] colore di un oggetto), ci si riferisce alla sensazione visiva che si ha osservando quell’oggetto alla luce naturale: la ambiente, come si presentano in opere di letteratura o d’arte: il colore locale nei «Promessi Sposi»; una vivace pennellata ... Leggi Tutto

colore

Thesaurus (2018)

colore 1. MAPPA Nel linguaggio comune, parlando di un COLORE ci si riferisce alla sensazione visiva che si ha osservando un oggetto alla luce naturale (una stoffa di c. rosso; una lana color turchino); [...] colore Citazione Non ci si ferma però qui. Anche questa posizione evolve, gradatamente, come l’aria cambia colore. Prima si contempla, e nient’altro. Guido Piovene, Le stelle fredde Vedi anche Arte, Bianco, Blu, Giallo, Grigio, Nero, Rosso, Verde ... Leggi Tutto

spìrito

Vocabolario on line

spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] le attività dello s.; elevare lo s. con la musica, con l’arte; nutrire lo s. con lo studio. d. In più diretta contrapp. al , di vita e di sensibilità: in tanto debilitai li spiriti visivi che le stelle mi pareano tutte d’alcuno albore ombrate (Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] andare; anche in senso traslato: le c. d’Ercole dell’arte, della scienza, della politica, i limiti invalicabili. 2. estens. i dialoghi in sede di montaggio o doppiaggio; c. visiva, zona della pellicola che contiene la successione dei fotogrammi; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

op art

Vocabolario on line

op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli [...] Stati Uniti d’America e in Europa; interessata soprattutto ai fenomeni della percezione visiva e basata su una concezione «non oggettiva» dell’opera d’arte, utilizza combinazioni di moduli geometrici, per lo più elementari, in bianco e nero o a ... Leggi Tutto

dècimo

Vocabolario on line

decimo dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): [...] essere al d. posto nella graduatoria, ecc.; d. musa, l’arte cinematografica. Aggiunto a nomi di regnanti o pontefici, per indicare la c. Nella pratica oculistica, misura convenzionale dell’acuità visiva, per cui il visus normale è considerato pari ... Leggi Tutto

muṡicale

Vocabolario on line

musicale muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: [...] è considerata come accompagnamento o accentuazione della parte visiva o recitata, bensì come elemento fondamentale sul quale si occupa dei suoni m., cioè dei suoni utilizzati nell’arte della musica. In elettroacustica ed elettronica, segnale m., un ... Leggi Tutto

viṡibilità

Vocabolario on line

visibilita viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la [...] caso, la visibilità è per lo più limitata dal potere visivo dell’occhio, dalle condizioni di illuminazione dell’ambiente, dall’ B. Croce (Teoria dell’arte come pura visibilità, del 1911), secondo la quale l’arte figurativa è indipendente da ogni dato ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
PERCEZIONE VISIVA E ARTE
Percezione visiva e arte Lamberto Maffei Adriana Fiorentini Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da spiegare l’universalità o, almeno, il largo...
Pedullà, Gabriele
Scrittore e critico letterario italiano (n. Roma 1972). Figlio del critico letterario Walter Pedullà, dal 2009 docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università Roma Tre”, è stato alla guida della redazione del Caffè illustrato (bimestrale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali