• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Medicina [83]
Anatomia [35]
Zoologia [12]
Botanica [10]
Anatomia comparata [8]
Fisica [7]
Arti visive [5]
Biologia [4]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]

sangue

Thesaurus (2018)

sangue 1. MAPPA Il SANGUE è il liquido organico di colore rosso opaco che, sotto l’impulso dell’attività del cuore, circola in arterie, capillari e vene, distribuendosi in tutte le parti dell’organismo, [...] in cui ha fondamentali funzioni di nutrizione (s. arterioso, s. venoso; la circolazione del s.; prelievo di s.; analisi del s.; perdere s.), ossigenazione ed eliminazione delle scorie. Dal momento che il sangue è fondamentale per l’esistenza, la ... Leggi Tutto

E-fuel

Neologismi (2023)

e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e [...] venture “Ionity”, creata in partnership con altri costruttori, che darà vita a un network di ricarica rapida lungo le principali arterie europee”. (m. r., Repubblica.it, 17 aprile 2018, Motori) • Intanto a marzo il decreto Energia ha previsto che dal ... Leggi Tutto

nutrizione

Vocabolario on line

nutrizione nutrizióne s. f. [dal lat. tardo nutritio -onis, der. di nutrire «nutrire»]. – L’azione, il fatto, il modo di nutrire o di nutrirsi: la n. del lattante, dei bambini, degli adulti, degli anziani; [...] i problemi della n. nel terzo mondo; prodotti destinati alla n. del bestiame; anche di parti del corpo: arterie che provvedono alla n. (cioè all’irrorazione sanguigna) dei polmoni, delle ossa. In senso concr., quanto serve a nutrire, cibo, alimento, ... Leggi Tutto

pulpare

Vocabolario on line

pulpare agg. [der. del lat. pulpa «polpa»]. – 1. Relativo alla polpa dentaria: camera p., la cavità, nell’interno del dente, in cui è contenuta la polpa dentaria. 2. Relativo alla polpa (bianca o rossa) [...] della milza: arterie p., esili ramificazioni dell’arteria splenica, decorrenti nella polpa rossa della milza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

scannare¹

Vocabolario on line

scannare1 scannare1 v. tr. [der. di canna (della gola), col pref. s- (nel sign. 4); l’accezione 3 è da canna nel sign. di «tubo, canale»]. – 1. Ammazzare un animale recidendo le arterie del collo e la [...] trachea: s. un capretto, un maiale; il lupo ha scannato tre agnelli; con riferimento a persone, uccidere con un colpo di arma bianca alla gola: nella lotta scannò l’avversario con una coltellata; per estens., ... Leggi Tutto

pulsante¹

Vocabolario on line

pulsante1 pulsante1 agg. [part. pres. di pulsare]. – 1. Che pulsa: arterie, vene p., tempie p.; nel linguaggio medico, riferito a fenomeni patologici che presentano battiti arteriosi: angioma p.; o ne [...] trasmettono gli effetti meccanici: vene giugulari p.; o che comunque sono in rapporto con tali battiti: dolore pulsante. Nei sign. fig. del verbo: una strada p. di traffico; il movimento p. dell’onda. ... Leggi Tutto

pulsare

Vocabolario on line

pulsare v. intr. [dal lat. pulsare, intens. di pellĕre, part. pass. pulsus] (aus. avere). – 1. Dare battiti, palpitare; indica in partic. il movimento ritmico del cuore e la dilatazione delle arterie [...] in corrispondenza di ogni sistole cardiaca: il cuore pulsa regolarmente; il p. di un’arteria al polso, alla tempia. 2. fig. a. Essere pieno di movimento, di vitalità, di attività intense: una città, una spiaggia che pulsa di vita. b. letter. Di ... Leggi Tutto

pulsatilità

Vocabolario on line

pulsatilita pulsatilità s. f. [der. di pulsatile]. – La proprietà, la condizione di ciò che è pulsatile: p. cardiaca, p. delle arterie. ... Leggi Tutto

bronchiale

Vocabolario on line

bronchiale agg. [der. di bronchi, pl. di bronco2]. – Dei bronchi: epitelio b., cartilagini, ghiandole b.; albero b., la parte dell’apparato respiratorio formata dai bronchi e dai bronchioli; arterie [...] b., rami dell’aorta toracica che si dirigono verso l’ilo del polmone, seguendo la faccia posteriore dei bronchi (tre per il polmone destro, due per il polmone sinistro). Asma b., v. asma; catarro b., forma ... Leggi Tutto

strada

Vocabolario on line

strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] , con un tracciato che consente il godimento visivo. Dal punto di vista urbanistico le s. urbane si distinguono in s. (o arterie) di traffico (dette anche s. di scorrimento veloce) e s. residenziali: le prime, più larghe, a tracciato rettilineo o con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
coliche, arterie
Arterie del colon. Quelle destinate al colon ascendente e alla metà destra del colon trasverso derivano dalla mesenterica superiore, quelle invece della metà sinistra del colon trasverso e del colon discendente hanno origine dalla mesenterica...
emorroidarie, arterie
Arterie che, in numero di tre per lato, irrorano il retto, l’ano e gli organi vicini. Si distinguono in: arteria e. superiore, ramo di divisione dell’arteria mesenterica inferiore; arteria e. media, ramo dell’arteria iliaca interna, che irrora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali