splenografia
splenografìa s. f. [comp. di spleno- e -grafia]. – La visualizzazione radiologica della milza ottenuta con introduzione del mezzo di contrasto per via arteriosa o endovenosa. ...
Leggi Tutto
geloterapia
s. f. Terapia del sorriso, finalizzata a ristabilire uno stato di buonumore e di benessere psicofisico, suscitando allegria nei pazienti. ◆ La ricercatrice Ilona Papousek ha condotto uno [...] soltanto coloro che avevano seguito le sessioni di geloterapia avevano una significativa diminuzione dei valori di pressione arteriosa. (Corriere della sera, 12 marzo 2004, p. 20, Cronache).
Composto dal confisso gelo- (dal gr. ghélos, ‘sorriso ...
Leggi Tutto
altitudine
altitùdine s. f. [dal lat. altitudo -dĭnis, der. di altus «alto1»]. – 1. In geografia, altezza di un luogo sul livello medio marino, lo stesso che altezza assoluta (v. altezza, n. 1 a). Effetto [...] (iperventilazione polmonare per aumento degli atti e della profondità del respiro), circolatorie (inizialmente aumento della pressione arteriosa e poi, per l’intervento di segni di sofferenza miocardica, ipotensione, onde tendenza a lipotimia e ...
Leggi Tutto
intermittente
intermittènte agg. [dal lat. intermittens -entis, part. pres. di intermittĕre «tralasciare; interrompersi, smettere»]. – In genere, di qualsiasi fenomeno (o fatto, azione, manifestazione) [...] i.; fonte i., a getto periodico; polso i., quando manca, periodicamente o sporadicamente, una pulsazione arteriosa; febbre i., a carattere discontinuo e caratterizzata da quotidiani intervalli completamente afebbrili. In elettrotecnica (in contrapp ...
Leggi Tutto
intermittenza
intermittènza s. f. [der. di intermittente]. – Condizione di ciò che è intermittente; discontinuità nella manifestazione di un determinato fenomeno, con sospensioni alternate a riprese: [...] indicatori di direzione degli autoveicoli). In semeiotica medica, i. del polso, assenza, periodica e sporadica, di una pulsazione arteriosa, distinta in vera, se corrisponde a una mancata pulsazione del cuore (blocco cardiaco), e falsa, se è causata ...
Leggi Tutto
dicrotismo
s. m. [der. di dicroto]. – In medicina, anomalia della pulsazione arteriosa, che è caratterizzata da due battiti in corrispondenza di ogni sistole, il secondo dei quali è più debole del primo. ...
Leggi Tutto
pandisautonomia
pandiṡautonomìa s. f. [comp. di pan-, dis-1 e autonomia]. – In medicina, alterazione diffusa del sistema nervoso autonomo: p. acuta, sindrome acquisita, per la quale è ipotizzata una [...] mieliniche postgangliari e clinicamente da assenza di sudorazione, secchezza delle mucose congiuntivale e orofaringea, assenza dei riflessi pupillari, estrema riduzione della motilità viscerale, ipotensione arteriosa, frequenza cardiaca costante. ...
Leggi Tutto
endoarteriectomia
endoarteriectomìa s. f. [comp. di endoarteria e ectomia]. – In chirurgia, rimozione di una ostruzione dal lume di un’arteria, mediante asportazione della parte interna della parete [...] arteriosa, la cosiddetta intima (o endoarteria). ...
Leggi Tutto
neuroendoarteriectomia
neuroendoarteriectomìa s. f. [comp. di neuro-, endo- e arteriectomia]. – In chirurgia vascolare, intervento rivolto ad asportare terminazioni e ganglî nervosi situati nello spessore [...] della parete arteriosa, allo scopo di ottenere un effetto vasodilatatore in caso di arteriopatie obliteranti. ...
Leggi Tutto
Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto di tali cavità si parla di i. sanguigna...
In medicina, la pressione anormalmente bassa in una cavità organica contenente liquidi (arterie, ventricoli cerebrali, spazi subaracnoidei ecc.). I. arteriosa Per quanto non si possano fissare limiti precisi, si può parlare d’i. arteriosa, in...