circolatorio
circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi [...] , cioè il sangue e la linfa; consta, nei vertebrati, di un organo propulsore, il cuore, delle arterie, che portano sangue arterioso, cioè ossigenato, in direzione centrifuga (rispetto al cuore), delle vene, che portano sangue venoso, povero di ...
Leggi Tutto
artroreumatico
agg. Relativo a reumatismi articolari. ◆ I sintomi della meteoropatia: irritabilità e depressione, riacutizzazione delle forme artroreumatiche, aumento di disturbi cardiovascolari come [...] tachicardia, palpitazioni e ipertensione arteriosa, cefalea ed emicrania (specialmente durante i momenti di riposo e di rilassamento, la cosiddetta sindrome del weekend), ischemia coronarica e cerebrale, crisi di asma. (Stefano Montefiori, Corriere ...
Leggi Tutto
infarto
s. m. [dal lat. infartus, part. pass. di infarcire «infarcire»]. – In medicina, lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di [...] (o i. cardiaco o, nel linguaggio com., semplicem. infarto), dovuto a trombosi, o comunque a occlusione, di un’arteria coronaria del cuore, caratterizzato da dolore precordiale intenso e duraturo, per lo più irradiato al braccio sinistro e al collo ...
Leggi Tutto
salasso
s. m. [der. di salassare]. – 1. Nel linguaggio medico, sottrazione, a scopo terapeutico o preventivo, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica (vena del s.) per ridurne la massa [...] largamente in passato, oggi è limitato a casi di particolare necessità (per es., edema polmonare acuto, crisi di ipertensione arteriosa), ed è effettuato con lancetta o con bisturi (cosiddetto s. a cielo scoperto) o, più spesso, con agocannula (s ...
Leggi Tutto
normoteso
normotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di normo- e teso]. – Nel linguaggio medico, di individuo che ha la pressione arteriosa normale. ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, [...] , in modo che segnino esattamente il peso o l’ora; a funzioni e processi fisiologici: un farmaco che regola la pressione arteriosa, o il ricambio, il ritmo cardiaco; per r. l’intestino la cosa migliore è una dieta opportuna; a situazioni e attività ...
Leggi Tutto
vasomotilita
vaṡomotilità s. f. [comp. di vaso e motilità]. – In fisiologia, l’attitudine dei vasi sanguigni (soprattutto le arterie di piccolo calibro) a variare attivamente il proprio lume, ai fini [...] di una dinamica regolazione del flusso sanguigno nei varî distretti corporei, in rapporto alle esigenze funzionali dei tessuti e al normale mantenimento della pressione arteriosa. ...
Leggi Tutto
vasopressore
vaṡopressóre s. m. e agg. [comp. di vaso(costrizione) e pressore]. – In medicina, v. o farmaco v., sostanza in grado di provocare aumento della pressione arteriosa determinando sia una più [...] efficace contrattilità miocardica, sia una vasocostrizione generalizzata; questi farmaci sono impiegati nella terapia dello shock ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove [...] altro; così, in medicina, si dicono e. eclamptici i fenomeni premonitori dell’accesso eclamptico (cefalea, aumento della pressione arteriosa, ambliopia, vomito, ecc.); e. epilettico, fenomeno psichico che veniva ritenuto in rapporto di analogia con l ...
Leggi Tutto
Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto di tali cavità si parla di i. sanguigna...
In medicina, la pressione anormalmente bassa in una cavità organica contenente liquidi (arterie, ventricoli cerebrali, spazi subaracnoidei ecc.). I. arteriosa Per quanto non si possano fissare limiti precisi, si può parlare d’i. arteriosa, in...