• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Matematica [7]
Industria [7]
Biologia [3]
Storia [3]
Arti visive [3]
Chimica [3]
Zoologia [3]
Vita quotidiana [3]
Alimentazione [3]
Lingua [2]

decostruttivismo

Neologismi (2008)

decostruttivismo s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali [...] che da una decina di anni domina il panorama progettuale. Tra le sue realizzazioni più recenti figura il Centro delle Arti a Santiago de Compostela in Spagna. (Messaggero, 23 marzo 2004, p. 25, Cultura & Spettacoli) • È il periodo in cui ... Leggi Tutto

neandertaliano

Vocabolario on line

neandertaliano agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. [...] sopraorbitarie e arcate dentarie sporgenti rispetto alla volta cranica, cervello di dimensioni leggermente maggiori rispetto all’uomo attuale e ossa degli arti massicce; la loro estinzione è stata probabilmente dovuta a competizione con popolazioni ... Leggi Tutto

primo

Vocabolario on line

primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] tecn.: p. arte, nel medioevo, la prima delle cosiddette arti del trivio, cioè la grammatica: quel Donato Ch’a non ulteriormente decomponibile, nella locuz. numeri p., i numeri naturali maggiori di 1 che sono divisibili soltanto per sé stessi e per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – FISICA MATEMATICA

espressióne

Vocabolario on line

espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o [...] molta e.; recita con chiarezza ma senza espressione. c. Nelle arti, forza espressiva: ritratto pieno di e.; musica ricca di e.; fatta il 6 agosto 1847 ai capi di stato delle maggiori potenze europee sulla questione italiana, intendendo con essa porre ... Leggi Tutto

perfezionare

Vocabolario on line

perfezionare v. tr. [der. di perfezione] (io perfezióno, ecc.). – 1. a. Condurre a compimento, portare o avvicinare allo stato di perfezione: p. un lavoro; p. un contratto (v. perfezione). b. Apportare [...] una tecnica; devi ancora p. il tuo stile. 2. rifl. Progredire, acquisire maggiori conoscenze e competenze in un determinato settore: perfezionarsi nelle lettere, nelle arti; è in Inghilterra per perfezionarsi nella lingua; anche, seguire una scuola o ... Leggi Tutto

bastardo

Vocabolario on line

bastardo agg. [dal fr. ant. bastard (mod. bâtard), voce di origine incerta]. – 1. Termine generico per indicare un ibrido fra due razze, spec. di animali o di piante; frequente anche come s. m. (f. -a). [...] o degenere, corrotto: tempi b.; discendenti bastardi. 3. Nelle arti e nei mestieri, è riferito ad arnesi, strumenti, ecc. che . b. Galea b., galea larga, di forme e di dimensioni maggiori, quasi una galeazza. c. Nelle tonnare, si chiama bastarda (s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cava¹

Vocabolario on line

cava1 cava1 agg. e s. f. [propr. femm. dell’agg. cavo1; lat. (vena) cava, traduz. del gr. κοίλη (ϕλέψ), così chiamata perché si notava particolarmente piena di sangue nel cadavere]. – In anatomia, vena [...] . cava), ciascuno dei due maggiori tronchi venosi (vena c. superiore e vena c. inferiore) che nell’uomo e nei vertebrati superiori raccolgono tutto il sangue refluente dalla regione cefalica, dal tronco e dagli arti, per versarlo nell’atrio destro ... Leggi Tutto

meżżatinta

Vocabolario on line

mezzatinta meżżatinta s. f. [da mezza tinta] (pl. meżżetinte). – 1. In genere, tonalità di colore non ben definita, intermedia tra il debole e il forte, tra il chiaro e lo scuro: gonna, camicetta in [...] e quello in ombra nell’oggetto raffigurato. 3. Nelle arti grafiche: a. Procedimento di riproduzione fotomeccanica, usato nella e più o meno profondamente incisi (per raccogliere maggiori o minori quantità di inchiostro), in modo da riprodurre ... Leggi Tutto

diplomàtico

Vocabolario on line

diplomatico diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più [...] spazieggiatura. Minuscola d., scrittura adoperata dalle maggiori cancellerie europee per la stesura degli atti pubblici proprio dei rapporti diplomatici: linguaggio d.; fare uso di (o ricorrere alle) arti d.; è un uomo molto diplomatico. 3. s. m. (f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sorèlla

Vocabolario on line

sorella sorèlla s. f. [der. del lat. soror, sul modello del corrispondente masch. fratello]. – 1. Ciascuna delle figlie nate dagli stessi genitori, considerata in rapporto con gli altri figli: mia s., [...] rese sorelle; la presunzione è s. dell’ignoranza; lingue, civiltà s.; arti s., per es., la pittura e la scultura; nazioni s. (e pubblicistica contemporanea per indicare le sette maggiori compagnie petrolifere internazionali (cinque statunitensi, una ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
arti
Dall’Antichità fino alla Rivoluzione francese, associazioni di artigiani, mercanti o lavoratori riuniti per la tutela degli interessi comuni. In Roma antica le a. furono dapprima libere e raggrupparono via via le più varie attività economiche....
Albèrti, Francesco d'Altobianco
Poeta (Firenze 1401 - ivi 1479); seguì il padre nell'esilio a cui il governo delle Arti maggiori condannò molti membri della sua famiglia, ma nel 1430 tornò in patria. Prese parte al certame coronario (1441); scrisse poesie d'amore, gnomiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali