tundra
s. f. [voce di origine lappone, diffusa attrav. il russo tundra]. – Denominazione geografica delle regioni circumpolari, in partic. di quelle artiche, e della loro vegetazione caratterizzata dall’assenza [...] e spesso costituita da una sola specie dominante, come il camedrio alpino o il ranuncolo glaciale; frammenti della t. artico-alpina sono presenti a quote elevate sulle Alpi, e su altre catene montuose europee. La fauna della tundra è caratterizzata ...
Leggi Tutto
bue
s. m. [lat. bōs bŏvis: v. bove] (pl. buòi). – 1. a. Lo stesso che bove, il maschio castrato dei bovini domestici: carne di b.; b. macellato di fresco; lavorare come un b., lavorare sodo, senza riposo. [...] bovini: b. delle giungle (Bos gaurus), il gaur indiano; b. muschiato (Ovibos moschatus), bovide della Groenlandia e delle regioni artiche dell’America: ha muso peloso, coda rudimentale, corna lunghe, ed è rivestito da un folto pelo scuro che arriva ...
Leggi Tutto
antennaria
antennària s. f. [lat. scient. Antennaria, der. del lat. class. antenna «antenna»]. – Genere di piante composite tubuliflore, con 15 specie, delle regioni temperate e artiche: sono piccole [...] erbe perenni, tomentose, con capolini piccoli, di solito accostati fra loro; in Italia crescono due specie: il piede di gatto o bambagia selvatica (Antennaria dioica), anche coltivata negli alpineti per ...
Leggi Tutto
articoàrtico agg. [dal lat. arctĭcus, gr. ἀρκτικός, der. di ἄρκτος «orsa»] (pl. m. -ci). – Settentrionale: polo a., il polo boreale o polo nord della Terra; che sta intorno o appartiene al polo artico: [...] complessivo delle estreme terre emerse settentr.; mare a., mare mediterraneo situato nella parte centr. della regione artica; in etnologia, culture a., le civiltà di varî popoli appartenenti alle più diverse famiglie etnolinguistiche (Paleosiberiani ...
Leggi Tutto
visiera
viṡièra s. f. [dal fr. ant. visiere, der. di vis «viso»]. – 1. Parte dell’elmo che copriva interamente il viso, costituita di una ventaglia e di una vista (v. vista, nel sign. 5 b) che poggiava [...] luce del giorno o contro il riverbero solare sull’acqua e sulla neve, generalmente utilizzato in legno o in osso, usato da varie popolazioni che vivono in ambiente marittimo (Oceania), di alta montagna (Pamir, Tibet), o nelle regioni artiche. ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, [...] diffuse in tutti i continenti escluse le regioni artiche e l’America Merid.: sono alte da 70 a 120 cm alla spalla e hanno corporatura robusta, muso stretto, corna (presenti nel maschio o in ambo i sessi) ricurve a spirale e coda uniformemente ...
Leggi Tutto
irundinidi
irundìnidi s. m. pl. [lat. scient. Hirundinidae, der. del nome del genere Hirundo, che è dal lat. class. hirundo -dĭnis «rondine»]. – Famiglia di uccelli passeracei, insettivori, comunem. [...] chiamati rondini, con un’ottantina di specie diffuse in tutto il mondo ad eccezione delle zone artiche e antartiche e delle remote isole oceaniche: hanno dimensioni modeste, tronco piccolo e robusto, ali sviluppatissime, sottili e appuntite all’ ...
Leggi Tutto
olartico
olàrtico (o oloàrtico) agg. [comp. di ol(o)- e artico] (pl. m. -ci). – 1. In zoogeografia, regione o., costituita dal complesso delle regioni neartica e paleartica, le quali presentano affinità [...] sempreverdi, nelle regioni a clima oceanico o meno caldo da una fascia discontinua di latifoglie decidue, nelle regioni a climi più freddi da una fascia piuttosto estesa di foreste ad aghifoglie e, oltre il limite delle foreste, dalle tundre artiche. ...
Leggi Tutto
renna
rènna s. f. [dal fr. renne, e questo dal norreno hreinn]. – 1. Nome comune del mammifero cervide Rangifer tarandus, diffuso con due sottospecie, la renna propriam. detta (Rangifer tarandus tarandus) [...] e il caribù (Rangifer tarandus caribou), nelle zone artiche rispettivam. dell’Eurasia e del continente americano: sono alti circa un metro alla spalla, con corna presenti in entrambi i sessi (caso unico fra i cervidi), più sviluppate nei maschi, con ...
Leggi Tutto
esplorazione
esplorazióne s. f. [dal lat. exploratio -onis, der. di explorare «esplorare»]. – 1. L’atto, l’attività dell’esplorare: fare l’e. di un terreno, di una miniera; andare, mandare in e.; comunicare [...] ’e.; i grandi viaggi di e. geografica all’inizio dell’età moderna; l’e. dell’Africa centrale; la storia delle e. artiche; l’e. dei fondi marini; l’e. spaziale, dello spazio cosmico mediante satelliti artificiali e missili teleguidati o con equipaggio ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse nell’isoterma di +10 °C del mese più caldo,...
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni di kmq. (cioè circa il 4% della superficie...