coregono
corègono (o coregóne) s. m. [lat. scient. Coregonus, forse comp. del gr. κόρη «pupilla» e -γωνος «angolo», per la pupilla triangolare]. – Genere di pesci teleostei della famiglia salmonidi, [...] con 25 specie viventi nei laghi delle regioni settentr. e artiche d’Europa, Asia, America; raggiungono fino a 60-70 cm e sono apprezzati come cibo. Due specie sono state introdotte in Italia dalla Svizzera: il c. azzurro e il c. bianco, prima nel ...
Leggi Tutto
inuit
ìnuit agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a un popolo di cacciatori abitanti nelle regioni artiche dall’Alaska alla Groenlandia, comunem. noti con l’etnonimo eschimesi, che letteralmente [...] significa «mangiatori di carne», mentre inuit, che vuol dire «uomini», è la denominazione con cui essi chiamano sé stessi, e che attualmente si sta diffondendo nel mondo insieme con le notizie sul crescente ...
Leggi Tutto
sciamanismo
s. m. (o sciamanéṡimo) [der. di sciamano]. – Il complesso delle pratiche rituali e delle credenze magico-religiose basate sull’azione degli sciamani, caratteristiche dei popoli altaici dell’Asia [...] settentr. e centr. e delle regioni artiche d’America; per estens., il termine è usato, meno propriamente, per indicare rituali basati su forme di possessione anche in altre religioni, per es. in Africa e presso i popoli indiani dell’America Settentr. ...
Leggi Tutto
parka
s. m. [da una voce aleuta, attrav. l’angloamer. parka], invar. – Giaccone, generalmente di pelliccia e con cappuccio, indossato dagli eschimesi e da altre popolazioni delle regioni artiche; per [...] estens., giacca a vento di pesante tela impermeabile, con cappuccio e talvolta foderata di pelliccia, usata come equipaggiamento sportivo o militare ...
Leggi Tutto
tricheco
trichèco s. m. [dal lat. scient. Trichechus (scritto anche Trichecus), nome introdotto da Linneo e riferito anche al genere che, per la legge di priorità, è stato poi chiamato Odobenus, comp. [...] ). – 1. Nome comune del mammifero Odobenus rosmarus, unica specie della famiglia odobenidi, diffusa nelle aree costiere artiche: di grandi dimensioni, ha testa relativamente piccola, labbra superiori carnose, provviste di grosse setole cornee, collo ...
Leggi Tutto
anecumene
anecumène s. f. [comp. di an- priv. e ecumene]. – Complesso delle terre emerse che per le loro condizioni di suolo, di clima e di posizione sono inabitabili dall’uomo (buona parte delle regioni [...] artiche, delle zone desertiche, delle fasce più elevate delle montagne). ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] . Quest’ultima è la specie di maggiori dimensioni della famiglia, ha pelo folto di colore variabile dal bianco nelle regioni artiche al nero in alcune aree dell’America del Nord; vive in branchi poco numerosi caratterizzati da una struttura sociale ...
Leggi Tutto
salice
sàlice (pop. sàlcio, letter. o poet. salce) s. m. [lat. salix -ĭcis]. – 1. Nome comune delle varie specie di piante del genere Salix della famiglia salicacee, ampiamente distribuite soprattutto [...] nelle regioni temperate e artiche dell’emisfero boreale e in partic. in ambienti umidi, per es. lungo i corsi d’acqua: sono alberi o arbusti, anche striscianti sul suolo o con fusto ipogeo, come per es. Salix herbacea che vive anche in Italia oltre i ...
Leggi Tutto
vastita
vastità s. f. [dal lat. vastĭtas -atis]. – L’essere vasto, qualità di ciò che è vasto: la v. del mare, del deserto, delle solitudini artiche; non conosce neanche lui la v. dei suoi possedimenti; [...] con sign. più concr., superficie o spazio di grande estensione: l’occhio si riposava contemplando la v. dell’oceano, del firmamento stellato. In senso fig.: per v. di proporzioni, è stato il disastro più ...
Leggi Tutto
rissa2
rissa2 s. f. [lat. scient. Rissa]. – In zoologia, genere di uccelli caradriformi della famiglia laridi comprendente alcune specie di piccoli gabbiani diffusi lungo le coste rocciose delle regioni [...] artiche, tra cui il gabbiano tridattilo (Rissa tridactyla), di colore grigio scuro sul dorso, più chiaro nelle parti ventrali, punta delle ali nera; si nutre di pesce e nidifica in colonie lungo le scogliere. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse nell’isoterma di +10 °C del mese più caldo,...
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni di kmq. (cioè circa il 4% della superficie...