s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai [...] visto un'ostilità simile contro il doping. (Sarah Reinertsen, in un articolo di Corrado Arrigoni con la collaborazione di Benedetta Mangiante, Corriere della sera, 10 febbraio 2008, p. 38, Eventi) • All'Oberlin College, in Ohio, è circolata invece ...
Leggi Tutto
puccioso agg. (fam.) Detto di animali (di solito cani e gatti), carino perché morbido e soffice e in grado di suscitare immediatamente tenerezza. ♦ A me piacerebbe che fosse aggiunto alla lingua italiana [...] dai principali dizionari di italiano. (Licia Corbolante, Terminologiaetc.it, 7 agosto 2017) • La Lucarelli [Selvaggia] nel suo lungo articolo ha infatti spiegato che la propaganda di sinistra, sebbene il suo fine ultimo fosse quello di provocare ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi [...] o Big Quit: il numero crescente di dimissioni per la ricerca, spesso senza proposte in tasca, di qualcosa di più appagante. Un bell'articolo di Francesco Armillei su lavoce.info ne rileva quasi il 40% in più tra aprile e giugno 2021. L'85% in più ...
Leggi Tutto
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. [...] nella nostra lingua (s. f. pandemia con l'aggiunta del secondo elemento -cene, sul modello di Antropocene). Nell’articolo intitolato We Created the ‘Pandemicene’, comparso nell’edizione digitale di «The Atlantic» il 28 aprile del 2022, Ed Yong ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente [...] ricerca di base riguarda la comunicazione dei risultati scientifici. Oltre alle forme più classiche, come la pubblicazione di articoli, esistono forme più "creative" alle quali noi scienziati possiamo fare ricorso. Una di queste, che ho avuto il ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una [...] ’aggiunta del suffisso -ista.
Dal s. m. fratello, e con un’altra accezione, deriva il fratellista rintracciabile in un articolo del quotidiano «Il Messaggero» del 23 ottobre 2005 («Le differenze fra Bobofili (o Fratellisti o Bobiani) e Ragionieri (o ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, [...] Conitours. (Guida.it, 14 maggio 2022, Cuneo).
Locuz. dial. piemontese (propriamente ‘merenda pomeridiana che fa da cena’). Un articolo non firmato, comparso nel quotidiano torinese «La Nuova Stampa» il 15 agosto 1948 (p. 2, Cronaca cittadina), dà ...
Leggi Tutto
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture [...] ». (Marco Imarisio, Corriere della sera.it, 5 settembre 2022, Esteri).
Voce russa, a sua volta derivata dal s. sila (‘forza’).
Già attestata nel quotidiano «La repubblica» in un articolo del 12 giugno 2002, p. 17, di Sandro Viola (Politica estera). ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi [...] scura", tipica del Genovesato e assolutamente sottostimata dai previsori "ufficiali" al centro della polemica di cui riferiamo nell' articolo della pagina a fianco) che ha riversato la sua forza sul Levante di Genova e l' immediato entroterra non ...
Leggi Tutto
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] [...] esistenza e per quella del pianeta, partecipando a coinvolgenti esperienze. (Ida Bini, Ansa.it, 19 settembre 2022, Viaggiart).
Composto dal s. f. ape e dal s. m. turismo.
Già attestato in un articolo comparso in Vicenzatoday.it il 14 gennaio 2017. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...