sdigiunino s. m. Spuntino, spezzafame. ◆ Millecentocinquantanove. Non è una data storica ma il numero di commenti (nel momento in cui scriviamo) comparsi sotto il teaser pubblicato su Instagram di Giorgione [...] dagli inizi del Novecento in testi d’area umbra; e umbro d’origine è lo chef Giorgione, che ha reso familiare la parola a chi è appassionato della buona cucina. Vedi l’articolo di Miriam Di Carlo Sdigiunino (accademiadellacrusca.it, 31 gennaio 2024). ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi [...] grazianellum, berlusconellum, fisichellum, sartorellum, manzellum, urbanellum, bersanellum. Un'attestazione remota in Pensalibero.it, 11 novembre 2012, articolo di Mauro Del Bue: «Sarebbe bene che al più presto fosse solo un ricordo anche il sistema ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un [...] link: Accedi a MyEnel". (Corrado Augias, Repubblica.it, 29 gennaio 2021, Le Lettere).
Avv. latino. Già attestato in un articolo di Luigi Barzini jr sul «Corriere della sera» del 7 dicembre 1954, p. 3: «Considero inoltre le interviste “a catechismo ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – [...] Da confrontare con l’ingl. arch-terrorist. Già attestato nel quotidiano «La stampa» del 17 febbraio 1959, p. 41, in un articolo a firma r. a.: «L'arrivo a Londra dell'arcivescovo Makarios — avvenuto ieri nel tardo pomeriggio quando gli inglesi erano ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] [...] ] Cos’è il “longtermism”, una filosofia di moda tra le élite dei multimilionari, e perché è molto pericoloso [articolo] Il lungotermismo può considerarsi una costola dell’“altruismo efficace” – spesso i seguaci di una corrente di pensiero sono i ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti [...] militare.
Già attestato in it. nel quotidiano «La repubblica» del 20 aprile 1996, p. 17 (Salute) in un articolo di Francesco Collenghi: «Il “cardiobar” (bar in inglese significa anche “tavoletta”) assomiglia ad una normale tavoletta di granola o ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità [...] ambientale è già attestata nel «Corriere della sera» del 30 settembre 1998, p. 35 (Letto/Visto/Ascoltato), in un articolo a firma di Paolo Isotta): «Colorismo, non colore locale: la Cina del sogno di Puccini può, figurativamente parlando, esser ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche [...] Libri). Un’altra attestazione del secolo scorso si trova nel «Corriere della sera» del 7 luglio 1984, p. 3, in un articolo a firma di Giovanni Testori: «Se poi, data l’impossibilità dell’impresa, pensassi al nostro tempo, il solo, supremo ritrattista ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti [...] ).
La loc. ricalca l’ingl. ghost gun (dove gun, oltre che alla pistola, si può riferire a una qualunque arma da fuoco). Già attestato in un articolo di Fabrizio Caccia, comparso nel quotidiano «La Repubblica» del 22 giugno 1997, p. 21 (Cronaca). ...
Leggi Tutto
enshittification s. f. inv. In senso fortemente spreg. e con particolare riferimento alle piattaforme on line, il progressivo peggioramento della qualità dei servizi e dei prodotti forniti agli utenti, [...] (‘merda’). La parola è stata coniata dal giornalista e attivista Cory Doctorow, nato a Toronto (Canada) nel 1971, in un articolo pubblicato nel suo blog "Boing Boing" nel gennaio 2023 e in seguito è stata ripresa dalla rivista «Wired». Scelta come ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...