vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a [...] , 14 dicembre 2024, A&F Economia).
Dall’ingl. vishing, a sua volta composto da v(oice) (ph)ishing. Già attestato in un articolo di Savina Maria Confaloni pubblicato nel quotidiano «La Repubblica» il 6 novembre 2006, p. 15 (Affari&Finanza). ...
Leggi Tutto
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere [...] ).
Già attestato nel quotidiano «La Repubblica» del 20 giugno 2005, p. 16 (Affari & Finanza), in un articolo di Silvia Marchetti. Voce ingl. coniata sul modello phishing < fishing: pharming < farming (‘esternalizzazione’). Sul fenomeno ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] continente2. (Giornale.it, 20 gennaio 2025, Politica economica).
Dall’agg. ingl. automotive (‘automobilistico’).
Già attestato in un articolo comparso sul quotidiano «La stampa» il 18 aprile 1989 (p. 18): «Nell'ambito della Skf Industrie, la ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] (o) con l’aggiunta del suffisso -ista. Si tratta di un internazionalismo (sp. extractivista, ingl. extractivist, fr. extractiviste).
Già attestato nel quotidiano «La repubblica», in un articolo del 14 ottobre 2007, Torino, p. 14 (Clara Caroli). ...
Leggi Tutto
fondista
s. m. e f. [der. di fondo2] (pl. m. -i). – 1. Atleta (podista, sciatore, ecc.) specializzato nelle gare di fondo. In senso più ampio, atleta dotato di particolare capacità di resistenza. 2. [...] Giornalista che redige l’articolo di fondo. ...
Leggi Tutto
scandalistico
scandalìstico agg. (pl. m. -ci). – Di scandalismo, caratterizzato da scandalismo, o proprio degli scandalisti: articolo, giornale s.; stampa, pubblicazione s.; organizzare una campagna [...] s. contro il governo. ◆ Avv. scandalisticaménte, in modo scandalistico, con il fine di suscitare scandalo: l’opposizione ha deformato scandalisticamente l’avvenimento ...
Leggi Tutto
nutrimento
nutriménto (ant. nudriménto, nodriménto, notriménto) s. m. [dal lat. nutrimentum]. – 1. a. L’atto, il fatto di nutrire o di nutrirsi, di somministrare cioè ad altri o a sé gli alimenti necessarî: [...] tali principî, soprattutto con riferimento alla quantità e al potere nutritivo (con questa accezione, si usa di solito senza articolo): dare, ricevere nutrimento; n. sufficiente, insufficiente, scarso. 2. estens. e fig. a. Il fatto di alimentare, di ...
Leggi Tutto
arista
s. f. [dal lat. arista, col sign. 1]. – 1. In botanica, filamento sottile (detto anche resta) che s’alza dalle glume e glumette di alcune graminacee. Per estens., nell’uso letter., anche l’intera [...] spiga del grano o d’altro cereale. 2. In zoologia, appendice (detta anche stilo) dell’ultimo articolo delle antenne dei ditteri brachiceri. ...
Leggi Tutto
capolavoro
capolavóro s. m. [comp. di capo e lavoro] (pl. capolavóri, raro capilavóri). – 1. a. La migliore in una serie di opere di un artista, di uno scrittore, o di un’età, di una scuola, ecc.: questo [...] al presidente, la sua risposta è stata un c., un autentico c.; un c. di finezza, di grazia, di precisione; iron.: quest’articolo è un c. di bestialità; hai fatto proprio un bel capolavoro! 2. L’opera che il lavoratore assunto in prova deve compiere ...
Leggi Tutto
crepuscolare
agg. [der. di crepuscolo]. – 1. a. Del crepuscolo, che è proprio del crepuscolo: luce, bagliore c.; cielo c.; l’ora c.; ti levasti su quasi ribelle Alla perplessità c. (Gozzano). b. Che [...] b. Poeti c., o crepuscolari s. m. pl., denominazione (che risale a un’espressione usata da G. A. Borgese in un articolo del 1910 per indicare lo spegnersi, a suo avviso, della grande giornata lirica italiana «in un mite e lunghissimo crepuscolo») di ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...