tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] tecno- aggiunto al s. f. sfera. Vedi l’ingl. technosphere. Già attestato nel quotidiano «Corriere della sera», in un articolo di Ugo Maraldi del 29 agosto 1971 (p. 11), a proposito della pubblicazione per Garzanti del saggio La rivoluzione ambientale ...
Leggi Tutto
fondista
s. m. e f. [der. di fondo2] (pl. m. -i). – 1. Atleta (podista, sciatore, ecc.) specializzato nelle gare di fondo. In senso più ampio, atleta dotato di particolare capacità di resistenza. 2. [...] Giornalista che redige l’articolo di fondo. ...
Leggi Tutto
scandalistico
scandalìstico agg. (pl. m. -ci). – Di scandalismo, caratterizzato da scandalismo, o proprio degli scandalisti: articolo, giornale s.; stampa, pubblicazione s.; organizzare una campagna [...] s. contro il governo. ◆ Avv. scandalisticaménte, in modo scandalistico, con il fine di suscitare scandalo: l’opposizione ha deformato scandalisticamente l’avvenimento ...
Leggi Tutto
nutrimento
nutriménto (ant. nudriménto, nodriménto, notriménto) s. m. [dal lat. nutrimentum]. – 1. a. L’atto, il fatto di nutrire o di nutrirsi, di somministrare cioè ad altri o a sé gli alimenti necessarî: [...] tali principî, soprattutto con riferimento alla quantità e al potere nutritivo (con questa accezione, si usa di solito senza articolo): dare, ricevere nutrimento; n. sufficiente, insufficiente, scarso. 2. estens. e fig. a. Il fatto di alimentare, di ...
Leggi Tutto
arista
s. f. [dal lat. arista, col sign. 1]. – 1. In botanica, filamento sottile (detto anche resta) che s’alza dalle glume e glumette di alcune graminacee. Per estens., nell’uso letter., anche l’intera [...] spiga del grano o d’altro cereale. 2. In zoologia, appendice (detta anche stilo) dell’ultimo articolo delle antenne dei ditteri brachiceri. ...
Leggi Tutto
capolavoro
capolavóro s. m. [comp. di capo e lavoro] (pl. capolavóri, raro capilavóri). – 1. a. La migliore in una serie di opere di un artista, di uno scrittore, o di un’età, di una scuola, ecc.: questo [...] al presidente, la sua risposta è stata un c., un autentico c.; un c. di finezza, di grazia, di precisione; iron.: quest’articolo è un c. di bestialità; hai fatto proprio un bel capolavoro! 2. L’opera che il lavoratore assunto in prova deve compiere ...
Leggi Tutto
crepuscolare
agg. [der. di crepuscolo]. – 1. a. Del crepuscolo, che è proprio del crepuscolo: luce, bagliore c.; cielo c.; l’ora c.; ti levasti su quasi ribelle Alla perplessità c. (Gozzano). b. Che [...] b. Poeti c., o crepuscolari s. m. pl., denominazione (che risale a un’espressione usata da G. A. Borgese in un articolo del 1910 per indicare lo spegnersi, a suo avviso, della grande giornata lirica italiana «in un mite e lunghissimo crepuscolo») di ...
Leggi Tutto
minchioneria
minchionerìa s. f. [der. di minchione], pop. – 1. L’essere minchione: per la sua m. è lo zimbello di tutti. 2. Con sign. concr., azione, parola da minchione, errore o sproposito grossolano: [...] è una delle sue m.; hai commesso una m., una colossale, una madornale m.; quante m. ha detto nel suo articolo!; ha fatto la m. di lasciare l’impiego; non commetterò mai la m. di sacrificare il mio interesse per aiutare chi non lo merita (Rovetta); ...
Leggi Tutto
ospitare
v. tr. [dal lat. tardo hospitare; il lat. class. aveva soltanto l’intr. hospitari «prendere alloggio presso qualcuno, esser suo ospite», der. di hospes -pĭtis «ospite»] (io òspito, ecc.). – [...] della redazione o degli abituali collaboratori: il direttore della rivista ha risposto che sarà lieto di o. il mio articolo. ◆ Part. pres. ospitante, anche come agg.: la famiglia ospitante; la città ospitante; la squadra ospitante, nel gioco del ...
Leggi Tutto
accarezzare
v. tr. [der. di carezza 1] (io accarézzo, ecc.). – 1. Far carezze, lisciare con la mano una persona (o un animale) per dimostrazione d’affetto: a. un bambino; la mamma gli accarezzò i capelli, [...] d. Di scrittore, di artista e sim., rifinire l’opera con cura amorevole: non cessava di a. il suo quadro, l’articolo, ecc. e. Vagheggiare: a. un’idea, un proposito; un sogno lungamente accarezzato. ◆ Part. pres. accarezzante, anche in funzione di agg ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...