passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] ; il p. ci è giunto mutilo, corrotto, pieno di lacune; p. scelti, come titolo o sottotitolo di antologie; nel mio articolo, ho dovuto sopprimere alcuni p.; è un p. che andrebbe riscritto. ◆ Dim. passino, e più fam. passétto, passettino, passo corto ...
Leggi Tutto
riveduta
s. f. [der. di rivedere]. – L’azione di rivedere (soprattutto per correggere, riscontrare, ecc.) una volta e alla svelta: voglio dare ancora una r. all’articolo, prima di mandarlo in tipografia. ...
Leggi Tutto
elaborato
agg. e s. m. [part. pass. di elaborare]. – 1. agg. Che ha subìto un’attenta o appropriata elaborazione: un progetto diligentemente, profondamente, non sufficientemente e.; un discorso, un articolo, [...] un componimento molto o troppo e., appesantito da eccessive cure soprattutto formali; un motore e., una vettura e., cui sono state apportate determinate modifiche, soprattutto per conferire alla vettura ...
Leggi Tutto
restrittivo
agg. [der. del lat. restrictus, part. pass. di restringĕre «restringere»]. – Che tende, che vale a restringere, quasi sempre nel sign. fig. di limitare l’efficacia, ridurre l’estensione: [...] , nelle quali le clausole vessatorie o restrittive non hanno effetto se non siano state specificamente approvate per scritto. ◆ Avv. restrittivaménte, in senso, in modo limitato: quest’articolo della legge deve essere interpretato restrittivamente. ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] , draconiana (di severità eccessiva, come erano le leggi del legislatore ateniese Dracone); raccolta di leggi; il testo, gli articoli della l.; lo spirito della l., le effettive intenzioni del legislatore (contrapp. alla lettera della l., il suo ...
Leggi Tutto
mediocrita
mediocrità s. f. [dal lat. mediocrĭtas -atis]. – 1. ant. Condizione media; stato di ciò che è o si tiene ugualmente distante dai due limiti estremi: la virtù è nella m. (T. Tasso). Questo [...] scarse: m. di un artista, di uno scrittore, di un professionista, di un uomo politico; opera, lavoro teatrale, romanzo, articolo, componimento di una scoraggiante m.; emergere dalla m.; non superare la m.; vivere nella più supina m.; stomacato e ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] saracinesca, il sipario; t. giù colpi, botte, legnate, pugni, darli con violenza e in grande quantità; t. giù versi, poesie, articoli, quadri, farne molti di seguito e per lo più troppo in fretta. d. T. fuori, estrarre, mettere fuori: basta tirarsene ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] primo figlio; ragazza m. (o anche, ma oggi poco com., m. nubile), giovane donna che ha figli senza essere sposata; generalm. senza articolo quand’è preceduto da un agg. poss. (ad eccezione di loro): mia m., tua m., sua m., nostra m., vostra m.; hai ...
Leggi Tutto
gremire1
gremire1 v. tr. [dal longob. krammjan «riempire»] (io gremisco, tu gremisci, ecc.). – Riempire (per lo più di cose dello stesso genere), far pieno: una folla immensa gremiva la piazza; quei [...] gingilli Di che ... Tu gremisci vetrine e tavolini (Giusti); come intr. pron., riempirsi: in men che non si dica la strada si gremì di gente. ◆ Part. pass. gremito, anche come agg.: il teatro era gremito; un articolo dotto, gremito di citazioni. ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio [...] è passato anche un emendamento della comunista Maura Cossutta che all’articolo 10 prevede il riconoscimento del figlio della provetta da parte delle coppie ma anche della sola madre. «È un emendamento-bandiera che restituisce la centralità della ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...