minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., [...] : il costo è stato minore del preventivo; la cucitura a macchina richiede un tempo m. di quella a mano. Preceduto dall’articolo, ha valore di superlativo relativo: il m. di grado; con la minor fatica possibile. Nella maggior parte degli esempî citati ...
Leggi Tutto
lella
lélla s. f. [lat. ĭnŭla, con la concrezione dell’articolo; cfr. tosc. ant. élla, e v. enula]. – Nome region. (Toscana, Emilia) di un’erba, l’enula o inula campana (v. inula). ...
Leggi Tutto
roba
ròba s. f. [dal germ. *rauba «preda» (v. rubare) e «veste»]. – 1. a. In genere, qualsiasi cosa materiale che si possiede (è parola dell’uso fam. e, spesso, di tono pop.): questa è r. mia; è molto [...] amico è davvero una bella roba. Talvolta anche senza intonaz. spreg., riferito a opere dell’ingegno: ha assicurato che l’articolo è proprio r. sua; a me sembra r. copiata; con valore positivo, anche senza determinazioni: un libro, un discorso, una ...
Leggi Tutto
deislamizzare
(de-islamizzare), v. tr. Sottrarre all’influenza dell’Islam. ◆ I deputati leghisti Federico Bricolo e Massimo Polledri hanno definito il ministro delle Politiche comunitarie Rocco Buttiglione [...] de-islamizzare il Kosovo troppo pieno di albanesi. (Repubblica, 28 novembre 2004, p. 26, Commenti) • In un recente articolo, Ayaan Hirsi Ali, la deputata olandese e autrice del libro «Infedele», accusa i cosiddetti «moderati» islamici di rimanere in ...
Leggi Tutto
paternita
paternità s. f. [dal lat. tardo paternĭtas -atis, der. di paternus «paterno»]. – 1. a. Condizione di padre; il fatto d’esser padre, o d’essere il padre, e quindi il rapporto di parentela che [...] del Detto d’Amore, ... poemetto di probabile p. dantesca (Giuseppe Pontiggia); gli è stata inesattamente attribuita la p. dell’articolo; un’iniziativa di cui nessuno vuole assumersi la paternità. 3. Titolo che si dà talora, come vocativo, a religiosi ...
Leggi Tutto
mutilare
v. tr. [dal lat. mutilare, der. di mutĭlus «mutilo»] (io mùtilo, ecc.). – 1. Provocare, per trauma, intervento chirurgico o atto violento, la perdita di una parte importante del corpo, soprattutto [...] un’opera di alcune sue parti in modo che il tutto ne risulti imperfetto e manchevole: la censura ha mutilato il film delle scene più crude; l’articolo è stato mutilato per ragioni di spazio. ◆ Part. pass. mutilato, anche come sost. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
impinguare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo impinguare, tr. e intr., der. di pinguis «pingue», col pref. in-1] (io impìnguo, ecc.). – Far diventare pingue, ingrassare: i. i maiali; come intr. (aus. essere), [...] il portafoglio; i. il proprio granaio; sfruttatori che s’impinguano col lavoro degli altri; di scritti: i. un articolo di notizie inutili, una dissertazione di dottissime citazioni. In Dante, con altro traslato, avanzare nella perfezione cristiana: U ...
Leggi Tutto
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, [...] uomo di poca f. (anche fig., scherz., nel senso di fiducia); f. e ragione; f. e scienza; le verità, i misteri della f.; articolo, dogma di f.; dubbî in materia di f.; peccati contro la f., i peccati di eresia, scisma, apostasia. Atto di f., in senso ...
Leggi Tutto
presentabilita
preṡentabilità s. f. [der. di presentabile], non com. – L’essere presentabile, qualità, condizione di cosa o persona che si giudica presentabile: voglio riscrivere a macchina l’articolo [...] (o sarà bene ch’io mi cambi d’abito), per una maggiore presentabilità ...
Leggi Tutto
presente1
preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» [...] luce di Romeo (Dante); che è sotto gli occhi di chi parla, ascolta o legge: la p. edizione è stata riveduta e corretta; il p. articolo, il p. saggio, il p. libro, quello che l’autore ha tra le mani e che sarà poi nelle mani del lettore; analogam., in ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...