bibliografia
bibliografìa s. f. [comp. di biblio- e -grafia; cfr. gr. βιβλιογραϕία «trascrizione di libri»]. – 1. Disciplina che studia i varî sistemi di descrizione e classificazione di testi (a stampa [...] c. Elenco, che si fa precedere o seguire a una monografia, a un articolo e sim., di opere relative all’argomento trattato. 3. Il complesso delle opere, saggi, articoli, ecc. che sono stati scritti su un determinato argomento: b. dantesca; raccogliere ...
Leggi Tutto
preprint
〈preprìnt〉 s. ingl. (propr. «pre-stampa»; pl. preprints 〈preprìnts〉), usato in ital. al masch. – Estratto anticipato di un articolo di una rivista, di un periodico, degli atti di un convegno, [...] o anche capitolo di un volume, stampato prima della pubblicazione dell’opera complessiva ...
Leggi Tutto
euroarresto
s. m. Ordine di arresto valido in tutti i Paesi dell’Unione europea. ◆ [tit.] Avvocati di sinistra contro l’euroarresto / I penalisti dell’Ulivo non si adeguano agli ordini di partito e spiegano [...] l’aver posto come regola il rapporto diretto tra autorità giudiziarie senza il filtro dei ministri della Giustizia. L’articolo quattro rovesciava quest’impostazione e dunque è un bene che sia stato cancellato. Ciò renderà più efficace e garantita ...
Leggi Tutto
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto [...] fare un’o. in proposito; mi si permetta un’o.; un’o. opportuna, inopportuna, acuta, intelligente, ovvia; ti prego di leggere l’articolo e di comunicarmi poi le tue o.; l’editore mi ha restituito il manoscritto con alcune o. in margine; il presidente ...
Leggi Tutto
retorico
retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; [...] vuoto, privo o povero di impegno intellettuale, civile o morale: un sentimentalismo, un nazionalismo r.; un discorso, un articolo politico, un gesto retorico. c. Nella storia della matematica, algebra r., la fase in cui i problemi di carattere ...
Leggi Tutto
cappello
cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo [...] cima o colmo. 3. fig. Parole che si premettono come introduzione o preambolo a un discorso, a uno scritto, a un articolo di giornale. 4. Con particolari sign. tecnici: a. In botanica, c. o pileo, parte superiore del corpo fruttifero di molti funghi ...
Leggi Tutto
forbice
fòrbice s. f. [lat. fŏrfex -fĭcis]. – 1. a. Per lo più al plur., le forbici, un paio di forbici (ant. e region. al sing.), utensile d’acciaio per tagliare, costituito da due lame terminanti a [...] in uno scritto (quindi, comunem., le f. della censura); colpo di f., il taglio stesso; fatto con le f., di articolo di giornale o altro scritto messo insieme attingendo la materia da altre pubblicazioni; con riferimento a persona maledica: ha una ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., [...] : il costo è stato minore del preventivo; la cucitura a macchina richiede un tempo m. di quella a mano. Preceduto dall’articolo, ha valore di superlativo relativo: il m. di grado; con la minor fatica possibile. Nella maggior parte degli esempî citati ...
Leggi Tutto
lella
lélla s. f. [lat. ĭnŭla, con la concrezione dell’articolo; cfr. tosc. ant. élla, e v. enula]. – Nome region. (Toscana, Emilia) di un’erba, l’enula o inula campana (v. inula). ...
Leggi Tutto
roba
ròba s. f. [dal germ. *rauba «preda» (v. rubare) e «veste»]. – 1. a. In genere, qualsiasi cosa materiale che si possiede (è parola dell’uso fam. e, spesso, di tono pop.): questa è r. mia; è molto [...] amico è davvero una bella roba. Talvolta anche senza intonaz. spreg., riferito a opere dell’ingegno: ha assicurato che l’articolo è proprio r. sua; a me sembra r. copiata; con valore positivo, anche senza determinazioni: un libro, un discorso, una ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...