n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] (anche se il contatto con le due vocali avvenga all’interno di frase, come in questi gnocchi), e ciò spiega l’uso dell’articolo lo, gli; la grafia ngn(i) che s’alternava con gn(i) nella scrittura dei primi secoli (per es., pugno, pungno, pugnio ...
Leggi Tutto
innescare
(ant. inescare, ancora in uso nel sign. 1) v. tr. [der. di esca, col pref. in-1] (io innésco, tu innéschi, ecc.). – 1. Applicare l’esca a un amo. 2. a. Mettere l’esca o altro sistema d’accensione [...] . Provocare, determinare il sorgere o il prodursi di qualche cosa: i. una rivolta e sim.; i. una reazione chimica; l’articolo ha innescato polemiche a non finire. 3. intr. pron., fig. Innescarsi, iniziarsi, in modo più o meno istantaneo, di un dato ...
Leggi Tutto
meglenitico
meglenìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Gruppo di dialetti romeni (detto anche meglenoromeno), parlati nella regione nord-orientale di Salonicco (spec. nella valle di Meglena, da cui deriva [...] in ea e oa, la riduzione di a in ă ‹ë› in sillaba atona, il passaggio di c a p davanti a s e t (luptă e coapsă, dal latino lucta e coxa), il rotacismo di l e n intervocalici (fereastră da fenestra) e la posposizione dell’articolo (omul da homo ille). ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare [...] pazientemente sino alla fine; mi sono fatto v. per non gridare, per non schiaffeggiarlo); fare v. a un testo, a un articolo di legge, e sim., interpretarli in un significato che in realtà non hanno, forzarne il senso. b. In sociologia, l’uso ...
Leggi Tutto
riduzione embrionaria
loc. s.le f. Diminuzione, selezione del numero di embrioni ottenuti mediante fecondazione in vitro e successivamente impiantati nell’utero per la gestazione. ◆ Sopprimere un embrione [...] , sia superiore a quello atteso. […] Una prassi ora esplicitamente vietata dalla norma approvata a febbraio che all’articolo 14, quarto comma, afferma: «Ai fini della presente legge sulla procreazione medicalmente assistita è vietata la riduzione ...
Leggi Tutto
Dtt
s. m. inv. e agg. Sigla dell’ingl. Digital terrestrial television, Televisione digitale terrestre: sistema di diffusione dei segnali televisivi digitali attraverso trasmettitori-ripetitori terrestri. [...] ◆ sono sparite le incentivazioni all’offerta, mentre fra quelle alla domanda (articolo 89) sono rimaste solo quelle introdotte dal ministro [Maurizio] Gasparri coi 75 euro a ogni utente di banda larga e 150 a ogni utente di televisione digitale ...
Leggi Tutto
ringhiosita
ringhiosità s. f. inv. Atteggiamento di chi è scontento, irato e aggressivo. ◆ Sempre più arrabbiati: uno stato d’animo permanente. [...] accontentarsi del moltissimo che si ha è merce rara [...] nel paese degli eterni insoddisfatti. [...] Lo ricordava ieri Michele Serra nell’articolo pubblicato in prima pagina sul nostro giornale dal titolo «Quei ringhiosi fratelli d’Italia». Una ringhiosità contagiosa, che dilaga anche fra chi l’America l’ ...
Leggi Tutto
soffietto
soffiétto s. m. [der. di soffiare, per influenza del fr. soufflet]. – 1. Utensile usato, spec. in passato, in casa e da artigiani per ravvivare il fuoco: è costituito da due tavolette di legno, [...] di soffietto, fare la spia: E di più c’è stato detto Che lavori di soffietto (Giusti). b. Nel linguaggio giornalistico, articolo che tende, più o meno dissimulatamente, a lodare, esaltare o mettere in una luce favorevole una persona, un fatto, un ...
Leggi Tutto
chavista
s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama a Hugo Chávez. ◆ Violenza e duri scontri a Caracas tra gli oppositori del governo, scesi in piazza per difendere una delle domocrazie più antiche dell’America [...] della «Voce d’Italia». «Prima di Chávez il governo ogni tanto chiamava la redazione per lamentarsi di questo o quell’articolo. Con Chávez il governo non chiama mai. Però ogni tanto arriva una telefonata di minacce, anonima; e allora per un ...
Leggi Tutto
innovazione
innovazióne s. f. [dal lat. tardo innovatio -onis]. – 1. a. L’atto, l’opera di innovare, cioè di introdurre nuovi sistemi, nuovi ordinamenti, nuovi metodi di produzione e sim.: la nostra [...] cavallo»; di innovazione sintattica è l’uso, nel latino parlato, di un elemento dimostrativo (per es. ille) in funzione di articolo (ital. il). 3. In botanica, giovane ramo di muschi e di altre piante inferiori; nelle spermatofite, sono innovazioni i ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...