ringhiosita
ringhiosità s. f. inv. Atteggiamento di chi è scontento, irato e aggressivo. ◆ Sempre più arrabbiati: uno stato d’animo permanente. [...] accontentarsi del moltissimo che si ha è merce rara [...] nel paese degli eterni insoddisfatti. [...] Lo ricordava ieri Michele Serra nell’articolo pubblicato in prima pagina sul nostro giornale dal titolo «Quei ringhiosi fratelli d’Italia». Una ringhiosità contagiosa, che dilaga anche fra chi l’America l’ ...
Leggi Tutto
soffietto
soffiétto s. m. [der. di soffiare, per influenza del fr. soufflet]. – 1. Utensile usato, spec. in passato, in casa e da artigiani per ravvivare il fuoco: è costituito da due tavolette di legno, [...] di soffietto, fare la spia: E di più c’è stato detto Che lavori di soffietto (Giusti). b. Nel linguaggio giornalistico, articolo che tende, più o meno dissimulatamente, a lodare, esaltare o mettere in una luce favorevole una persona, un fatto, un ...
Leggi Tutto
chavista
s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama a Hugo Chávez. ◆ Violenza e duri scontri a Caracas tra gli oppositori del governo, scesi in piazza per difendere una delle domocrazie più antiche dell’America [...] della «Voce d’Italia». «Prima di Chávez il governo ogni tanto chiamava la redazione per lamentarsi di questo o quell’articolo. Con Chávez il governo non chiama mai. Però ogni tanto arriva una telefonata di minacce, anonima; e allora per un ...
Leggi Tutto
innovazione
innovazióne s. f. [dal lat. tardo innovatio -onis]. – 1. a. L’atto, l’opera di innovare, cioè di introdurre nuovi sistemi, nuovi ordinamenti, nuovi metodi di produzione e sim.: la nostra [...] cavallo»; di innovazione sintattica è l’uso, nel latino parlato, di un elemento dimostrativo (per es. ille) in funzione di articolo (ital. il). 3. In botanica, giovane ramo di muschi e di altre piante inferiori; nelle spermatofite, sono innovazioni i ...
Leggi Tutto
ristatalizzazione
s. f. Il far tornare un’impresa di proprietà dello Stato. ◆ «Mi pare che i paletti fissati dal presidente del Consiglio siano più che giusti e più che logici», ha commentato ieri il [...] l’incertezza sulle nuove norme che determinano la concessione fra Anas e Autostrade così come sono delineate nell’articolo 12 della Finanziaria. A cominciare dalla determinazione degli introiti per la stessa Autostrade. Ma senza dimenticare un altro ...
Leggi Tutto
scopiazzare
v. tr. [der. di copiare, col pref. s- (nel sign. 6)]. – Copiare in modo grossolano, senza intelligenza e spirito critico e con scarso apporto personale, ciò che è stato scritto da altri; [...] grossolanamente, passivamente, atteggiamenti, comportamenti e sim. di altre persone: s. una moda straniera; assume certi atteggiamenti solo per s. le amiche. ◆ Part. pass. scopiazzato, anche come agg.: un tema, un compito, un articolo scopiazzato. ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto [...] giorni che non tocca cibo, che non mangia. Riferito a lavori, rimetterci mano per apportarvi correzioni o modifiche: il vestito (o l’articolo, il discorso, il sonetto, il quadro, ecc.) va bene così com’è, e io non lo toccherei più. b. Con compl. di ...
Leggi Tutto
scopiazzatura
s. f. [der. di scopiazzare]. – 1. Lo scopiazzare: ha fatto soltanto un lavoro di scopiazzatura. 2. Con sign. concr., scritto, opera scopiazzati: quell’articolo è tutto una scopiazzatura. ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove [...] si fa prendere dal crampo censorio e prorompe indignato: «meraviglia che un giornale come il Corriere della Sera ospiti un articolo con un simile linguaggio». (Pierluigi Battista, Stampa, 18 ottobre 2004, p. 28, Società e Cultura).
Composto dal s. m ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...