ristatalizzazione
s. f. Il far tornare un’impresa di proprietà dello Stato. ◆ «Mi pare che i paletti fissati dal presidente del Consiglio siano più che giusti e più che logici», ha commentato ieri il [...] l’incertezza sulle nuove norme che determinano la concessione fra Anas e Autostrade così come sono delineate nell’articolo 12 della Finanziaria. A cominciare dalla determinazione degli introiti per la stessa Autostrade. Ma senza dimenticare un altro ...
Leggi Tutto
scopiazzare
v. tr. [der. di copiare, col pref. s- (nel sign. 6)]. – Copiare in modo grossolano, senza intelligenza e spirito critico e con scarso apporto personale, ciò che è stato scritto da altri; [...] grossolanamente, passivamente, atteggiamenti, comportamenti e sim. di altre persone: s. una moda straniera; assume certi atteggiamenti solo per s. le amiche. ◆ Part. pass. scopiazzato, anche come agg.: un tema, un compito, un articolo scopiazzato. ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto [...] giorni che non tocca cibo, che non mangia. Riferito a lavori, rimetterci mano per apportarvi correzioni o modifiche: il vestito (o l’articolo, il discorso, il sonetto, il quadro, ecc.) va bene così com’è, e io non lo toccherei più. b. Con compl. di ...
Leggi Tutto
scopiazzatura
s. f. [der. di scopiazzare]. – 1. Lo scopiazzare: ha fatto soltanto un lavoro di scopiazzatura. 2. Con sign. concr., scritto, opera scopiazzati: quell’articolo è tutto una scopiazzatura. ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove [...] si fa prendere dal crampo censorio e prorompe indignato: «meraviglia che un giornale come il Corriere della Sera ospiti un articolo con un simile linguaggio». (Pierluigi Battista, Stampa, 18 ottobre 2004, p. 28, Società e Cultura).
Composto dal s. m ...
Leggi Tutto
cestinare
v. tr. [der. di cestino]. – Propr., gettare nel cestino: c. una lettera anonima, distruggerla senza tenerne conto. Estens., rifiutare, con riferimento a testi inviati per la pubblicazione a [...] giornali o riviste e non accettati: il mio articolo è stato sicuramente cestinato; speriamo che la mia lettera di protesta al direttore del giornale non venga cestinata. ...
Leggi Tutto
straziomidi
straziòmidi s. m. pl. [lat. scient. Stratiomyidae o Stratiomyiidae, dal nome del genere Stratiomyia, comp. del gr. στρατιώ(της) «soldato» e μυῖα «mosca»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri, [...] o piccole dimensioni, colori varî, a volte con riflessi metallici, apparato boccale succhiatore, non perforante, e antenne con il terzo articolo fornito di uno stilo o arista; le larve vivono nell’acqua (sia dolce sia salmastra), nell’humus o nei ...
Leggi Tutto
anonimo
anònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀνώνυμος «senza nome», comp. di ἀν- priv. e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. agg. Senza nome: lettera a., lettera a cui il mittente non appone la propria firma, [...] l’autore, o comunque di rivelare sé stesso (analogam., telefonata a., denuncia a., delazione a., e sim.); libro a., dipinto a., articolo a., senza il nome dell’autore; per estens., privo di nome in quanto oscuro, ignoto: una massa a., una folla a ...
Leggi Tutto
ironizzare
ironiżżare v. tr. e intr. [dal fr. ironiser]. – Trattare con ironia, presentare in forma ironica, beffare con parole ironiche: ironizzava la propria situazione, la vantata genialità dell’avversario. [...] assol., fare dell’ironia, parlare ironicamente (per abitudine, o con riferimento a un particolare oggetto): uno scrittore portato a i.; non sono cose su cui si possa i.; nel suo ultimo articolo, si diverte a i. sulle pretese vittorie degli avversarî. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...