irriproducibile
irriproducìbile agg. [comp. di in-2 e riproducibile]. – 1. In genere, non riproducibile: fotografie, disegni i., di cui non è possibile una fedele o corretta riproduzione con i tradizionali [...] procedimenti di stampa; più raram., di disegno, o stampa, scritto, articolo e sim. che non possono essere riprodotti perché vincolati da copyright. 2. Nel linguaggio econ., detto di bene di cui non si può aumentare l’offerta. ...
Leggi Tutto
improvvisazione
improvviṡazióne s. f. [der. di improvvisare]. – 1. L’atto, il fatto d’improvvisare: i. di un discorso, di un sonetto, di una mazurca al pianoforte, di una parodia, di una scenetta comica. [...] Include talora un giudizio negativo, denotando la frettolosità, la mancanza di studio o di meditazione, se non anche la faciloneria: componimento, articolo, recensione in cui si sente l’i., che ha carattere d’i. o che è frutto d’improvvisazione. 2. L ...
Leggi Tutto
necrologio
necrològio s. m. [dal lat. mediev. necrologium, comp. del gr. νεκρός «morto» e -logium di eulogium, martyrologium, ecc.]. – 1. Altro nome dell’obituario, registro dei morti tenuto in una chiesa [...] o in una comunità religiosa. 2. Necrologia, annuncio funebre, o breve articolo di giornale o rivista con cenni sulla vita e le opere di un estinto: i giornali hanno pubblicato un commosso n. della nobile figura dello scomparso. ...
Leggi Tutto
elidere
elìdere v. tr. [dal lat. elidĕre, comp. di e-1 e laedĕre «ferire»] (pass. rem. eliṡi, elidésti, ecc.; part. pass. eliṡo). – 1. Togliere via, annullare, distruggere: Il vento lieve ... cancellava, [...] di una parola per evitare che formi iato con la vocale successiva (v. elisione). Con questa accezione, è com. anche l’intr. pron. elidersi, subire elisione: in passato l’articolo plurale «gli» si elideva spesso davanti a parola con «i» iniziale. ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua [...] slava parlata dai Bulgari, caratterizzata dalla perdita della declinazione, dall’uso dell’articolo posposto al sostantivo e dall’abbandono dell’infinito. Si chiama inoltre bulgaro-turco, o protobulgaro, una lingua turca, estinta dall’11° secolo, ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] il libro: è un regalo e ci tengo; ci tengo a riuscire, a far bene; ci teneva molto a fare bella figura; è il primo articolo che scrive e ci tiene. Talvolta, semplicem. tengo a, mi preme, m’importa di: tengo a dichiarare che io ... 8. Con valore intr ...
Leggi Tutto
poema
poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, [...] ), di G. Pascoli; al sing., nel suo valore tradizionale: P. paradisiaco (1893), di G. D’Annunzio. 3. fig. a. Componimento, articolo, saggio, lettera, ecc. che abbia lunghezza notevolmente maggiore del normale: ma questo è un p.!; mi ha scritto un p ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] tensione, e q. di manovra l’insieme degli organi di comando e degli strumenti di misurazione. 8. Nel linguaggio giornalistico, articolo con titolo su due colonne (non stampato però in testa alla pagina). 9. Al plur., quadri (invar. anche se usato ...
Leggi Tutto
laccone
laccóne s. m. [da accone, con l’articolo concresciuto]. – Nome dato in Toscana (isola d’Elba, Piombino) alla bilancella, piccolo veliero peschereccio. In passato indicava anche un particolare [...] tipo di barcone in legno, impiegato sul Tevere per trasporto di uomini e cose ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono [...] militari, secondo le quali il reticolato della città o accampamento era formato dall’incrociarsi di cardini e decumani. 5. In zoologia: a. L’apparato di articolazione delle due valve della conchiglia, nei molluschi bivalvi e nei branchiopodi. b. L ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...