oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, [...] e alle azioni loro (Leopardi); anche come sinon. di scopo: l’o. d’una visita, d’un viaggio; l’o. principale dell’articolo è di far conoscere con esattezza la situazione attuale. d. Materia, argomento: l’o. della conversazione, d’una conferenza, d’un ...
Leggi Tutto
bada2
bada2 (e abada) s. f. e m. [dal port. bada (e, per agglutinazione dell’articolo, abada), che è dal malese bādaq], ant. – Rinoceronte: la bada, ... dagli antichi detta rinoceronte, ancora che in [...] Persia ella ritiene il nome antico (Sassetti); corre fra molti l’opinione che l’unicorno e l’abada, o sia rinoceronte, sieno un’istessa cosa (Magalotti) ...
Leggi Tutto
inserire
v. tr. [dal lat. inserĕre, comp. di in-1 e serĕre «intrecciare, collegare»] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). – 1. Riferito a cose materiali, introdurre, infilare, adattare un oggetto nella [...] composizione di autore contemporaneo. b. Pubblicare o far pubblicare in un giornale, o in un periodico in genere, un breve articolo, un avviso di carattere informativo o più spesso pubblicitario e sim. (v. inserzione): i. una diffida; i. una domanda ...
Leggi Tutto
inserzione
inserzióne s. f. [dal lat. tardo insertio -onis, der. di inserĕre «inserire», part. pass. insertus]. – 1. Atto, operazione, effetto di inserire, nei varî sign. del verbo: interfogliare un [...] , espressioni equivalenti ai termini più specifici anaptissi ed epentesi. 2. Pubblicazione in un quotidiano o in un periodico di un breve articolo, di un comunicato, di un avviso, ecc.: fare un’i.; far mettere un’i. nel giornale, su Internet; i. in ...
Leggi Tutto
determinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di determinare]. – 1. agg. Che determina, cioè provoca direttamente l’avverarsi di un fatto: causa d. (anche s. f.: la d. di un delitto); azione, potere, valore [...] b. In linguistica, genericamente, ogni elemento che, in un sintagma nominale, determina e caratterizza il sostantivo (così l’articolo, l’aggettivo indicativo o possessivo o numerale, e anche, sotto alcuni aspetti, l’attributo o altro complemento del ...
Leggi Tutto
visto
agg. e s. m. – È il part. pass. di vedere, più com. e più pop. della forma veduto (v.). 1. Con valore di participio: Quasi in un tratto vista, amata e tolta Dal fero Pluto, Proserpina pare (Poliziano); [...] tre quarti; v. dall’alto, dal basso. In usi fig., per indicare un particolare modo di giudicare o di valutare: l’articolo traccia un profilo del ministro, com’è visto dai suoi avversarî politici; visto da vicino, modo di annunciare, anche come titolo ...
Leggi Tutto
stroncatorio
stroncatòrio agg. [der. di stroncare]. – Che è atto a stroncare, in senso fig.; che costituisce una stroncatura: recensione s.; articolo stroncatorio. ...
Leggi Tutto
Ognissanti
(non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto [...] , il dì, la festa d’O.; Di donne io vidi una gentile schiera Questo O. prossimo passato (Dante); meno com. con l’articolo, l’O., o, al plur., gli Ognissanti. Prov., Ognissanti, manicotti e guanti, perché con l’inizio di novembre comincia la stagione ...
Leggi Tutto
smerciabile
smerciàbile agg. [der. di smerciare]. – Che si può smerciare, che può essere smerciato: un prodotto, un articolo facilmente, o difficilmente, smerciabile. ...
Leggi Tutto
smercio
smèrcio s. m. [der. di smerciare]. – Il fatto di smerciare, d’essere smerciato, cioè la vendita, soprattutto al minuto, di prodotti (dell’industria, dell’agricoltura, dell’artigianato) che sono [...] ., di facile o difficile s.; il guadagno sta nello s., frase con cui si vuole significare che nella vendita di ogni singolo articolo il guadagno è minimo e si ha profitto soltanto vendendo in gran quantità. Talora con il sign. di traffico illecito: s ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...