rabberciare
v. tr. [etimo incerto] (io rabbèrcio, ecc.). – Racconciare, accomodare alla meglio: r. un muro, una seggiola, un paio di scarpe. Fig., correggere, cercare di migliorare un testo, uno scritto, [...] un’opera: r. una commedia, un articolo di giornale, un film. ◆ Part. pass. rabberciato, anche come agg.: un tavolo tutto rabberciato; quei baffi senza pretese, quegli occhiali con una stanghetta rabberciata, ispiravano fiducia (Ennio Flaiano); versi ...
Leggi Tutto
rabberciatura
s. f. [der. di rabberciare]. – L’operazione del rabberciare; la cosa stessa rabberciata: r. di un mobile; il suo ultimo articolo è una r. di un vecchio studio. ...
Leggi Tutto
baffo
s. m. [etimo incerto]. – 1. Di solito al plur., baffi, i peli che coprono il labbro superiore dell’uomo (solo in caso di ipertricosi, ma in misura molto ridotta, nella donna), tagliati in varie [...] fregio orizzontale che, nei giornali, divide una notizia dall’altra o è collocato fra il titolo e il testo di un articolo, e, nei libri, è posto talora in fine dei capitoli. 6. Baffo di gatto (calco dell’ingl. catwhisker): in elettronica, corto ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore [...] G. Bambino, G. Crocifisso, il Sacro Cuore di G., anche per indicare immagini, dipinti, statue (e in tal caso può avere l’articolo: un G. Bambino, il G. Crocifisso, così come in denominazioni di chiese dedicate al nome di Gesù, e in genere officiate ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario [...] 〈la zzàzzera〉, la zizzola 〈la ʒʒìʒʒola〉), in ogni altra posizione è di grado medio (es. forza 〈fòrza〉, garza 〈ġàrʒa〉); e l’articolo maschile usato davanti a z- è lo, gli: lo zucchero, gli zaini. Tuttavia, è diffusa tra le persone di media cultura una ...
Leggi Tutto
cheta
chèta s. f. [dal gr. χαίτη, χαίτα «criniera, chioma»]. – In zoologia: 1. Nome delle setole presenti negli anellidi, con funzioni soprattutto locomotorie; possono essere molto numerose in ogni segmento [...] (classe dei policheti) o poche (classe degli oligocheti), e avere forma, dimensioni, rigidità diverse. 2. Appendice setiforme del terzo articolo dell’antenna dei ditteri brachiceri. ...
Leggi Tutto
smilzo
(ant. milzo) agg. [voce di etimo incerto]. – Di corporatura asciutta, snello e sottile: un giovane, un ragazzetto s.; le smilze Ombre de’ padri (Parini). In usi fig., scarso, esile, inconsistente: [...] un tema, un articolo un po’ smilzo. ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. [...] ambienti: c. cittadina, c. politica, c. parlamentare; c. letteraria, artistica, giudiziaria, teatrale, sportiva, della moda, ecc.; un articolo di cronaca; la pagina della c.; c. nera, che riguarda delitti, furti, scandali; non com., c. bianca ...
Leggi Tutto
scribacchiare
v. tr. [der. di scrivere, raccostato a scriba o al lat. scribĕre] (io scribàcchio, ecc.). – 1. Scrivere svogliatamente, senza molto impegno: sta scribacchiando il solito articolo per il [...] giornale. 2. In senso spreg., scrivere cose di poco valore, dimostrando scarse capacità letterarie: di tanto in tanto, scribacchia qualche commediola; per essere un poeta, non basta avere scribacchiato ...
Leggi Tutto
insipido
insìpido agg. [dal lat. tardo insipĭdus, comp. di in-2 e sapĭdus «saporito» (v. sapido)]. – 1. Non saporito, che ha poco sapore (detto in genere di cibo o di altra sostanza che dovrebbe essere [...] , d’immaginazione e di spirito, scialba, incapace di suscitare impressioni o sentimenti: poesia, commedia, musica i.; un discorso, un articolo i.; una barzelletta i.; è una frase insipida; talora anche con riferimento a luogo privo di attrattive: che ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...