pedantesco
pedantésco agg. [der. di pedante] (pl. m. -chi). – 1. Relativo al pedante, cioè al maestro elementare, secondo il significato originario di questa parola; lingua p., il volgare italiano infarcito [...] dei criterî formali: insegnamento, metodo p.; più genericam., minuzioso, preoccupato da scrupoli di precisione e completezza: un articolo pieno di osservazioni p.; mi ha descritto il suo viaggio con precisione pedantesca. ◆ Avv. pedantescaménte, con ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] o opere d’arte composte di getto, nella foga del primo impulso creativo, senza interruzioni e riprese: poesia, articolo scritto alla p.; quadro dipinto alla p.; nella terminologia artistica, con valore aggettivale, esecuzione alla p., pittura a ...
Leggi Tutto
carestoso
carestóso (ant. carestióso) agg. [der. di carestia; il sign. 2 per incrocio con caro «costoso»]. – 1. ant. Di carestia, in cui si patisce carestia: tempi c.; luogo carestoso. 2. Nell’Italia [...] centro-merid., di negoziante che vende a prezzo troppo alto; anche di merce, genere, articolo che costa troppo. ...
Leggi Tutto
palchetto1
palchétto1 s. m. [dim. di palco]. – Piccolo palco. In partic.: 1. Ciascuna delle assi che costituiscono i singoli ripiani di un armadio, di uno scaffale, di una libreria e sim.: un armadio [...] verso poppa da un portello chiudibile, è generalmente adibito a deposito. 4. fig. Nell’impaginatura di giornali e riviste, articolo di breve estensione, incorniciato da un listello e stampato in basso perché abbia maggiore risalto; è detto anche ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] letteratura (Leopardi); meno com. con riferimento a luoghi: al p. della strada; il p. della salita è molto faticoso. b. Nell’uso giur., citando articoli di legge, principio (abbrev. pr.), lo stesso che prima parte o primo comma, cioè la parte dell ...
Leggi Tutto
fotoservizio
fotoservìzio s. m. [comp. di foto-2 e servizio]. – Servizio giornalistico costituito dal corredo di fotografie fornito al giornale o al periodico per una fotocronaca o in genere come documentazione [...] a un articolo di cronaca o di attualità. ...
Leggi Tutto
polemico
polèmico agg. [dal gr. πολεμικός «bellicoso, guerresco», der. di πόλεμος «combattimento, guerra»] (pl. m. -ci). – 1. Detto di persona, generalm. d’indole battagliera e combattiva, che tende [...] con cui si polemizza e a tutto ciò che è proprio, caratteristico, intrinseco della polemica: l’opera p. degli apologisti cristiani; un articolo p., o scritto con intento p.; carattere p. di un’opera, di un discorso; frase, battuta p.; essere pieno di ...
Leggi Tutto
scrivere
scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato [...] ’ lor tronchi Atlante Di Ruggiero scrivea gli avi e le imprese (Foscolo); s. in latino, in tedesco, in francese; ha scritto l’articolo in inglese. Con uso assol., fare il mestiere di scrittore: ha deciso di mettersi a s.; ha lasciato il lavoro per s ...
Leggi Tutto
polemizzare
polemiżżare v. intr. [dal gr. πολεμίζω «combattere», der. di πόλεμος «combattimento, guerra»] (aus. avere). – Essere in polemica con qualcuno o qualcosa, opponendo vivacemente (attraverso [...] o anche in pubblici discorsi) le proprie ragioni a quelle di un reale o ipotetico avversario: nel suo ultimo articolo polemizza contro i premi letterarî; più genericam., criticare, contrastare programmaticamente: smettila di polemizzare su tutto! ...
Leggi Tutto
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio [...] , nel codice di diritto canonico (can. 882, 884 nel vecchio, corrispondenti a 976, 977 nel nuovo) con la locuz. in periculo mortis, usata anche (can. 1098 e rispettivam. 1116) per il matrimonio contratto in extremis. V. anche articolo, nel sign. 6. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...