studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] e ricerche, o una fase preparatoria di opere definitive, o anche uno strumento didattico e un’esercitazione. In partic., scritto (articolo o libro) in cui sono pubblicati i risultati di una ricerca: sta preparando uno s. sugli affreschi etruschi; è l ...
Leggi Tutto
peggio
pèggio avv. e agg. [lat. pĕius, neutro di peior -ioris (v. peggiore)]. – 1. avv. a. Comparativo dell’avv. male, che quindi significa più male, in modo peggiore: mi sento p.; non poteva finire [...] per esprimere un concetto comparativo: m’è sembrato p. disposto (= più mal disposto) dell’altra volta; e preceduto dall’articolo con valore di superl. relativo: le opere p. riuscite. b. Locuz. particolari: stare p., con riguardo alla salute, di ...
Leggi Tutto
pel
pél prep. art. – Forma composta, non più in uso, della prep. per e dell’articolo il (nella tradizione letter. è scritta talvolta pe ’l). ...
Leggi Tutto
bis
avv. [dal lat. bis «due volte»]. – 1. Esclamazione con cui in spettacoli, concerti e sim. si chiede la ripetizione di un numero, di un’esecuzione, o anche una nuova esibizione dell’artista: bis!; [...] numerale, per indicare un’unità che si inserisce tra due successive ripetendo il numero della prima: a pagina 48 bis; l’articolo 4 bis (o 4° bis) del regolamento. In partic., nei trasporti ferroviari, treno bis, treno supplementare che in giorni di ...
Leggi Tutto
insulsaggine
insulsàggine s. f. [der. di insulso]. – 1. L’essere insulso; qualità di chi o di ciò che è insulso: i. di una persona, di una frase, di uno scritto; non s’accorge dell’i. di ciò che dice. [...] Raro in senso proprio, di cibo privo di sapore. 2. Scritto, discorso, frase, trovata insulsa: dire delle i.; solo gli sciocchi possono ridere alle sue i.; una commedia, un articolo pieno di insulsaggini. ...
Leggi Tutto
headline
‹hèdlain› s. ingl. (propr. «linea [line] di testa [head]»); pl. headlines ‹hèdlain∫›), usato in ital. al masch. – 1. Titolo o sottotitolo di un articolo di giornale, stampato in grandi caratteri. [...] 2. Titolo o intestazione di un annuncio o di un manifesto pubblicitario, in relazione più o meno stretta con il visual (v.), che riassume in forma molto sintetica il tema della campagna ed è stampato in ...
Leggi Tutto
buttare
v. tr. [dal fr. ant. bouter «colpire; gettare; germinare», provenz. botar, dal franco *bōtan «colpire»]. – 1. a. Lanciare con la mano un oggetto o lasciarlo andare dopo avergli impresso una certa [...] (ma più com. mandare giù); di scritture soltanto abbozzate, o fatte in fretta e senza troppa cura: buttar giù un articolo, una lettera. 2. rifl. a. Lasciarsi cadere, abbandonarsi, o muoversi con impeto verso persona o cosa: buttarsi dalla finestra ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] ce ne sono altri in cui la sostituzione dell’una all’altra non sarebbe possibile. 1. prep. Si può fondere con l’articolo a formare le prep. composte sul, sulla, sullo, sui (tosc. o letter. su’), sugli, sulle; questa fusione, che nella lingua parlata ...
Leggi Tutto
trivialita
trivialità s. f. [der. di triviale]. – 1. Il fatto di essere triviale, la condizione e la caratteristica di ciò che è o è considerato triviale, cioè volgare, grossolano, scurrile: t. di una [...] triviale: smettila di dire t.; non sopporto queste t.; o cosa, osservazione, affermazione ovvia, banale (per il più com. e meno ambiguo banalità): è un articolo pieno di t.; io dissi una delle solite t. sull’amore pacifico delle tortorelle (Capuana). ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso [...] .: di uno scritto, di una comunicazione in genere, l’argomento, il soggetto, la materia: il c. di un libro, di un articolo, di una lettera, di un messaggio; analizzare, esporre, riassumere il c. di una poesia. In informatica, c. di informazione, la ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...