politically correct
〈pëlìtikëli kërèkt〉 locuz. angloamer. (propr. «politicamente corretto»), usata in ital. come agg. e s. m. – 1. Con uso attributivo, e in senso proprio, di discorsi e comportamenti [...] improntati al rispetto delle minoranze e dei gruppi sociali più deboli e discriminati: una dichiarazione, un articolo politically correct. L’espressione è equivalente a quella ital. politicamente corretto. 2. Come sost.: a. Movimento politico nato ...
Leggi Tutto
trocantere
trocantère s. m. [dal gr. τροχαντήρ -ῆρος «rilievo del femore», propr. «corridore», der. di un tema affine a τρέχω «correre»]. – 1. In anatomia umana e comparata, nome di tuberosità presenti [...] ’estremità superiore del femore dell’uomo (distinte in grande t. e piccolo t.) e di tutti i tetrapodi, che danno inserzione a robusti muscoli. 2. In zoologia, il secondo articolo dell’arto ambulacrale di araneidi e insetti, detto anche trocantino. ...
Leggi Tutto
scarabeidi
scarabèidi s. m. pl. [lat. scient. Scarabaeidae, dal nome del genere Scarabaeus: v. scarabeo]. – Famiglia di insetti coleotteri lamellicorni con circa 20.000 specie, di cui 350 in Italia, [...] di forma, colore e dimensioni, tegumento molto robusto che forma una vera e propria corazza, antenne con il primo articolo normale e i successivi trasformati in lamelle che possono discostarsi tra loro come le stecche di un ventaglio; si conoscono ...
Leggi Tutto
workfare
s. m. inv. Assistenzialismo pubblico nel settore delle prestazioni lavorative utili alla collettività. ◆ I lavoratori socialmente utili, detti in gergo sindacalese «Lsu», diventano così protagonisti [...] lavorativa resa da questo stesso lavoratore in favore della collettività. Un’attività comunque che come opportunamente ribadisce l’articolo 4, comma 1, «non determina l’instaurazione di un rapporto di lavoro». (Piero Righetti, Sole 24 Ore, 21 ...
Leggi Tutto
contesto1
contèsto1 agg. [dal lat. contextus, part. pass. di contexĕre «contessere»], letter. – Intessuto, connesso insieme: una nave ... Tutta d’avorio e d’ebeno contesta (Petrarca); un paniere di vimini [...] contesti; fig.: un articolo c. di frasi vuote. ...
Leggi Tutto
estensore
estensóre s. m. e agg. [der. di estendere]. – Chi o che estende. 1. In anatomia umana, e., o muscolo e., muscolo che ha per azione principale il movimento di estensione: e. radiale del carpo; [...] infuori più che sia possibile. 3. (f. estenditrice, non com.) Compilatore, redattore di uno scritto (per lo più di scritti d’ufficio o che impegnino l’autore non a titolo personale): l’e. della circolare, di un articolo; il giudice e. della sentenza. ...
Leggi Tutto
richiamare
v. tr. [comp. di ri- e chiamare]. – 1. Chiamare di nuovo: se avrò ancora bisogno di te, ti richiamerò; il telefono è ancora occupato, richiamerò più tardi; l’ho chiamato e richiamato, ma non [...] oggetto: cercava con ampî gesti di r. la mia attenzione; permetta che richiami la sua attenzione sulla bontà di questo articolo. 4. Citare, in uno scritto o in un discorso, parole o interi passi pronunciati o scritti precedentemente, o appartenenti ...
Leggi Tutto
richiedere
richièdere (ant. richièrere o richèrere) v. tr. [lat. pop. requaerĕre (per il class. requirĕre), comp. di re- e quaerĕre «chiedere»] (coniug. come chiedere; part. pass. richièsto, ant. richèsto). [...] comprare: molti clienti richiedono questo tipo di stoffa; spec. al passivo, essere richiesto, essere ricercato e apprezzato: articolo, genere assai richiesto; anche di persona: medico, avvocato, meccanico, operaio molto richiesto. b. In usi letter. o ...
Leggi Tutto
richiesto
richièsto agg. e s. m. [part. pass. di richiedere]. – 1. agg. Che è oggetto di richiesta, spec. in frasi come: un articolo, un prodotto molto r.; un’opera (ma anche una prestazione e sim.) [...] molto o poco richiesta. In altri casi conserva il suo valore participiale: pagare il prezzo richiesto. 2. s. m. Nella Firenze medievale erano chiamati richiesti (ma anche savî) i componenti un collegio ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), [...] alto fino a una decina di metri, con foglie persistenti coriacee, fiori giallognoli, drupe ellittiche, nere, contenenti un seme con grossi cotiledoni, largamente coltivato come pianta ornamentale. Dai ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...