pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante [...] , garantito solennemente dalla Costituzione italiana); un uomo di pensiero, un pensatore; un libro denso, ricco di pensiero; un articolo povero di pensiero, senza vigore di pensiero. b. Con sign. più concr., l’attività speculativa (teoria, dottrina ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio [...] chiusa. 2. Nelle fiabe, titolo che può precedere il nome di un animale femmina: m. la volpe, m. la mosca, con articolo interposto, secondo un uso francese che viene imitato anche in altri casi (m. la marchesa, m. la presidentessa, ecc.). 3. Nelle ...
Leggi Tutto
spogliare
v. tr. [lat. spŏliare (der. di spolium «spoglia»), propr. «portare via le spoglie»] (io spòglio, ecc.). – 1. a. Togliere di dosso i vestiti, gli indumenti, in parte o completamente (in quest’ultimo [...] fig., togliere tutto ciò che è superfluo, non essenziale o non opportuno: s. uno scritto di ogni abbellimento retorico; l’articolo, per poter essere pubblicato, dev’essere spogliato delle frasi più polemiche. 2. fig. a. Togliere, portare via con la ...
Leggi Tutto
NEP1
NEP1 ‹nèp› s. f. – Sigla del russo Novaja Ekonomičeskaja Politika «nuova politica economica» con cui si designa la politica economica instaurata dal X Congresso del Partito comunista bolscevico [...] (marzo 1921) e protrattasi fino al 1928: si articolò in una serie di provvedimenti finalizzati a ripristinare i rapporti di mercato e a favorire una ripresa dell’iniziativa privata in agricoltura e, in minore misura, nell’industria. ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: [...] «Madonna, mia bisogna Voi conoscete ...» (Dante); anche al plur., rivolgendosi a più persone: Madonne, lo fine del mio amore fue già lo saluto di questa donna (Dante); premesso a un nome proprio o ad altro ...
Leggi Tutto
interessante
agg. [part. pres. di interessare, con influenza del fr. intéressant]. – 1. Che desta particolare interesse; si dice in genere di tutto ciò che, per la sua novità e singolarità, per intrinseci [...] o per altri motivi, si imponga all’attenzione, susciti curiosità, sollevi problemi o eserciti comunque notevole attrazione: un libro, un articolo, uno spettacolo, un film, un quadro i.; un i. dibattito; abbiamo discusso un argomento molto i.; è una ...
Leggi Tutto
professione
professióne s. f. [dal lat. professio -onis, der. di profiteri «dichiarare, professare», part. pass. professus]. – 1. Aperta e pubblica dichiarazione di qualche cosa e spec. di un’idea, un’opinione, [...] delle proprie convinzioni politiche, morali, artistiche e sim.: ha fatto la sua p. di fede repubblicana; il suo ultimo articolo equivale a una p. di fede marxista; con sign. affine, p. di legge, nel medioevo, dichiarazione della propria legge ...
Leggi Tutto
zeppa
zéppa s. f. [voce di origine longob., prob. la stessa di zipolo]. – 1. Pezzo di legno che serve a rincalzare un mobile, o per turare alla meglio un buco, o in genere per sostituire o surrogare [...] .; senza questa z. il verso non tornerebbe; i suoi periodi vanno avanti a forza di zeppe. c. Nel gergo giornalistico, breve articolo o pezzo di cronaca inserito all’ultimo, per completare una pagina. d. Gioco enigmistico nel quale da una parola se ne ...
Leggi Tutto
tradurre
v. tr. [dal lat. traducĕre «trasportare, trasferire» (comp. di trans «oltre» e ducĕre «portare»), rifatto sull’analogia di condurre e sim.; il sign. 2 a, più che un latinismo, è un calco burocr. [...] originale, un testo scritto o orale, o anche una parte di esso, una frase o una parola singola: t. un romanzo, un articolo dall’inglese in italiano; un’opera tradotta in ben dieci lingue; il relatore (o il conferenziere, ecc.) parlava in russo e l ...
Leggi Tutto
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, [...] , d’una conferenza; avere, cercare un t. di conversazione; la questione è interessante e potrebbe formare il t. di un bell’articolo; noi abbiam potuto riferire, se non le precise parole, il senso almeno, il t. di quelle che proferì davvero (Manzoni ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...