successo2
succèsso2 s. m. [dal lat. successus -us «avvenimento, buon esito», der. di succedĕre, nel sign. di «avvenire» e in quello di «riuscire, avere buon esito»]. – 1. Il succedersi, il susseguirsi [...] una specificazione: un largo s. di critica, di pubblico); in partic. (al sing. e generalm. preceduto dall’articolo determ.), riconoscimento dei proprî meriti, approvazione del proprio operato da parte di altri, favore pubblico: raggiungere, ottenere ...
Leggi Tutto
rinverdire
v. tr. e intr. [comp. di r- e inverdire] (io rinverdisco, tu rinverdisci, ecc., ant. io rinvérdo, tu rinvérdi, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. Far ritornare verde: la primavera rinverdisce [...] in vita propositi, idee passate, dare a cose vecchie apparenza di novità: ha ripreso e rinverdito un suo vecchio articolo. Nell’intr. pron., ritornare giovane, vigoroso: Né perché faccia indietro april ritorno, Si rinfiora ella [la vita mortale] mai ...
Leggi Tutto
parafarmacia
s. f. Esercizio commerciale per la vendita di prodotti farmaceutici che non richiedono prescrizione medica e di altri prodotti per la cura del corpo. ◆ Nell’atletica di mezzofondo ci fu [...] . Lo conferma Federfarma, che annuncia l’apertura «di un confronto con il Governo per individuare soluzioni alternative all’articolo 2 del Ddl Bersani-ter», quello che concede ai supermarket e alle parafarmacie la possibilità di vendere anche i ...
Leggi Tutto
rinviare
rinvïare v. tr. [comp. di r- e inviare] (io rinvìo, ecc.). – 1. a. Inviare di nuovo; inviare in restituzione, indietro: mi ha rinviato con un vaglia la somma che gli avevo prestato; rinviò il [...] da una voce all’altra o da un lemma all’altro, in dizionarî, enciclopedie, ecc.; r. a un’altra legge, a un altro articolo o comma della legge. Nel linguaggio giur., r. un processo o una causa ad altro giudice, disporre, da parte della Cassazione, che ...
Leggi Tutto
rinvio
rinvìo s. m. [der. di rinviare]. – L’azione e l’atto di rinviare, il fatto di venire rinviato, solo nei sign. del n. 1 del verbo. In partic.: 1. Nel gioco del calcio, della pallamano e in altri [...] di rinvio, in cui si trova la trattazione o vi sono ulteriori dati e informazioni; la sentenza fa un esplicito r. a un articolo del codice civile. Nell’uso tipografico, segno di r., o assol. rinvio, il segno (detto anche richiamo o segno di richiamo ...
Leggi Tutto
rinzeppare
v. tr. [comp. di r- e inzeppare2] (io rinzéppo, ecc.). – Inzeppare di nuovo, di più, o il più possibile: r. gli invitati (e, nel rifl., rinzepparsi) di dolci; r. un articolo di dotte citazioni. [...] ◆ Part. pass. rinzeppato, anche come agg.: Folla spregiata, Stretta negli angoli E rinzeppata (Giusti) ...
Leggi Tutto
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] laceri e stanchi; di tanti ch’eravamo ci siamo ridotti in pochi; la sua attività letteraria si riduce a qualche articolo scritto di tanto in tanto. c. Riferito a persona, venirsi a trovare in una condizione peggiore (nella salute, nella situazione ...
Leggi Tutto
altro2
altro2 pron. indef. [lo stesso etimo dell’agg. prec.]. – 1. Preceduto dall’art. determ. o indeterm., indica persona o cosa diversa da quella nominata o in genere da quella a cui ci si vuol riferire: [...] la situazione cambia da un giorno all’a.; Lo dì e l’a. stemmo tutti muti (Dante). 2. Con valore neutro (sempre sing. e senza articolo), altra cosa, cosa diversa, delle cose in più: non ho a. da aggiungere; ha fatto questo e a.; che a. vuoi?; non fa a ...
Leggi Tutto
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito [...] su «Articolo 3: le garanzie costituzionali non si toccano ma si ampliano, le proposte del movimento GLBT (gay, lesbian, bisexual, transgender)» per adeguare la legislazione italiana al trattato di Amsterdam. (Sergio Trombetta, Stampa, 19 giugno 1998, ...
Leggi Tutto
succoso
succóso agg. [dal lat. suc(c)osus, der. di suc(c)us «succo»]. – 1. Pieno, ricco di succo: frutto s.; arancia s., un limone s.; una qualità di pere dalla polpa s.; le ciliege nereggiavano sul [...] di scritto, discorso e sim. che compendia sinteticamente, e insieme gustosamente, le cose essenziali, più inerenti all’argomento: articolo s.; mi fece un s. resoconto dell’accaduto; per estens.: era incredibile come trovasse il tempo ... d’imparare ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...