• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
709 risultati
Tutti i risultati [709]
Lingua [41]
Comunicazione [39]
Religioni [37]
Diritto [33]
Industria [29]
Medicina [26]
Matematica [24]
Letteratura [23]
Arti visive [22]
Fisica [20]

cainismo

Neologismi (2022)

cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello [...] , secondo il Nuovo Devoto-Oli 2021. Nella seconda accezione, in un significato affine, la parola è già attestata in un articolo di Marco Ramperti nel quotidiano Avanti! del 27 novembre 1919, p. 5: «I benpensanti ci ringrazino: se l'inquietudine delle ... Leggi Tutto

Domicidio

Neologismi (2024)

domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la [...] 's University Press. Rimonta al 13 ottobre 2020 un’attestazione di domicidio sul sito amatoriale Inuovivespri.it, in un articolo senza firma, intitolato «Il mistero dei giganteschi roghi che, fino all’età del bronzo, incendiavano le case». Vi si ... Leggi Tutto

Continenza formale

Neologismi (2024)

continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. [...] presentazione misurata della notizia, anche sulla base della considerazione autonoma del titolo di un articolo giornalistico rispetto al testo dell'articolo. (Corte cass. n. 8953/06). (Paola Pizzighini, Italiaoggi.it, 26 giugno 2006, Diffamazione ... Leggi Tutto

Impatriato

Neologismi (2024)

impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente [...] di lavoro dipendente prodotto in Italia da lavoratori che trasferiscono la residenza nel territorio dello Stato ai sensi dell'articolo 2 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986 ... Leggi Tutto

Top jobs

Neologismi (2024)

top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti [...] più note, influenti e popolari di una determinata comunità. ◆ The Ascent of British Man. È il titolo di un recente articolo dell’Economist (7 dicembre 2002) che esamina per la terza volta in trenta anni, l’«Educational Bakground» dei 100 Top Jobs ... Leggi Tutto

La qualunque

Neologismi (2025)

la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo [...] , è «forse ipotizzabile che, a partire dall’espressione corretta una qualunque cosa, si sia avuta una sostituzione dell’articolo indeterminativo una con il corrispettivo determinativo la (*la qualunque cosa), e che poi, per ellissi del sostantivo, si ... Leggi Tutto

fóndo²

Vocabolario on line

fondo2 fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] tessuto per ottenere un motivo a traforo; si usa come punto di riempitura. 7. Nel giornalismo, articolo di f. (o editoriale), l’articolo principale di un quotidiano, stampato in prima pagina, nel quale è impegnata la responsabilità della direzione ... Leggi Tutto

ventuno

Vocabolario on line

ventuno agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; [...] il capitolo ventuno. Quando ha funzione di attributo, e precede il sostantivo, questo va al plurale se è accompagnato da un articolo determinativo o da un aggettivo qualificativo: i ventuno (o i ventun) giorni di attesa; ci siamo fatti ventuno bei ... Leggi Tutto

lèmma¹

Vocabolario on line

lemma1 lèmma1 s. m. [dal lat. lemma «premessa, assunto», gr. λῆμμα, dal tema di λαμβάνω «prendere» (cfr. perf. λέλημμαι)] (pl. -i). – 1. Nella filosofia e nelle scienze, proposizione preliminare che [...] detta anche, con parola lat., notabile, più spesso al plur., notabilia). b. La voce o la locuzione di cui tratta ogni singolo articolo di un dizionario, di un’enciclopedia e sim., e che di regola è stampata con caratteri più evidenti all’inizio dell ... Leggi Tutto

mio

Vocabolario on line

mio agg. poss. [lat. mĕus, affine a mē (ant. mēd) «me» e a mihi «a me»]. – È il possessivo che si riferisce a soggetto sing. di 1a pers. (io), così come tuo, suo, si riferiscono rispettivamente ai soggetti [...] ha valore più generico: qui ormai non c’è rimasto nulla di mio, niente che m’appartenga; vorrei mettere qualche cosa di mio nell’articolo, qualche cosa di originale, di personale; è un’opera in cui non c’è nulla di mio, alla quale non ho dato nessun ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Enciclopedia
articolo
Linguistica Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
articolo
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali