empodio
empòdio s. m. [dal gr. ἐμπόδιος, agg., «che sta tra i piedi»]. – In zoologia, sporgenza che si trova fra le due unghie dell’ultimo articolo delle zampe di varî insetti e che serve per aderire [...] e camminare sopra superfici levigate ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] significato essenziale di un ragionamento, il senso riposto di una frase: l’i. dominante di un carme; questa è l’i. centrale dell’articolo; ho letto attentamente il suo saggio, ma non ne ho afferrata l’i.; le parole le ho udite ma non credo di averne ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] in espressioni come fatto coi p., malamente, senza capacità o senza impegno: questo lavoro è fatto coi p.!; è un articolo scritto coi piedi. 3. Preceduto da preposizioni, in locuz. che hanno talvolta valore avverbiale: a. A piedi, camminando: andare ...
Leggi Tutto
piedino
s. m. [dim. di piede]. – 1. a. Piede piccolo, di bambino (o anche, se riferito a donna, grazioso, sottile, ben proporzionato): il bambino agitava i p. nella culla; non sarà facile trovare delle [...] di sostegno di un mobiletto (v. piede, nel sign. 4 a). 2. Nel linguaggio giornalistico, annuncio pubblicitario (o anche breve articolo, trafiletto) posto come riempitivo a piè di pagina o di colonna, sotto un intero filetto che lo separa dal pezzo ...
Leggi Tutto
manifattura
s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima [...] , in senso generico, e modo con cui esso viene eseguito; o fattura, esecuzione, anche di opere dell’ingegno: la m. de’ sonetti, delle canzoni e dell’egloghe (Baretti); la m. d’un articolo (Carducci). In usi fig., maneggio, intrigo, artificio, e sim. ...
Leggi Tutto
fresco1
frésco1 agg. e s. m. [dal germ. frisk] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, danno al corpo la sensazione di un freddo moderato e per [...] : notizie f.; ricordo, lutto, dolore f.; questa lettera è arrivata fresca fresca, or ora; appena finito: eccoti il mio articolo fresco fresco; anche di persona: ero arrivato fresco fresco, proprio allora; con lo stesso sign., senza il verbo: Così vid ...
Leggi Tutto
poison pill
loc. s.le f. inv. In economia, pillola avvelenata, tattica difensiva attuata da una società minacciata di incorporazione: il metodo più in uso consiste nel lanciare un aumento di capitale [...] l’operazione ostile. ◆ A frenare, dopo 10 anni di lavoro a Bruxelles, è la Germania, che non intende approvare l’articolo 9 del testo predisposto, quello che vieta al management di una società di adottare misure difensive senza la previa approvazione ...
Leggi Tutto
tagliare
v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] nazionale a pochi chilometri dal paese. d. Abbreviare, ridurre, o togliere allo scopo di abbreviare, di accorciare: quest’articolo è troppo lungo, occorre tagliarlo (cioè condensare o eliminarne alcune parti) per farlo rientrare nelle due colonne; t ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] del tutto disusate, pegli (per gli), pella (per la), pelle (per le), pello (per lo). Sono indicate qui di seguito le principali e più frequenti tra le molteplici relazioni che per serve a esprimere: 1. ...
Leggi Tutto
manipolare2
manipolare2 (ant. manipulare) v. tr. [der. del lat. manipŭlus, nel sign. mediev. di «manciata (di erbe medicinali)»; negli usi estens. con più diretto influsso di mano] (io manìpolo, ecc.). [...] di varia provenienza in una rielaborazione grossolana e poco originale, spec. con riferimento a scritti o opere letterarie: m. un articolo, un romanzo. b. Adattare, volgere in senso favorevole a sé stessi, mediante imbrogli e intrighi, allo scopo di ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...