da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, [...] ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia toscana, il rafforzamento, espresso dall’ortografia nelle parole composte (es. davvero), altrimenti sottinteso (es. da tutti 〈da ttutti〉); non rafforza quando ...
Leggi Tutto
meta
metà s. f. [lat. medĭĕtas -atis, der. di medius «mezzo1»]. – 1. Una delle due parti uguali (esattamente o approssimativamente) in cui una qualsiasi cosa o quantità può essere divisa, o che unite [...] funzione aggettivale (come mezzo): riscuotere m. stipendio; vendere a m. prezzo; essere già a m. strada, ecc. Anticam. anche con l’articolo: il dì ch’io me n’andrò sotterra, Non sentirò nel cuor la m. pena (Pulci). In partic., metà campo, la zona ...
Leggi Tutto
panegirico
panegìrico s. m. [dal lat. panegyrĭcus, gr. πανηγυρικός, propr. agg. (sottint. λόγος «discorso»), der. di πανήγυρις «adunanza di tutto il popolo», comp. di παν- «pan-» e ἄγυρις «adunanza, [...] in cui si esaltano i meriti di qualcuno con lodi esagerate e in tono ampolloso: fare, tessere il p. del direttore; un articolo apparentemente obiettivo, che in realtà è solo un p. del presidente del consiglio; meno com., discorso lungo e noioso: non ...
Leggi Tutto
rifare
v. tr. [comp. di ri- e fare] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare). – 1. Fare di nuovo, in quasi tutti gli usi di fare. In partic.: a. Di cose distrutte, deteriorate, [...] ; r. il manico di un’ascia, la punta a una matita, l’orlo a un lenzuolo; r. una lettera, un libro, e r. un articolo, r. un conto. Di cose messe in disordine, o non più in ordine, rimetterle in sesto, riordinarle: r. il letto, la stanza; rifarsi il ...
Leggi Tutto
premiopoli
(Premiopoli), s. f. inv. (iron.) Le beghe, le polemiche, gli scandali e i pettegolezzi suscitati dall’attribuzione dei premi letterari. ◆ Forse stuferebbe un po’ meno Premiopoli, ovvero il [...] , p. I) • Anche il poeta Maurizio Cucchi, giovedì sull’«Avvenire», ripeteva – come recitava il titolo del suo articolo – «le solite polemiche». Sacrosante, senza dubbio, soprattutto quando apriva uno spiraglio sul grottesco sottomondo dei premi di ...
Leggi Tutto
prolissita
prolissità s. f. [dal lat. tardo prolixĭtas -atis]. – L’esser prolisso: p. d’un discorso, d’un oratore, dell’autore di un articolo; componimento di una p. stucchevole; la p. è un grave difetto [...] dello stile ...
Leggi Tutto
divulgativo
agg. [der. di divulgare]. – Adatto alla divulgazione, che ha per fine la divulgazione, soprattutto di conoscenze tecniche o scientifiche (talora con sfumatura di giudizio negativo): un articolo [...] d.; un’opera d., di carattere d., scritta in forma divulgativa ...
Leggi Tutto
inconsistente
inconsistènte agg. [comp. di in-2 e consistente]. – 1. a. Privo di consistenza: materia, sostanza i.; ombre i., senza corpo. Più spesso in senso fig., privo di solidità e fondamento, che [...] prova o alla confutazione: accusa, ragionamento i.; discorsi vani e i.; notizie i., vaghe o non rispondenti alla realtà; scritto, articolo i., poverissimo di concetti, vuoto. b. In matematica e, in genere, nel linguaggio scient., che non regge al ...
Leggi Tutto
profilazione
s. f. Stesura di un profilo, mediante l’identificazione e la raccolta dei dati personali e delle abitudini caratteristiche di qualcuno. ◆ Tutto ciò ricalcava molti approcci del marketing [...] libertà e la segretezza delle comunicazioni, in gioco ci sono «le garanzie previste dallo Statuto dei lavoratori, in particolare l’articolo 4» aggiunge il Garante. Per cui «monitorare l’uso del pc senza ragione è già una violazione». E comunque è ...
Leggi Tutto
pietoso
pietóso agg. [der. di pietà]. – 1. a. Che sente pietà, che non rimane insensibile di fronte al dolore altrui: non c’era un’anima p. che l’aiutasse; essere, mostrarsi p. verso qualcuno, e nell’uso [...] in condizioni pietose). In usi iperbolici, di cosa mal fatta o mal riuscita, o meschina, miserevole e sim.: un articolo p.; una interpretazione, una recitazione p.; fare una figura pietosa. 2. letter. Che nutre sentimenti di devozione affettuosa ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...