diffamatorio
diffamatòrio agg. [der. di diffamare]. – Che tende a diffamare, che costituisce diffamazione: notizie d.; articolo d.; libello diffamatorio. ...
Leggi Tutto
lagone2
lagóne2 s. m. [da agone2, con l’articolo concresciuto]. – Nome napoletano delle varie specie di pesci del genere Atherina (v. aterina). ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] ∫ iniziale (es. xe 〈∫è〉 «è») o anche intervocalico, se derivato da una c latina (es. paxe, voxe, lat. pacem, vocem). L’articolo maschile usato davanti a x- è normalmente lo, gli, uno (es. lo xenofobo, gli xenofobi, uno xenofobo), raramente il, i, un ...
Leggi Tutto
ambedue
ambedùe (ant. ambidùe, ambedùo, ambedùi, ambidùi) agg. e pron. [lat. ambo duo], invar., letter. – Tutti e due, l’uno e l’altro: a. sarete puniti; furono premiati a. dalla giuria. Come agg., richiede [...] l’articolo dopo di sé: a. gli amici; con a. le mani. ...
Leggi Tutto
tematizzare
tematiżżare v. tr. [der. di tematico], non com. – Trattare in modo particolarmente diffuso un determinato argomento, ispirandolo a un determinato tema: mi sembra che nell’articolo si tematizzi [...] troppo il decadimento delle istituzioni ...
Leggi Tutto
sommario2
sommàrio2 s. m. [dal lat. summarium «compendio», der. di summa: v. somma]. – 1. Compendio, trattazione o esposizione scritta di un argomento, spec. storico, fatta per sommi capi, limitata cioè [...] forma di indice o anche di esposizione compendiosa, degli argomenti trattati in un’opera, in una rivista o periodico, in un articolo, in un capitolo, per lo più messo in principio dell’opera o della parte che interessa, meno spesso in fine, talvolta ...
Leggi Tutto
rifondere
rifóndere (letter. ant. rifùndere) v. tr. [dal lat. refundĕre, propr. «riversare», comp. di re- e fundĕre «versare»] (coniug. come fondere). – 1. a. non com. Versare nuovamente (un liquido [...] e quindi: a. Di metalli: r. l’oro; r. una statua di bronzo; r. una serie di caratteri tipografici. b. Di scritti, rimaneggiarli, ricomporli, cambiando o modificando: rifuse la sua relazione, accorciandola molto; l’articolo è stato interamente rifuso. ...
Leggi Tutto
ambo1
ambo1 agg. [dal lat. ambo], letter. – Tutti e due, entrambi, l’uno e l’altro; si usa per lo più come agg. num. invar. pl., seguito dall’articolo determinativo: in ambo i casi; d’ambo i lati, con [...] ambo le braccia (rari i pl. ambi m. e ambe f.); I0 son colui che tenni ambo le chiavi Del cor di Federigo (Dante); di lacrime sparso ambe le guance (Leopardi) ...
Leggi Tutto
comma
còmma (nei sign. 1 e 2, anche còma) s. m. [dal lat. comma -ătis; gr. κόμμα, propr. «pezzetto, frammento» (der. di κόπτω «tagliare»), poi con il sign. 1] (pl. -i). – 1. Nella retorica classica e [...] Komma, e l’ingl. comma, la parola è ancora in uso per indicare la virgola). 3. Ognuna delle suddivisioni di un articolo di legge, rappresentata tipograficamente da un accapo, in modo che il primo c. corrisponde al «principio», il secondo c. al primo ...
Leggi Tutto
intestare
v. tr. [der. di testa1] (io intèsto, ecc.). – 1. a. Fornire del titolo o dell’intestazione: i. una pagina, un foglio; i. un articolo, il testo di una comunicazione; i. una lettera. b. Mettere [...] a nome di qualcuno per attribuire ad esso la titolarità: i. una proprietà, una ditta, un titolo di credito, un libretto di risparmio (a sé stesso o al proprio nome, ai figli, alla moglie o al nome della ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...