riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, [...] un rapporto o una connessione con qualcosa d’altro: facendo r. a quanto ho detto nelle premesse ...; la sentenza fa r. a un articolo da tempo inoperante del codice penale; nelle locuz. in r. a o con r. a, frequenti soprattutto nell’uso burocr. e comm ...
Leggi Tutto
somalo
sòmalo (raro somàlo) agg. e s. m. (f. -a) [dal somalo Sōmāli]. – Della Somàlia, stato e regione dell’Africa orient.: le tribù s.; danze s.; flora, fauna s.; la lingua s. (o, come s. m., il somalo), [...] al gruppo cuscitico meridionale, frazionata in molte varietà dialettali morfologicamente caratterizzate dalla presenza di un articolo pospositivo, dalla distinzione del genere maschile e femminile nelle categorie nominali, pronominali e verbali ...
Leggi Tutto
piacevolezza
piacevolézza s. f. [der. di piacevole], letter. – 1. L’esser piacevole: la p. di una serata, di un trattenimento; una lettura, uno spettacolo di grande p.; p. di modi; era molto ben accolto [...] . 2. Espressione o frase scherzosa, spiritosa: dire una p., delle p.; è spesso usato, al plur., in tono iron. (con lo stesso sign. del più com. amenità): se leggi il suo articolo, ci troverai, oltre a questa, parecchie altre simili piacevolezze. ...
Leggi Tutto
cassetto
cassétto s. m. [dim. di cassa]. – 1. Cassetta a base quadrata o rettangolare, senza coperchio, che s’incastra in appositi vani di tavolini, armadî, cassettoni, scrivanie, ecc. per tenervi roba, [...] i lavori (o le pratiche) nel c., tenerli deliberatamente in sospeso, ritardarne molto l’esecuzione o definizione; avere un romanzo, un articolo, un progetto, ecc. nel c., tenerlo in serbo per l’occasione adatta; i sogni nel c., le aspirazioni segrete ...
Leggi Tutto
sacrificare
(ant. o region. sagrificare) v. tr. [dal lat. sacrificare, comp. di sacrum «rito sacro» e -ficare, dal tema di facĕre «fare»] (io sacrìfico, tu sacrìfichi, ecc.). – 1. a. Nelle religioni [...] sign., eliminare, o anche ridurre, rimpicciolire: per mancanza di spazio sono stato costretto a s. la parte finale dell’articolo; per allargare il soggiorno ho dovuto s. l’ingresso. Comune anche come rifl.: resta pure a divertirti, non ti sacrificare ...
Leggi Tutto
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. [...] -occidentale delle lingue caucasiche, che si divide in due gruppi linguistici: alto-a. (o cabardino, kabardino) e basso-a. o circasso, o adighè vero e proprio, caratterizzata dall’articolo posposto e da un complicato sistema di composizione verbale. ...
Leggi Tutto
diffamatorio
diffamatòrio agg. [der. di diffamare]. – Che tende a diffamare, che costituisce diffamazione: notizie d.; articolo d.; libello diffamatorio. ...
Leggi Tutto
lagone2
lagóne2 s. m. [da agone2, con l’articolo concresciuto]. – Nome napoletano delle varie specie di pesci del genere Atherina (v. aterina). ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] ∫ iniziale (es. xe 〈∫è〉 «è») o anche intervocalico, se derivato da una c latina (es. paxe, voxe, lat. pacem, vocem). L’articolo maschile usato davanti a x- è normalmente lo, gli, uno (es. lo xenofobo, gli xenofobi, uno xenofobo), raramente il, i, un ...
Leggi Tutto
ambedue
ambedùe (ant. ambidùe, ambedùo, ambedùi, ambidùi) agg. e pron. [lat. ambo duo], invar., letter. – Tutti e due, l’uno e l’altro: a. sarete puniti; furono premiati a. dalla giuria. Come agg., richiede [...] l’articolo dopo di sé: a. gli amici; con a. le mani. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...