rifondere
rifóndere (letter. ant. rifùndere) v. tr. [dal lat. refundĕre, propr. «riversare», comp. di re- e fundĕre «versare»] (coniug. come fondere). – 1. a. non com. Versare nuovamente (un liquido [...] e quindi: a. Di metalli: r. l’oro; r. una statua di bronzo; r. una serie di caratteri tipografici. b. Di scritti, rimaneggiarli, ricomporli, cambiando o modificando: rifuse la sua relazione, accorciandola molto; l’articolo è stato interamente rifuso. ...
Leggi Tutto
ambo1
ambo1 agg. [dal lat. ambo], letter. – Tutti e due, entrambi, l’uno e l’altro; si usa per lo più come agg. num. invar. pl., seguito dall’articolo determinativo: in ambo i casi; d’ambo i lati, con [...] ambo le braccia (rari i pl. ambi m. e ambe f.); I0 son colui che tenni ambo le chiavi Del cor di Federigo (Dante); di lacrime sparso ambe le guance (Leopardi) ...
Leggi Tutto
comma
còmma (nei sign. 1 e 2, anche còma) s. m. [dal lat. comma -ătis; gr. κόμμα, propr. «pezzetto, frammento» (der. di κόπτω «tagliare»), poi con il sign. 1] (pl. -i). – 1. Nella retorica classica e [...] Komma, e l’ingl. comma, la parola è ancora in uso per indicare la virgola). 3. Ognuna delle suddivisioni di un articolo di legge, rappresentata tipograficamente da un accapo, in modo che il primo c. corrisponde al «principio», il secondo c. al primo ...
Leggi Tutto
intestare
v. tr. [der. di testa1] (io intèsto, ecc.). – 1. a. Fornire del titolo o dell’intestazione: i. una pagina, un foglio; i. un articolo, il testo di una comunicazione; i. una lettera. b. Mettere [...] a nome di qualcuno per attribuire ad esso la titolarità: i. una proprietà, una ditta, un titolo di credito, un libretto di risparmio (a sé stesso o al proprio nome, ai figli, alla moglie o al nome della ...
Leggi Tutto
dante
s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con [...] cui è anche chiamata (oggi sempre più raram.) la pelle di daino (v. daino) ...
Leggi Tutto
intestazione
intestazióne s. f. [der. di intestare]. – Atto dell’intestare, del riferire cioè a determinata persona o ente un conto, una partita, una rendita, un titolo di credito, ecc. Con senso concr., [...] a un conto, a una pratica, a carta intestata; titolo messo al principio di uno scritto, di un capitolo, di un articolo di giornale; nelle lettere, le parole con cui ci si rivolge, nominativamente o con altro vocativo, alla persona o all’ufficio cui ...
Leggi Tutto
rifusione
rifuṡióne (ant. refuṡióne) s. f. [dal lat. tardo refusio -onis, der. di refundere «rifondere»]. – L’operazione o l’effetto del rifondere, nei varî sign. del verbo: r. di una statua di bronzo; [...] r. di un articolo di cronaca; r. dei danni, delle spese alla parte lesa. ...
Leggi Tutto
incriminare
v. tr. [dal lat. mediev. incriminare, der. di crimen -mĭnis «crimine»] (io incrìmino, ecc.). – Imputare di un reato, mettere sotto accusa: il pubblico ministero incriminò il teste per falsa [...] l’abuso incriminato), a oggetto o altro elemento che abbia costituito il mezzo per commettere il reato: la lettera incriminata, l’articolo incriminato (con questo senso, è spesso usato scherz., a proposito di cosa che abbia dato motivo di biasimo, di ...
Leggi Tutto
incriminazione
incriminazióne s. f. [dal lat. tardo incriminatio -onis]. – L’atto di incriminare, di mettere sotto accusa una persona o altro: i. di un teste, di un fatto, di una dottrina, di un articolo [...] diffamatorio ...
Leggi Tutto
amenita
amenità s. f. [dal lat. amoenĭtas -atis]. – L’essere ameno; piacevolezza: l’a. dei luoghi, della campagna; l’a. del parlare. Concr., cosa, argomento, o pensiero, piacevole, divertente, che rallegra [...] La mente mia (Leopardi, con riferimento alle avventure narrate dall’Ariosto); più com., facezia, motto piacevole, bizzarro (ma spesso iron., affermazione strampalata, ridicola): ci ha rallegrato con le sue a.; ho letto parecchie a. nel tuo articolo. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...