lingotto
lingòtto s. m. [dal fr. lingot, che è dall’ingl. ingot, con agglutinazione dell’articolo]. – 1. Blocco metallico ottenuto per solidificazione di una massa di metallo fuso, dopo colata in apposita [...] lingottiera (di cui il lingotto assume la forma e le dimensioni) e destinato a successiva lavorazione nei laminatoi sbozzatori (detti, con termine ingl., blooming): un l. di acciaio, di argento, d’oro. ...
Leggi Tutto
bolgia
bòlgia s. f. [dal fr. ant. bolge, bouge, lat. bulga «sacco di cuoio»] (pl. -ge). – 1. a. ant. Specie di borsa o di bisaccia, e anche valigia e sim.: Lucia, piglia la valigia e le bolgie di questo [...] circolari e concentriche dell’ottavo cerchio dell’inferno (luogo ch’egli chiama complessivamente Malebolge, come nome proprio, senza articolo e senza genere grammaticale determinato, una volta con concordanza al femm. sing. in Inf. XXIV, 37-38), in ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] . di alcune piante del genere aro, dette più comunem. gigaro o pan di serpe. 4. a. Sistema di suoni articolati distintivi e significanti (fonemi), di elementi lessicali, cioè parole e locuzioni (lessemi e sintagmi), e di forme grammaticali (morfemi ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, [...] musicale, una commedia, un quadro, un film, una trasmissione; compose un sonetto e lo intitolò «Ricordi»; ho già scritto il mio articolo, ma non so ancora come lo intitolerò. È com. soprattutto il part. pass., unito o no al verbo essere, e l’intr ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] sostantivo che segue il verbo (e che, a seconda delle locuz. che ne nascono, può essere o no preceduto dall’articolo): d. aiuto, lode, biasimo, aiutare, lodare, biasimare; d. coraggio, incoraggiare; d. un grido, un sospiro, emettere un grido, gridare ...
Leggi Tutto
domani
(pop. dimani, ant. domane) avv. [lat. tardo de mane, propr. «di mattina»]. – Il giorno che segue a quello di oggi: d. è domenica; ritorno d. a mezzogiorno; d. mattina (o domattina); d. sera (non [...] una o due settimane a partire da domani; a d., formula di saluto che vale come promessa di rivedersi il giorno dopo. Con l’articolo, il d., il giorno seguente a quello di cui si parla (ma più com. l’indomani; anticam. la dimane s. f.): ci salutammo ...
Leggi Tutto
monosillabo
monosìllabo agg. e s. m. [dal lat. tardo monosyllăbus, gr. μονοσύλλαβος, comp. di μονο- «mono-» e συλλαβή «sillaba»]. – 1. agg. Che è composto di una sola sillaba, monosillabico: preposizione, [...] (cioè unità lessicale) consistente di una sola sillaba: re, si, ecc.; quando questa parola è una particella grammaticale (articolo, preposizione, congiunzione), essa è di norma sprovvista di accento, e tende alla fusione con le parole vicine. Parlare ...
Leggi Tutto
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura [...] tavola, n. 2 b). Fig., di cose fatte da poco o recenti: dare una notizia calda calda; m’ha letto il suo articolo caldo caldo, appena finito di scrivere; più raram., riferito a persona appena giunta in un luogo e sim.: trovandolo poi nuovo affatto del ...
Leggi Tutto
digrossare
v. tr. [der. digrosso1, con il pref. di-1] (io digròsso, ecc.). – 1. Rendere meno grosso, sgrossare: d. un bastone; d. una statua lignea, un blocco di marmo; per estens., d. un articolo, un [...] racconto, sbozzarli. 2. fig. Istruire, dare i primi rudimenti di qualche arte o disciplina: lo mandò da un maestro che lo digrossasse un po’ in aritmetica; anche, ingentilire una persona d’animo e di costumi ...
Leggi Tutto
soppressione
soppressióne s. f. [dal lat. suppressio -onis, der. di suppressus, part. pass. di supprimĕre «sopprimere»]. – 1. L’atto, il fatto e l’effetto del sopprimere, dell’essere soppresso. In partic.: [...] a. Abolizione, revoca; eliminazione: s. di un articolo di legge, di una clausola d’un contratto; s. delle garanzie costituzionali; s. di un ente inutile; s. di un ordine religioso, di un beneficio ecclesiastico. b. Nel linguaggio giur., termine ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...