rappezzamento
rappezzaménto s. m. [der. di rappezzare]. – L’operazione di rappezzare, il fatto di venire rappezzato, e il modo in cui sono eseguiti: r. di un paio di calze, r. dei pantaloni; un mediocre [...] r. di un articolo, di un documentario. ...
Leggi Tutto
rappezzare
v. tr. [der. di pezza, col pref. ra-] (io rappèzzo, ecc.). – Accomodare un indumento, un tessuto o altri oggetti d’uso analoghi, sostituendo un pezzo logoro o rotto con un pezzo nuovo: r. [...] meglio uno scritto, un’opera letteraria, teatrale, cinematografica, correggendo e sostituendo le parti più deboli: r. un articolo, una poesia, un documentario cinematografico, una commedia. ◆ Part. pass. rappezzato, anche come agg.: una giacca tutta ...
Leggi Tutto
infantilizzare
v. tr. Far regredire qualcuno allo stato infantile, considerarlo sprovvisto di capacità critica. ◆ Con un articolo che ha suscitato reazioni aspre e le ha creato molti nemici, [Susan Sontag] [...] ha accusato i commentatori politici di «infantilizzare» il pubblico ed ha invitato gli americani a non farsi travolgere dalla «stupidità». (Repubblica, 29 ottobre 2001, p. 23, Cultura) • «Mentre la maggior ...
Leggi Tutto
info-ribelle
s. m. e f. Chi si ribella alle norme che regolano la diffusione dell’informazione. ◆ Gli «squatter» dell’etere sono chiari: «è vero, contravveniamo alla legge Mammì – sostengono –, ma secondo [...] l’articolo 21 della Costituzione “tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”». Il dibattito resta aperto, ma intanto la rete degli «info-ribelli» diventa sempre più ...
Leggi Tutto
reprint
〈riiprìnt〉 s. ingl. [dal v. (to) reprint «ristampare», comp. di re- e (to) print «stampare», che, attrav. varî passaggi, risale al lat. premĕre «premere»] (pl. reprints 〈riiprìnts〉), usato in [...] ital. al masch. – Ristampa anastatica di un’opera a stampa (o anche di una sua parte, o di un singolo articolo): fare il r. di un libro da tempo esaurito, di una rivista scientifica diventata introvabile. ...
Leggi Tutto
dattiloscrivere
dattiloscrìvere v. tr. [comp. di dattilo- e scrivere] (coniug. come scrivere). – Scrivere battendo a macchina (meno com. di dattilografare): d. una lettera, un articolo, una fattura commerciale; [...] anche con uso assol.: imparare a dattiloscrivere. ◆ Il part. pass. dattiloscritto è usato, con valore verbale, soprattutto in forme passive: la lettera va dattiloscritta su carta intestata. Per l’uso come ...
Leggi Tutto
basipodite
baṡipodite s. m. [comp. di basi- e gr. πούς ποδός «piede», col suff. -ite nel sign. 3]. – In zoologia, l’articolo distale delle appendici bifide dei crostacei, da cui partono i due rami, l’esopodite [...] e l’endopodite ...
Leggi Tutto
sopraccitato
(o sopracitato) agg. [comp. di sopra- e citato, part. pass. di citare]. – Citato precedentemente, già ricordato o nominato prima; è usato soprattutto nel linguaggio burocr., giur. e notarile: [...] la s. relazione; il s. individuo; il s. articolo del codice civile; l’autore, il libro, il passo sopraccitato. ...
Leggi Tutto
pannospugna
s. m. [comp. di panno e spugna] (pl. pannispugna). – Articolo di uso casalingo, o per alcuni tipi di pubblici esercizî, come per es. bar e sim., costituito da un pezzo (di forma generalm. [...] quadrata) di materiale sintetico spugnoso, adoperato per asciugare e detergere superfici bagnate ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio [...] 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a nome del Direttore, il conte [Giuseppe] Della Torre, di scrivere un articolo su [Luigi] Pirandello in occasione del recentissimo compimento dell’edizione mondadoriana di tutte le sue novelle e di tutti i suoi ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...