basipodite
baṡipodite s. m. [comp. di basi- e gr. πούς ποδός «piede», col suff. -ite nel sign. 3]. – In zoologia, l’articolo distale delle appendici bifide dei crostacei, da cui partono i due rami, l’esopodite [...] e l’endopodite ...
Leggi Tutto
sopraccitato
(o sopracitato) agg. [comp. di sopra- e citato, part. pass. di citare]. – Citato precedentemente, già ricordato o nominato prima; è usato soprattutto nel linguaggio burocr., giur. e notarile: [...] la s. relazione; il s. individuo; il s. articolo del codice civile; l’autore, il libro, il passo sopraccitato. ...
Leggi Tutto
pannospugna
s. m. [comp. di panno e spugna] (pl. pannispugna). – Articolo di uso casalingo, o per alcuni tipi di pubblici esercizî, come per es. bar e sim., costituito da un pezzo (di forma generalm. [...] quadrata) di materiale sintetico spugnoso, adoperato per asciugare e detergere superfici bagnate ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio [...] 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a nome del Direttore, il conte [Giuseppe] Della Torre, di scrivere un articolo su [Luigi] Pirandello in occasione del recentissimo compimento dell’edizione mondadoriana di tutte le sue novelle e di tutti i suoi ...
Leggi Tutto
rimando
s. m. [der. di rimandare]. – 1. L’azione di rimandare, il fatto di venire rimandato, nel senso di mandare o lanciare indietro: ha sentito come una punizione il suo r. all’ufficio di provenienza; [...] nelle note fa continui r. all’opera del De Sanctis; r. da una voce all’altra nel dizionario; r. dall’uno all’altro articolo di una legge. Anche il numero o l’asterisco che, intercalato nel testo, serve a richiamare l’attenzione del lettore sulla nota ...
Leggi Tutto
liuto1
lïuto1 (ant. leuto) s. m. [dal fr. ant. leut (mod. luth), che è dal provenz. laut, a sua volta dall’arabo ’ūd «legno, liuto», con concrezione dell’articolo arabo (a)l-]. – 1. Genericam., strumento [...] musicale costituito da una cassa armonica e da un manico, lungo il quale sono tese una o più corde che possono essere pizzicate o messe in vibrazione mediante un arco (le prime tracce di strumenti simili ...
Leggi Tutto
sur
prep. [lat. sŭper «sopra»]. – Lo stesso che su o sopra; si è usato in funzione eufonica davanti a parola cominciante con u (soprattutto davanti all’articolo indeterminativo): sur un tavolo, sur una [...] mano; dalla benda usciva sur una tempia una ciocchettina di neri capelli (Manzoni) ...
Leggi Tutto
sguardo
s. m. [der. di sguardare]. – 1. a. L’atto di guardare: rivolgere uno s.; evitare lo s. di una persona, per timidezza, pudore o consapevolezza di colpa nei suoi riguardi; rispondere allo s., guardare [...] dare, gettare uno s., in cui è sottolineata la rapidità, la fretta con cui si guarda: dai uno s. a questo mio articolo e dimmi la tua impressione; gettò uno s. intorno per vedere se c’era qualcuno che lo conoscesse; com. anche la locuz. al ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] sia al l. universitario sia al l. della scuola media. Nella linguistica strutturalistica, livello indica ciascuna delle diverse parti in cui si articola o uno dei diversi piani su cui si realizza il sistema linguistico; si parla così di l. fonetico e ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] di mostrare), in determinati casi: p. un nome celebre, illustre; l’opera porta il nome di tutti e due gli autori; l’articolo porta la firma del direttore del giornale; la lettera non porta la data; nell’incidente si è ferito al viso, e ne porta ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...