raccogliticcio
raccoglitìccio agg. e s. m. [der. di raccogliere]. – 1. agg. (pl. f. -ce) Radunato, messo insieme in fretta e senza ordine: soldati r.; un esercito r.; un’orchestra r.; in usi fig.: erudizione, [...] di cose o di persone raccolte a caso, senza scelta e senza ordine: un r. di mercenarî; e per esercito [aveva] un r. di gentaglia attirata dalla speranza del saccheggio (Ed. Calandra); il suo articolo è un r. di notizie inutili e di idee altrui. ...
Leggi Tutto
paragrafo
paràgrafo s. m. [dal lat. tardo paragrăphus, gr. ἡ παράγραϕος, comp. di παρα- «para-2» e -γραϕος «-grafo»]. – 1. In origine, segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età [...] Nella partizione delle leggi in uso in ordinamenti stranieri (per es. in quello tedesco), il paragrafo corrisponde all’articolo; nel Codex iuris canonici, corrisponde al comma; nel Corpus iuris civilis, suddivisione di una legge di lunga formulazione ...
Leggi Tutto
niente
niènte (ant. neènte, neiènte, e altre var.) pron. indef., s. m. e avv. [etimo incerto; tra le varie etimologie proposte, cioè lat. ne inde, nec entem, *nec gentem, è ritenuta più accettabile l’ultima, [...] a caso, non senza un motivo: non per n. hanno scelto proprio lui! 2. Come sost. indeclinabile, di solito preceduto dall’articolo: la cosa finì in n. o nel n., non ebbe nessun risultato, nessun seguito; ant., ridursi, venire al n., perire lentamente ...
Leggi Tutto
fuori
fuòri (pop. fòri e fòra; ant. e poet. fuòra; ant. fòre e fuòre) avv. e prep. [lat. fŏris, fŏras]. – 1. avv. a. Nella parte esterna, esternamente, rispetto a un luogo, a un ingresso, o anche, parlando [...] provenienti da persone o cose che non si vedono sulla scena; f. commercio o fuor di commercio, anche con valore aggettivale, di articolo (e in partic. di edizione di un’opera) che non è in vendita; fuor di dubbio, con certezza, sicuramente; f. luogo ...
Leggi Tutto
schema
schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa [...] nuova circolazione stradale nel centro storico; anche, serie di appunti, traccia, abbozzo: lo s. di un romanzo, di un articolo; preparare lo s. di una nuova grammatica; s. di legge, proposta di legge presentata all’approvazione del parlamento; in ...
Leggi Tutto
lodola
lòdola s. f. [lo stesso etimo di allodola, con deglutinazione della vocale iniziale intesa come parte dell’articolo]. – Altra forma del nome dell’allodola, rispetto a cui è più pop. e comune, [...] spec. nei diminutivi (v. oltre). Tra gli usi region.: l. buona, l. campestre, l. panterana, l. reale, l’allodola; l. dei campi, il calandro; l. cappellana, l. crestuta, l. col ciuffo, la cappellaccia; ...
Leggi Tutto
marito
s. m. [lat. maritus, der. di mas maris «maschio»]. – 1. a. Uomo che ha contratto matrimonio, considerato in relazione alla moglie: nel passato la moglie aggiungeva al proprio cognome quello del [...] m.; è venuta a trovarmi una mia collega con il m., o (senza articolo se preceduto dall’agg. poss.) con suo m.; lo chiederò a mio m.; di’ a tuo m. di telefonarmi appena può; essere m. e moglie, essere sposati (anche fig., di due cose che stanno bene ...
Leggi Tutto
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] , unità in b.; i violini attaccano in battere. b. Scrivere con uno strumento a tastiera: ho già battuto l’articolo; devo b. una lettera al computer; b. a macchina, dattilografare; analogam., b. un telegramma, trasmetterlo con l’apposito apparecchio ...
Leggi Tutto
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che [...] armi, un’arma, avere o non avere attitudine e capacità nell’usarle; con sign. partic., nel commercio, t. un articolo, un prodotto, averlo tra quelli che formano l’oggetto della propria attività di commerciante (un negoziante, un rappresentante, ecc ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; [...] senza Dio, atea, areligiosa; individui senza timor di Dio, privi di scrupoli e di coscienza morale. Come nome proprio (senza articolo): prove dell’esistenza di Dio; Dio padre, la prima persona della Trinità; il Figlio di Dio, Gesù Cristo; la Madre ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...