lodola
lòdola s. f. [lo stesso etimo di allodola, con deglutinazione della vocale iniziale intesa come parte dell’articolo]. – Altra forma del nome dell’allodola, rispetto a cui è più pop. e comune, [...] spec. nei diminutivi (v. oltre). Tra gli usi region.: l. buona, l. campestre, l. panterana, l. reale, l’allodola; l. dei campi, il calandro; l. cappellana, l. crestuta, l. col ciuffo, la cappellaccia; ...
Leggi Tutto
marito
s. m. [lat. maritus, der. di mas maris «maschio»]. – 1. a. Uomo che ha contratto matrimonio, considerato in relazione alla moglie: nel passato la moglie aggiungeva al proprio cognome quello del [...] m.; è venuta a trovarmi una mia collega con il m., o (senza articolo se preceduto dall’agg. poss.) con suo m.; lo chiederò a mio m.; di’ a tuo m. di telefonarmi appena può; essere m. e moglie, essere sposati (anche fig., di due cose che stanno bene ...
Leggi Tutto
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] , unità in b.; i violini attaccano in battere. b. Scrivere con uno strumento a tastiera: ho già battuto l’articolo; devo b. una lettera al computer; b. a macchina, dattilografare; analogam., b. un telegramma, trasmetterlo con l’apposito apparecchio ...
Leggi Tutto
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che [...] armi, un’arma, avere o non avere attitudine e capacità nell’usarle; con sign. partic., nel commercio, t. un articolo, un prodotto, averlo tra quelli che formano l’oggetto della propria attività di commerciante (un negoziante, un rappresentante, ecc ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; [...] senza Dio, atea, areligiosa; individui senza timor di Dio, privi di scrupoli e di coscienza morale. Come nome proprio (senza articolo): prove dell’esistenza di Dio; Dio padre, la prima persona della Trinità; il Figlio di Dio, Gesù Cristo; la Madre ...
Leggi Tutto
entrambi
(ant. entrambo, intrambi) pron. pl. m. (f. -e) [lat. inter ambos «fra tutti e due»]. – Tutt’e due: Già lassi erano entrambi (T. Tasso). Usato come agg., precede di solito il sostantivo, e vuole [...] dopo di sé l’articolo: entrambi i consoli, entrambe le soluzioni. ...
Leggi Tutto
rimpolpare
v. tr. [der. di polpa, col pref. rin-] (io rimpólpo, ecc.). – Rifare la polpa, rimettere in carne o in polpa (più com. di impolpare): un mese di riposo e di vitto speciale lo ha rimpolpato; [...] con la particella pron., rimpolparsi, rimettersi in carne. In usi fig., rendere più ricco, più abbondante, ampliare: r. l’erario; r. un discorso, un articolo, aggiungendovi qualche altro argomento. ...
Leggi Tutto
stampabile
stampàbile agg. [der. di stampare]. – 1. Che si può stampare o pubblicare, che merita di essere pubblicato o che non presenta ostacoli e rischi per la pubblicazione: un articolo, un libro [...] s.; un racconto non s. per la sua oscenità. 2. Adatto per la stampa o per lo stampaggio: un tipo di carta troppo leggero, difficilmente s.; materie plastiche facilmente stampabili ...
Leggi Tutto
stampabilita
stampabilità s. f. [der. di stampabile]. – La caratteristica, la condizione di essere stampabile, sia come pubblicabilità: s. di un articolo, di una notizia; sia come attitudine alla stampa [...] o allo stampaggio di un materiale: una carta di ottima o scadente s.; le materie plastiche hanno un’alta stampabilità. In partic., nelle arti grafiche, attitudine a ricevere la stampa, propria dei varî ...
Leggi Tutto
evincere
evìncere v. tr. [dal lat. evincĕre, propr. «vincere, superare», comp. di e-1 e vincĕre, che nel lat. dei giuristi acquista il sign. 1] (coniug. come vincere). – 1. Nel linguaggio giur., rivendicare, [...] recuperare tramite vie legali. 2. Dedurre, ricavare: come si evince dall’articolo ...; la lettera è del 2 maggio, come si può e. dal timbro postale; dalle sue contraddizioni si evince che sta mentendo; da studî recenti si è evinto che il castello ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...