ex
〈èks〉 prep. lat. (propr. «da, fuori di»). – 1. a. Oltre che in locuzioni lat., usate spesso anche in contesti italiani (come ex abrupto, ex cathedra, ex novo, ex professo, ecc.), si adopera come prefisso [...] è messa a sua disposizione sotto paranco o sulla banchina o nel deposito, ecc. 3. Nel linguaggio burocratico e giuridico, si adopera per indicare da dove proviene una norma o un argomento giuridico: un divieto imposto ex articolo 10 della legge 99. ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme [...] di popolazioni di una specie che condividono caratteristiche morfologiche, genetiche, ecologiche o fisiologiche differenti da quelle di altre popolazioni della stessa specie: l’esistenza di razze in una ...
Leggi Tutto
applicabilita
applicabilità s. f. [dal lat. mediev. applicabilitas]. – 1. L’essere applicabile; possibilità di applicare, di essere applicato: discutere sull’a. di un articolo di legge; dimostrare l’a. [...] di un teorema. 2. In geometria, proprietà di una coppia di superfici l’una applicabile sull’altra ...
Leggi Tutto
ex cathedra
〈eks kàtedra〉 locuz. lat. (propr. «dalla cattedra»). – Espressione che nella dottrina cattolica designa la condizione in cui il papa gode della funzione di pastore e dottore della Chiesa, [...] quando definisce un dogma di fede o un articolo di morale. Per estens., nell’uso com., parlare, sentenziare ex c., in modo dogmatico, con sussiego e perentorietà. Anche in senso proprio «dalla cattedra» e senza sign. peggiorativo: le lezioni ex c. ...
Leggi Tutto
activation order
loc. s.le m. inv. Comando d’inizio di azioni militari. ◆ [tit.] La parola d’ordine sarà «Activation order». [testo] L’Activation order alla Nato per l’intervento in Kosovo sarà dato [...] delle Nazioni Unite. Una cosa molto diversa dalla guerra del Kosovo, cui si giunse per un «activation order» in base all’articolo 5 del Trattato dell’Alleanza, e che era dunque per l’Italia un obbligo. (Antonella Rampino, Stampa, 10 agosto 2006, p ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la [...] risultato di chi, in una redazione (per es., di un’opera enciclopedica), attende a fondere insieme in un unico articolo gli apporti di redattori diversi. In senso fig., unione, accordo, compattezza: auspicare un’intima f. degli animi, delle volontà ...
Leggi Tutto
affidamento in house
loc. s.le m. Affidamento diretto: gestione di servizi per i cittadini, affidata in proprio a entità di diritto pubblico. ◆ su uno degli ordini del giorno, (peraltro bocciati) Rifondazione [...] , 26 maggio 2004, Genova, p. VI) • [tit.] Utility, affidamenti in house senza rapporto di gerarchia [testo] Ai sensi dell’articolo 113, comma 5 lettera c, del dlgs 267/2000, i servizi pubblici locali possono essere affidati senza gara a società a ...
Leggi Tutto
post
〈póust〉 s. ingl. (propr. «posta, corrispondenza»; pl. posts 〈 póusts〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio di Internet, messaggio (un articolo vero e proprio o un breve intervento), lasciato [...] dai frequentatori di blog, forum o altri spazî di discussione, in risposta a una domanda, a commento di un determinato argomento, ecc ...
Leggi Tutto
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. [...] Via libera alle agenzie per l’impresa / Il ddl va avanti nonostante le proteste dei professionisti [testo] […] L’articolo 4 del ddl prevede l’istituzione, da parte delle associazioni sindacali di categoria fra imprenditori od organizzazioni aderenti ...
Leggi Tutto
lanciare
v. tr. [lat. tardo lanceare «vibrare la lancia», der. di lancĕa «lancia»] (io làncio, ecc.). – 1. ant. a. Scagliare la lancia: lo re in prima lanciò e fedì lo re Vermiglio (M. Villani). b. Colpire, [...] : l. un’idea, una proposta; l. un proclama, un manifesto; l. un’invenzione; in partic., immettere sul mercato un articolo di commercio o sim., favorendone la diffusione con un’accorta pubblicità: l. un nuovo dentifricio, un libro, un periodico, un ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...