sorella
sorèlla s. f. [der. del lat. soror, sul modello del corrispondente masch. fratello]. – 1. Ciascuna delle figlie nate dagli stessi genitori, considerata in rapporto con gli altri figli: mia s., [...] tua s. (ant. e pop. la mia s., la tua s.; ma sempre con l’articolo nel plur.: le mie s., le nostre s., e quando il possessivo o il sostantivo è seguito da un aggettivo o un’apposizione: la mia s. minore o più piccola, la tua bella s.; la mia s. ...
Leggi Tutto
noismo
(no-ismo), s. m. Atteggiamento negativo, di contrasto, abitudine a dire sempre no. ◆ [tit.] Contro il no-ismo ce n’est qu’un début / Anche la giustizia andrà riformata / La Margherita è portatrice [...] più estremisti, Pdci, verdi e Correntone ds, nonché dai prodiani della Margherita, [Francesco] Rutelli insiste e in un articolo sul «Riformista» conferma il no alle «abrogazioni integrali» di leggi come la Moratti e la Biagi. Rutelli si dichiara ...
Leggi Tutto
non-cittadino
(non cittadino), s. m. Chi non gode dei diritti di cittadinanza. ◆ Per concedere il voto amministrativo agli immigrati serve una modifica alla Costituzione? «Oggi l’opinione prevalente [...] tra i giuristi, e anche la mia, è che la modifica dell’articolo 48 non sia necessaria. Almeno per il diritto di voto alle amministrative. Si può procedere per legge. Ma per ora la legge non dice che quel diritto spetta anche ai non cittadini e ai non ...
Leggi Tutto
orazione
orazióne s. f. [dal lat. oratio -onis (che significava «discorso» nel lat. class., «preghiera» nel lat. degli scrittori cristiani), der. di orare «parlare; pregare»]. – 1. Sinon. meno com. di [...] con parole. Nel linguaggio com., volendo alludere all’orazione mentale, si usa per lo più il singolare collettivo, senza articolo: essere, stare in orazione; passare la notte in orazione; stando in questa divota o., fu rapito in estasi (Fior ...
Leggi Tutto
orbacca
s. f. [lat. lauri bacca «bacca d’alloro», con deglutinazione della l- sentita come articolo]. – Nome pop. ant. della bacca d’alloro e, per estens., anche della bacca di cipresso e di mirto. ...
Leggi Tutto
non-persona
(non persona), s. f. Essere al quale non è riconosciuto lo statuto di soggetto responsabile, titolare di determinati diritti e doveri. ◆ Si è detto troppo sulla natura dell’embrione: se sia [...] cui [Vito] Mancuso fugge attraverso il ricorso alla simbolizzazione e dai quali «Il Foglio», che ieri ha ospitato l’articolo del teologo, si ritrae con una bella citazione di Joseph Ratzinger sul diavolo come non-persona. (Alberto Melloni, Corriere ...
Leggi Tutto
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone [...] , ma meno com., che latte condensato; anche come s. m.: c. di pomodoro (e fig., scherz.: il suo discorso, il suo articolo, la sua relazione è un c. di sciocchezze, di bestialità). Per estens., di persona: è piccolo di statura, ma tutto c., perché ...
Leggi Tutto
amputare
v. tr. [dal lat. amputare, comp. di am(b)- «intorno» e pŭtare: v. potare2] (io àmputo, ecc.). – Asportare tagliando, specialmente mediante operazione chirurgica (v. amputazione): a. un braccio, [...] le gambe, ecc.; fig., a. uno scritto, un articolo e sim., toglierne alcune parti. ◆ Part. pres. amputante; come agg., bisturi amputante, quello a lama lunga e retta usato nel corso delle amputazioni, per l’incisione delle parti molli. ◆ Part. pass. ...
Leggi Tutto
recensione
recensióne s. f. [dal lat. recensio -onis; v. recensio]. – 1. In filologia, l’operazione intesa a restituire un testo all’esatta lezione, attraverso l’esame della tradizione manoscritta, e [...] e procedimenti, come quelli della lectio facilior o dell’usus scribendi (v. anche edizione). 2. Esame critico, in forma di articolo più o meno esteso, di un’opera di recente pubblicazione: omaggio per r., con preghiera di r.; fare, scrivere una r ...
Leggi Tutto
anti-esilio
(anti esilio), agg. inv. Contrario all’esilio; con particolare riferimento alla norma costituzionale che prevedeva l’esilio per i discendenti maschi della famiglia Savoia. ◆ Con l’insediamento [...] [del Senato] che nelle scorse settimane ha discusso ben otto proposte, sette delle quali proponevano un unico articolo abrogativo del primo e secondo comma della XIII disposizione transitoria e finale della Costituzione. (Libero, 31 gennaio ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...