spediente
spediènte agg. e s. m. – Forma apocopata, ant. o pop., di espediente, nel suo duplice uso e sign.; come agg.: benché io non giudichi spediente di accettar quest’offerta (da un articolo della [...] Gazzetta di Milano del 1820); come s. m.: due o tre volte fu per suggerirmi qualche s., ma poi la si tratteneva (I. Nievo); è interessante notare come l’imposta sia da Turgot concepita quasi uno s. usato ...
Leggi Tutto
recitare
v. tr. [dal lat. recitare, comp. di re- e citare, propr. «fare l’appello delle persone citate in tribunale», poi «leggere a voce alta»] (io rècito, ecc.). – 1. Dire, pronunciare a voce più o [...] ... rinnovando le risa (Boccaccio). b. Nel linguaggio giur., dire, affermare, prescrivere, in citazioni di articoli di legge: l’articolo 664 del codice penale così recita: «Chiunque stacca, lacera ... scritti o disegni fatti affiggere ...». 4 ...
Leggi Tutto
box
‹bòks› s. ingl. («ricettacolo, scatola»; pl. boxes ‹bòksi∫›), usato in ital. al masch. – 1. Ciascuno dei compartimenti, ottenuti dalla suddivisione di un vasto ambiente, delimitati da diaframmi sporgenti [...] , in cui si eseguono alcune azioni di gioco: il b. del battitore, del ricevitore. 4. In editoria, nell’impaginazione di un giornale, di un libro, ecc., riquadro che incornicia un articolo, un annuncio, un’immagine, per conferire particolare rilievo. ...
Leggi Tutto
antirazziale
agg. Che si oppone al razzismo. ◆ [tit.] Quel ghetto nero che non cambia a distanza di anni dalla rivolta antirazziale [testo] Watts è il quartiere nero per eccellenza di Los Angeles, quello [...] Santo scenda su quest’aula perché non so proprio se, alla fine, potrò votare il decreto». Ce l’ha con l’articolo che reinserisce le norme antirazziali della legge Mancino datate ’75, attenuate da [Silvio] Berlusconi. Tre anni di carcere per chi ...
Leggi Tutto
imbastire
v. tr. [der. di basta2] (io imbastisco, tu imbastisci, ecc.). – 1. Unire provvisoriamente i margini di due pezzi di stoffa, di pelle, ecc., con punti lunghi di filo di cotone, destinato a essere [...] montare provvisoriamente una costruzione. 3. fig. Di uno scritto, stenderne la trama, mettere insieme le idee principali: i. un articolo, un discorso, un racconto. Di un lavoro, di un’impresa, fissare sommariamente la linea d’azione, accordarsi per l ...
Leggi Tutto
antirepressione
(anti-repressione, anti repressione), agg. Che si contrappone alla repressione. ◆ Il gip riassume le vicende del 17 marzo quindi chiosa: «Il fatto che gli incidenti rientrassero in un [...] su un sito, dall’allestimento di un pronto soccorso al centro sociale Ska, dalla pubblicazione su Internet di un articolo dal titolo Io militante spakkavetrine». (Giovanni Marino, Repubblica, 16 novembre 2002, Napoli, p. II) • Secondo Anubi D’Avossa ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. [...] ; s’è ridotto che fa p.; talvolta (come compassione), in frasi di tono spreg.: taci, che mi fai p.!; ha scritto un articolo che fa p.; era una p. sentirlo strimpellare in quel modo. d. Preoccupazione, ansia che nasce da incertezza o timore: stare in ...
Leggi Tutto
facile
fàcile agg. [dal lat. facĭlis, der. di facĕre «fare»]. – 1. Che si può fare agevolmente, senza grande abilità o sforzo (fisico o mentale) e in genere senza stento: un lavoro, un mestiere f.; tema, [...] domanda f.; un libro f. (a scriversi, a tradursi, a leggersi, a intendersi, secondo i casi). Seguito da sostantivi deverbali: articolo di f. smercio, che si vende presto e senza difficoltà; gente di f. contentatura (o f. a contentarsi); lavoro di f ...
Leggi Tutto
antisraelismo
(anti-israelismo), s. m. Ostilità nei confronti dello stato di Israele e della sua politica. ◆ Poiché nel mio articolo sul sondaggio avevo scritto che rispuntava l’antisemitismo, i miei [...] lettori hanno replicato: «Cosa c’entrano gli ebrei? Noi non ce l’abbiamo con gli ebrei, ce l’abbiamo con Israele; anzi, neppure col popolo israeliano, bensì col governo Sharon». Qualcuno si è anche spinto ...
Leggi Tutto
mascolino
agg. [dal lat. masculinus, der. di mascŭlus: v. maschio]. – 1. letter. Che è proprio del maschio o ne ha le caratteristiche: sesso m.; un erede m.; e con riferimento a donne (con il sign. del [...] lineamenti m.; atteggiamenti m.; in abbigliamento m.; un modo di camminare mascolino. 2. ant. Maschile, come genere grammaticale: articolo, pronome m.; i nomi di genere mascolino. ◆ Avv., letter., mascolinaménte, secondo il modo proprio degli uomini ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...