lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura [...] tempo che trova (fig., anche di altre cose: v. tempo, n. 8); l. una cosa com’è, non toccarla, non apportarvi mutamenti: l’articolo l’ho lasciato com’era. b. Talora si riferisce al segno che rimane della persona o cosa che si allontana, all’effetto o ...
Leggi Tutto
redigere
redìgere v. tr. [dal lat. redigĕre, propr. «ricondurre», comp. di red- e agĕre «spingere, condurre»] (io redigo, tu redigi, ecc.; pass. rem. redassi, redigésti, ecc.; part. pass. redatto). – [...] di redattore: r. un dizionario enciclopedico, o un gruppo di lemmi di un lessico, una voce di un’enciclopedia scientifica; r. un articolo di fondo, un pezzo di cronaca; r. una rivista letteraria. ◆ Part. pres. redigènte, per lo più con valore di agg ...
Leggi Tutto
avviso preventivo
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’Austria vede con favore anche un’altra proposta di modifica dell’articolo [...] 7 presentata dal Belgio, che prevede invece un «avviso preventivo» dei Quindici a un Paese dove esista «una minaccia di violazione» dei princìpi comunitari, offrendo all’indiziato la possibilità di replicare. ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente [...] a minimo. 1. a. Si usa, quasi sempre preceduto dall’articolo e comunque in funzione o con sign. di superl. relativo, soprattutto con nomi astratti e in locuzioni del linguaggio tecnico-scientifico: usare la m. benevolenza; provare il m. sconforto; ...
Leggi Tutto
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] Soprattutto frequente in locuzioni avv.: a caso, a fatica, a capofitto, a precipizio; a tutto spiano; e con prep. articolata: alla cieca, alla carlona; anche per qualificare una moda, uno stile, un costume: ragionare all’antica, vestire all’americana ...
Leggi Tutto
potere2
potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi [...] in faccia; non puoi non ascoltarmi; non possiamo non andarci; Perché non possiamo non dirci cristiani, titolo di un articolo di B. Croce (1942). 3. a. Essere probabile, credibile, verosimile, ecc.: attento, potresti cadere!; può campare ancora cent ...
Leggi Tutto
belle epoque
belle époque ‹bèl epòk› locuz. f., fr. («bella epoca»). – Espressione con cui si suole tradizionalmente indicare il periodo compreso tra la fine del sec. 19° e il principio del sec. 20°, [...] che in Francia, e spec. a Parigi, fu caratterizzato, per una minoranza, da notevole prosperità economica e da una vita spensierata e gaia; si usa sempre preceduta dall’articolo: la belle époque. ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] s. banco, s. braccio, s. gamba, s. mano, s. traccia, s. voce, sott’aceto, sott’olio, s. coperta, ecc., tutte senza articolo, e che si possono scrivere anche unite (v. alle singole voci). 3. Con funzione prepositiva, sono frequenti le locuz. sotto di ...
Leggi Tutto
striscia blu
loc. s.le f. Nei centri abitati, striscia che delimita lo spazio di suolo pubblico concesso per il parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti. ◆ [tit.] [...] per mancato pagamento del ticket ai veicoli che sostano nelle strisce blu se nel verbale viene contestata la violazione dell’articolo 157 del codice della strada (luoghi ove la sosta è permessa per un tempo limitato), (Francesca Mariani, Tempo, 17 ...
Leggi Tutto
referaggio
referàggio s. m. [der. improprio di referee]. – Intervento o esame valutativo svolto da un referee su un progetto o un articolo di ricerca scientifica: questo progetto deve essere sottoposto [...] a referaggio ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...