subprime
(sub-prime), s. m. e agg. inv. Prestito, generalmente a lungo termine, concesso a clienti di dubbia solvibilità, con tassi di interesse molto elevati; relativo a tale tipo di prestito. ◆ L’acquisizione [...] , colpita da un’ondata di ordini di vendita, sin dall’apertura della seduta di Borsa sulla scia di un articolo del «Wall Street Journal» che ipotizzava altre svalutazioni nei conti della banca d’affari in conseguenza dell’esposizione sui subprime ...
Leggi Tutto
anca
s. f. [dal germ. hanka]. – 1. Regione anatomica del corpo umano e più in generale dei mammiferi (detta con termine lat. scient. coxa), corrispondente all’incirca alla porzione laterale e posteriore [...] il padre, di caprine pelli L’anche ravvolto come i fauni antichi (Carducci). 2. Negli insetti, il primo articolo, basale, delle zampe articolate. 3. Nel linguaggio marin., la parte della nave (detta anche giardinetto) dove i due fianchi s’incurvano ...
Leggi Tutto
superciliosita
superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori [...] , ecco che, impreviste, davvero inattese, tanto più liete, sono arrivate le buone notizie con cui abbiamo aperto questo articolo. (Vittorio Coletti, Repubblica, 3 gennaio 2008, Genova, p. VIII).
Derivato dall’agg. supercilioso con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
condensato
agg. e s. m. [part. pass. di condensare]. – 1. a. Che ha subìto una condensazione, detto di sostanza passata dallo stato di vapore allo stato liquido: vapori c.; latte c. (o concentrato), [...] riuniti nella molecola della naftalina, o i tre della molecola dell’antracene). 2. fig. Compendiato, riassunto, espresso concisamente: libro c. in un articolo; concetti condensati. Come s. m., riassunto, compendio: il c. di un libro, di un discorso. ...
Leggi Tutto
zuppa
s. f. [dal germ. *suppa «fetta di pane inzuppato»; nel sign. 4, è un deverbale di zuppare]. – 1. Nome generico di minestre in brodo preparate con ingredienti e in modi molto varî, ma servite per [...] e poco coerenti: invece di distinguere i fatti reali da quelli immaginarî, ha fatto tutta una z.; che z., quell’articolo, o quella conferenza, questa commedia; né uscio né finestra sbarrata salvava dalla z. sonora di liti, pranzi, sciacquoni, feste ...
Leggi Tutto
deglutinazione
deglutinazióne s. f. [tratto da agglutinazione con mutamento di prefisso; cfr. il lat. deglutinare «staccare»]. – In linguistica, perdita, all’inizio di una parola, di un suono originario, [...] inteso come articolo o altra particella: per es., usignolo da lusignolo (inteso come se fosse l’usignolo). ...
Leggi Tutto
eponimo
epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una [...] es., «morbo di Basedow»), e sim.; meno com., il personaggio da cui prende il titolo un romanzo, un dramma o sim., o anche la novella o l’articolo da cui si intitola un intero volume. 4. Come agg., è talora adoperato con lo stesso sign. di eponimico. ...
Leggi Tutto
andare2
andare2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. L’atto dell’andare, del muoversi: Non impedir lo suo fatale a. (Dante). b. Facoltà di camminare: nel suo nome s. Piero rendette l’a. al zoppo [...] , spesso anche al plur. 4. Locuzioni: a lungo a., seguitando per molto tempo (nell’uso ant. e poet., anche con l’articolo: Pandolfo mio, quest’opere son frali Al lungo andar, Petrarca; amico in terra al lungo andar nessuno Resta a colui che della ...
Leggi Tutto
infarcire
v. tr. [dal lat. infarcire (o infercire), comp. di in-1 e farcire «farcire»] (io infarcisco, tu infarcisci, ecc.). – Riempire, imbottire di carne o di condimento, nella preparazione delle carni [...] è usato in senso fig., con riferimento a scritture: i. un libro di note, un discorso con pesanti citazioni; cómpito, articolo infarcito di errori. Con altro uso fig., per esprimere eccesso, disordine, mancanza di scelta: i. la mente degli alunni di ...
Leggi Tutto
nonno
nònno s. m. [lat. tardo nonnus «monaco; balio»]. – 1. Il padre del padre o della madre: n. paterno o da parte di padre; n. materno o da parte di madre; il mio, tuo, suo n. (e più spesso senza l’articolo: [...] me l’ha detto mio n.; in casa di suo n., ecc.); essere, diventare n., per la nascita del primo nipote. Ha il femm. nònna, che indica la madre del padre o della madre (v. la voce). Al plur., i nonni, il ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...