riscrivere
riscrìvere v. tr. [dal lat. rescribĕre, comp. di re- e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. a. Scrivere di nuovo: gli ho scritto e riscritto, ma non mi ha ancora risposto; scrivere [...] ; ho dovuto r. tutta la domanda perché avevo dimenticato la data di nascita; r. un libro, un saggio, un articolo, ecc., farne una nuova stesura. b. In linguistica, come procedimento fondamentale della grammatica generativa, attuare la riscrittura: r ...
Leggi Tutto
lunare
agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in [...] f, q, k, m, h, w, y) che, se iniziali di parola, non causano assimilazione regressiva della consonante l dell’articolo; traggono il loro nome dal significato della parola presa abitualmente come esempio: al-qamaru «la luna», e si contrappongono alle ...
Leggi Tutto
nonsenso
nonsènso (anche 'nón sènso' o nón-sènso) s. m. [comp. di non e senso, calco del fr. non-sens e dell’ingl. non-sense, nonsense]. – Frase, espressione, discorso, o anche situazione, comportamento, [...] che non ha senso, che costituisce (o si ritiene) un’assurdità: dire un n.; un articolo, un intervento pieno di nonsensi; Ofelia esce di senno, cinguetta nonsensi e filastrocche (I. Calvino); il senso comune è un concetto equivoco ..., e ... riferirsi ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo [...] a flessione (declinazione o coniugazione), in contrapp. alle parti invariabili; nell’italiano sono parti v. il sostantivo, l’aggettivo, l’articolo, il pronome, il verbo. 2. s. f. a. In astronomia, equivalente di stella v. (v. stella1, n. 1). b. In ...
Leggi Tutto
iperidi
ipèridi s. m. pl. [lat. scient. Hyperiidae, dal nome del genere Hyperia, che è dal gr. ῾Υπέρεια, fonte della Tessaglia (Grecia centr.)]. – In zoologia, famiglia di crostacei anfipodi marini, [...] caratterizzati da capo generalmente rigonfio, antenne cortissime e con flagello a un solo articolo nelle femmine, lunghe e con flagello a più articoli nel maschio. ...
Leggi Tutto
variante1
variante1 s. f. [part. pres. di variare, sostantivato al femm.]. – 1. Modificazione rispetto a un esemplare o tipo che si considera fondamentale; ciascuna delle diverse forme, dei diversi aspetti [...] o più genericam. un elemento lessicale, può presentare in relazione alla sua posizione nel discorso o per scelte stilistiche (così l’articolo la che compare come l’ in l’arte, o i e gli che sono condizionati dal fonema iniziale della parola seguente ...
Leggi Tutto
graffiante
agg. [part. pres. di graffiare]. – 1. non com. Che graffia. 2. In senso fig., pungente, mordace, che lascia il segno, che colpisce a fondo: una satira g.; un libro, un articolo, una vignetta [...] g.; un g. film di costume; ironia, battuta graffiante ...
Leggi Tutto
simpodite
s. m. [comp. di sin- e gr. πούς ποδός «piede», col suff. -ite]. – In zoologia, l’articolo basale di un’appendice dei crostacei, formato dalla fusione dei due articoli prossimali, sinon. di [...] protopodite ...
Leggi Tutto
sottoporre
sottopórre v. tr. [comp. di sotto- e porre; cfr. il lat. supponĕre (v. supporre)] (coniug. come porre). – 1. raro e letter. Porre, mettere sotto: il volere io le mie poche forze s. a gravissimi [...] sottopongono; con riferimento a quanto costituisce il risultato di un lavoro, spec. in campo intellettuale: vorrei sottoporti il mio articolo; le sottopongo alcune mie poesie; il Tasso usava s. le sue opere al giudizio di critici prima di pubblicarle ...
Leggi Tutto
tibia
tìbia s. f. [dal lat. tibia «piffero, flauto» e poi «stinco»]. – 1. In anatomia umana e comparata, osso lungo, pari, che assieme alla fibula costituisce lo scheletro della gamba e, negli animali, [...] ’uomo ha corpo prismatico triangolare, con margine anteriore (cresta tibiale) tagliente; l’estremità superiore, molto sviluppata, si articola per mezzo di due condili forniti ciascuno di una cavità glenoidea, con i condili femorali, quella inferiore ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...