materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere [...] o da ostentarsi, il segreto commessogli (Leopardi); entrare in m., in argomento; svolgere, esaurire la m.; c’è m. per un articolo, per un libro; indice delle m., degli argomenti trattati (distinto, per es., dall’indice dei nomi); catalogo per materie ...
Leggi Tutto
raccorciare
(tosc. raccorcire) v. tr. [comp. di r- e accorciare (o, rispettivam., accorcire)] (io raccórcio, ecc.; tosc. raccorcisco, raccorcisci, ecc.). – Lo stesso che accorciare, fare più corto: r. [...] le briglie; questo sentiero raccorcerà il nostro cammino; più spesso, fare più breve, abbreviare: r. un discorso, uno scritto, un articolo. Nell’intr. pron., divenire più corto: Sì che la via col tempo si raccorci (Dante); anche senza particella pron ...
Leggi Tutto
abbozzare1
abbozzare1 v. tr. [der. di bozza 1] (io abbòzzo, ecc.). – 1. Dare la prima forma a un’opera che si vuol comporre: a. una commedia, a. un quadro, a. un discorso (per opere di scultura, si [...] te la prendere, abbozza!; purtroppo, devo star zitto e abbozzare. ◆ Part. pass. abbozzato, anche come agg.: un gruppo abbozzato in creta; una figura appena abbozzata; l’articolo è già abbozzato nelle sue linee essenziali; un sorriso appena abbozzato. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] dove altri possa stare o passare: fate luogo! Con senso meno concreto: m’ha promesso di far l. al mio articolo nella rivista, di accoglierlo, di stamparlo. 4. Dal sign. precedente si sviluppano varî usi fig.: a. Posto conveniente, momento opportuno ...
Leggi Tutto
benvenuto
(o bèn venuto) agg. e s. m. – Formula di saluto con cui si fa buona accoglienza a un ospite: benvenuti!; b. tra noi!; in senso più generico, accoglienza: mi aspettavo un b. più affettuoso. [...] Anche con l’articolo, essere il b., essere ben accolto, esser gradito: sarai sempre il b. (la b.) in casa nostra; e di cosa: è una piccola fortuna che ci piove dal cielo, e sia la benvenuta. Come s. m., dare il b. a qualcuno, accoglierlo con questa o ...
Leggi Tutto
grammaticale
agg. [der. di grammatica]. – 1. Di grammatica, della grammatica, considerato dal punto di vista della grammatica o di parte di essa: regole, norme, principî g.; errori g.; analisi g. di [...] ., parole g., o voci g. (per lo più in contrapp. alle parole o voci lessicali), quelle che, come l’articolo, la preposizione, la congiunzione, non sono semanticamente indipendenti ma servono soprattutto per la formazione o la congiunzione di sintagmi ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, [...] la tutela di comuni interessi e diritti di carattere politico o sindacale. Il diritto di sciopero è sancito dall’articolo 40 della Costituzione, che demanda alla legge ordinaria la funzione di disciplinarne l’esercizio; tuttavia, mancando a tutt’oggi ...
Leggi Tutto
precedere
precèdere v. intr. e tr. [dal lat. praecedĕre, comp. di prae- «pre-» e cedĕre «andare»] (pass. rem. precedètti, meno com. precedéi, ant. precèssi, precedésti, ecc.; part. pass. preceduto, ant. [...] , tu segui; la banda cittadina precedeva la sfilata; il saggio è preceduto da una breve introduzione; l’articolo precede sempre il sostantivo; in competizioni sportive: tre corridori precedevano il gruppo. Con valore temporale, venire, avvenire ...
Leggi Tutto
pettegolezzo
pettegoléżżo (o pettegolézzo) s. m. [der. di pettegolo, e, come questo, voce di origine veneta]. – Chiacchiera indiscreta e malevola sul conto di qualcuno, commento malizioso e inopportuno [...] p.; questo è solo uno stupido p.; si sono fatti troppi p. su di lui, o sul conto loro. Anche, articolo a stampa o altro scritto contenente chiacchiere o insinuazioni malevole: un rotocalco specializzato in pettegolezzi (Moravia); e il fatto stesso di ...
Leggi Tutto
lusso
s. m. [dal lat. luxus -us «sovrabbondanza, eccesso nel modo di vivere», prob. affine all’agg. luxus «slogato, storto», da cui luxare (v. lussare)]. – 1. a. Sfoggio di ricchezza, di sfarzo, di magnificenza; [...] l. di stare con le mani in mano. Estens., larghezza, abbondanza in genere: volume stampato con molto l. di illustrazioni; un articolo di scarsa consistenza ma con gran l. di citazioni. 2. Di lusso, locuz. aggettivale riferita a tutto ciò che comporta ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...