fallacesco
agg. (iron.) Della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci (1929-2006). ◆ Ieri il «Corriere della Sera» […] ha pubblicato in prima pagina il richiamo di un articolo (su una colonna) a pagina [...] 14: il best seller fallacesco (spero che l’aggettivo non sconfini nella diffamazione) ha «consumato» anche la ristampa cui si era proceduto d’urgenza, 150 mila copie che aggiunte alle 500 mila dell’edizione ...
Leggi Tutto
fallaciano
agg. Che ricorda gli argomenti e lo stile della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci; di Oriana Fallaci. ◆ La Fallaci si riferisce al suo polemico articolo, pubblicato quindici giorni fa, [...] contro gli intellettuali francesi che l’avevano attaccata e accusata di razzismo. La scrittrice li aveva liquidati definendoli sprezzantemente «Moscardini», ossia quei giovani azzimati e reazionari che ...
Leggi Tutto
pubblicare
(ant. o letter. publicare) v. tr. [dal lat. publicare, der. di publĭcus «pubblico1»] (io pùbblico, tu pùbblichi, ecc.). – 1. Rendere pubblico, cioè noto a tutti, far conoscere pubblicamente, [...] è uno scrittore che ha pubblicato poco; ha già pubblicato un volume di racconti; di tanto in tanto pubblica qualche articolo sui giornali. In partic., nel linguaggio della critica d’arte, rendere nota un’opera (o un gruppo di opere), precedentemente ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà [...] esiste, anche se non è una dottrina codificata... Sarà quindi più opportuno parlare di «un» bassolinismo. L’articolo indefinito asseconda le obiettive irrequietezze del personaggio da cui il fenomeno prende il nome. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 5 ...
Leggi Tutto
informativo
agg. [der. di informare]. – 1. ant. Che vale a informare, nel senso di dare forma: Prende nel core a tutte membra umane Virtute i. (Dante), il sangue acquista nel cuore il potere di dare [...] a dare notizie, informazioni: un rapporto i.; note i., più propriam. note di qualifica (v. nota, n. 1 f); un articolo puramente i., che serve soltanto a informare sullo stato di una questione, senza risolverla o presentare vedute nuove; cultura i ...
Leggi Tutto
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se [...] strada trasmettono senza concessione governativa e sono pertanto illegali, anche se si dichiarano costituzionali in base all’articolo 21 della Costituzione Italiana (per intenderci, quello che sancisce la libertà di stampa). (Elena Nieddu, Avvenire ...
Leggi Tutto
fangopoli
s. f. inv. Scandalo alimentato da vicende che appaiono all’opinione pubblica come segno di degrado morale. ◆ Emersione da fangopoli. Lenta. Faticosa. Il doloroso pit stop di Silvio Sircana [...] grande in prima pagina la ritrattazione del fotografo che ha pedinato Sircana, e il suo vicedirettore Pierluigi Battista, in un articolo di fondo, ha evidentemente preso per oro colato quelle parole, scrivendo che le foto-ricatto a Sircana sono «un ...
Leggi Tutto
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle [...] luminosa, radiofonica, televisiva, cinematografica; p. redazionale, inserita a pagamento in giornali e riviste, ma in forma di articolo informativo, di notizia obiettiva; p. economica (o piccola p.), l’insieme di brevi annunci a carattere di domanda ...
Leggi Tutto
centone
centóne s. m. [dal lat. cento -onis «veste o coperta fatta di varî pezzi, di ritagli di vario colore cuciti insieme» ]. – 1. Componimento, tipico della tarda letteratura greca e latina, formato [...] Componimento o discorso privo di unità e originalità, con idee, frasi, locuzioni prese o imitate qua e là da altri autori: il suo articolo è un c. di pensieri e osservazioni attinte da varî critici; il tuo discorso m’è parso un c. di luoghi comuni. 4 ...
Leggi Tutto
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei [...] -pensiero, diventava inevitabile il colpo di teatro di [Silvio] Berlusconi che esordiva leggendo «il nostro don Gianni» (era un articolo di Baget Bozzo). (Luca Telese, Giornale, 25 gennaio 2004, p. 4, Il fatto) • Sul tema tasse il Berlusconi-pensiero ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...