fasciocomunista
(fascio-comunista), s. m. e f. e agg. Chi o che manifesta tendenze fasciste e comuniste allo stesso tempo. ◆ Una valanga di critiche si è abbattuta su di lui [Romano Bracalini] dopo che [...] nell’asse fascio-comunista il nemico di qualsiasi cambiamento dentro la Rai. (Libero, 14 agosto 2002, p. 7, Italia) • Un buffo articolo di Roberto Alfatti Appetiti sul «Secolo d’Italia» di ieri si pone questo quesito: come è potuto succedere che «il ...
Leggi Tutto
infra1
infra1 avv. lat. – Sotto, in basso; è un latinismo usato da alcuni autori, per rinviare a un passo che segue nello stesso libro o articolo: vedi infra, lo stesso che vedi sotto, vedi oltre. ...
Leggi Tutto
bigenitorialita
bigenitorialità s. f. La condizione di genitore esercitata congiuntamente dal padre e dalla madre. ◆ Per quanto riguarda i figli, infine, non può che accettarsi il principio della bigenitorialità, [...] di persone che chiedono un intervento legislativo a favore della bigenitorialità, in coerenza con l’articolo trenta della Costituzione e con i primi articoli della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo. (Carla Mazzuca, Libero, 6 giugno ...
Leggi Tutto
risvolto
risvòlto s. m. [der. di risvoltare]. – Elemento o parte di un oggetto che si presenta ripiegato all’indietro rispetto all’insieme. In partic.: 1. Parte di un elemento del vestiario rovesciata [...] con questa un angolo prossimo al retto e parallelo alla fronte del manufatto. 6. Nel linguaggio delle redazioni dei giomali, articolo che occupa l’ultima colonna di una pagina e continua nella prima della successiva. 7. fig. Fattore, elemento non ...
Leggi Tutto
ritagliare
v. tr. [comp. di ri- e tagliare] (io ritàglio, ecc.). – 1. Tagliare di nuovo: vedo che il prosciutto di casa vi piace, vado a ritagliarne un altro po’; nel rifl.: mi sono ritagliata con quel [...] un cartone, da un pezzo di stoffa o di altri materiali, un particolare ben definito: r. una figura, un disegno, un articolo dal giornale, staccarli, tagliandone i contorni tutto in giro con le forbici o con altro. 3. fig. Ricavare, trovare uno spazio ...
Leggi Tutto
ritaglio
ritàglio s. m. [der. di ritagliare]. – 1. a. La parte che si toglie via ritagliando tutt’intorno una figura, un disegno, un articolo di giornale, o tagliando col modello: il bambino si divertiva [...] con alcuni r. di figure di soldatini; ritagli di giornale, gli articoli ritagliati. b. ant. o raro. La parte tagliata via da una pezza di stoffa per farne un vestito, soprattutto nella locuz. a ritaglio, al minuto: vendere a r. (e mercante a r.), ...
Leggi Tutto
filogay
(filo-gay, filo gay), agg. inv. Che sostiene i gay, l’omosessualità e il suo riconoscimento pubblico. ◆ Vent’anni più tardi, lo spirito della [Margaret] Thatcher vive ancora nell’«articolo 28», [...] che non si riesce ad abrogare, nonostante l’impegno del governo Blair. Una maggioranza cautamente conservatrice della Camera alta si oppone alla lobby filogay e ne rifiuta la revisione. (Foglio, 12 luglio ...
Leggi Tutto
biologista
agg. Che spiega fenomeni psicologici, sociali, culturali con fatti o dati biologici. ◆ «Anzitutto, sottolinea l’articolo [dell’Osservatore romano] non è condivisibile una interpretazione fisicista, [...] biologista, dei valori d’innocenza, di pudore e di purezza dei bambini». (Corriere della sera, 4 aprile 1999, p. 19, Cronache) • Di fatto da noi sui grandi temi bioetici (rilanciati dal dibattito sulla ...
Leggi Tutto
pasqua
pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità [...] , se ne compiacevano; in relazione a questo sign. generico le espressioni: essere contento come una p. (al plur. senza articolo: contenti come pasque), contentissimo, pieno di gioia anche esteriore; dare la mala p., augurare che la festa riesca male ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] frasi: andare, recarsi al c.; le vie, i negozî del c.; l’autobus che collega il c. con la periferia; anche senza articolo: andare in c., passeggiare in c., e sim. In partic., c. storico, la parte più antica di un insediamento urbano, in genere ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...