tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se [...] strada trasmettono senza concessione governativa e sono pertanto illegali, anche se si dichiarano costituzionali in base all’articolo 21 della Costituzione Italiana (per intenderci, quello che sancisce la libertà di stampa). (Elena Nieddu, Avvenire ...
Leggi Tutto
fangopoli
s. f. inv. Scandalo alimentato da vicende che appaiono all’opinione pubblica come segno di degrado morale. ◆ Emersione da fangopoli. Lenta. Faticosa. Il doloroso pit stop di Silvio Sircana [...] grande in prima pagina la ritrattazione del fotografo che ha pedinato Sircana, e il suo vicedirettore Pierluigi Battista, in un articolo di fondo, ha evidentemente preso per oro colato quelle parole, scrivendo che le foto-ricatto a Sircana sono «un ...
Leggi Tutto
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle [...] luminosa, radiofonica, televisiva, cinematografica; p. redazionale, inserita a pagamento in giornali e riviste, ma in forma di articolo informativo, di notizia obiettiva; p. economica (o piccola p.), l’insieme di brevi annunci a carattere di domanda ...
Leggi Tutto
centone
centóne s. m. [dal lat. cento -onis «veste o coperta fatta di varî pezzi, di ritagli di vario colore cuciti insieme» ]. – 1. Componimento, tipico della tarda letteratura greca e latina, formato [...] Componimento o discorso privo di unità e originalità, con idee, frasi, locuzioni prese o imitate qua e là da altri autori: il suo articolo è un c. di pensieri e osservazioni attinte da varî critici; il tuo discorso m’è parso un c. di luoghi comuni. 4 ...
Leggi Tutto
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei [...] -pensiero, diventava inevitabile il colpo di teatro di [Silvio] Berlusconi che esordiva leggendo «il nostro don Gianni» (era un articolo di Baget Bozzo). (Luca Telese, Giornale, 25 gennaio 2004, p. 4, Il fatto) • Sul tema tasse il Berlusconi-pensiero ...
Leggi Tutto
fasciocomunista
(fascio-comunista), s. m. e f. e agg. Chi o che manifesta tendenze fasciste e comuniste allo stesso tempo. ◆ Una valanga di critiche si è abbattuta su di lui [Romano Bracalini] dopo che [...] nell’asse fascio-comunista il nemico di qualsiasi cambiamento dentro la Rai. (Libero, 14 agosto 2002, p. 7, Italia) • Un buffo articolo di Roberto Alfatti Appetiti sul «Secolo d’Italia» di ieri si pone questo quesito: come è potuto succedere che «il ...
Leggi Tutto
infra1
infra1 avv. lat. – Sotto, in basso; è un latinismo usato da alcuni autori, per rinviare a un passo che segue nello stesso libro o articolo: vedi infra, lo stesso che vedi sotto, vedi oltre. ...
Leggi Tutto
bigenitorialita
bigenitorialità s. f. La condizione di genitore esercitata congiuntamente dal padre e dalla madre. ◆ Per quanto riguarda i figli, infine, non può che accettarsi il principio della bigenitorialità, [...] di persone che chiedono un intervento legislativo a favore della bigenitorialità, in coerenza con l’articolo trenta della Costituzione e con i primi articoli della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo. (Carla Mazzuca, Libero, 6 giugno ...
Leggi Tutto
risvolto
risvòlto s. m. [der. di risvoltare]. – Elemento o parte di un oggetto che si presenta ripiegato all’indietro rispetto all’insieme. In partic.: 1. Parte di un elemento del vestiario rovesciata [...] con questa un angolo prossimo al retto e parallelo alla fronte del manufatto. 6. Nel linguaggio delle redazioni dei giomali, articolo che occupa l’ultima colonna di una pagina e continua nella prima della successiva. 7. fig. Fattore, elemento non ...
Leggi Tutto
ritagliare
v. tr. [comp. di ri- e tagliare] (io ritàglio, ecc.). – 1. Tagliare di nuovo: vedo che il prosciutto di casa vi piace, vado a ritagliarne un altro po’; nel rifl.: mi sono ritagliata con quel [...] un cartone, da un pezzo di stoffa o di altri materiali, un particolare ben definito: r. una figura, un disegno, un articolo dal giornale, staccarli, tagliandone i contorni tutto in giro con le forbici o con altro. 3. fig. Ricavare, trovare uno spazio ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...