scusismo
s. m. (iron.) Il costume di scusarsi, di chiedere scusa. ◆ [tit.] Lo «scusismo» piacerebbe a [Leonardo] Sciascia? [testo] […] Chiedere scusa a Sciascia? Francamente non ne sentiamo il bisogno. [...] del passato come Galileo. Ma era gente che, per le sue idee, pagò un prezzo alquanto più elevato di qualche articolo velenoso. […] Eppure lo «scusismo» dilaga. (Riccardo Chiaberge, Sole 24 Ore, 7 gennaio 2007, p. 25, Domenica) • siamo tutti qui a ...
Leggi Tutto
qasr
〈ḳaṣr〉 s. m., arabo [dal lat. castrum, attraverso il gr. biz.] (pl. qusū′r). – Castello, forte, e anche palazzo di principi o governatori; il termine, usato anche in persiano e turco, si trova nella [...] di lingua araba, persiana e turca, sia nella forma qaṣr dell’arabo classico, sia nella forma dialettale qṣar. In ital. ne deriva il sost. cassero (v.), mentre in spagn., unito all’articolo arabo, ha dato origine al nome comune e toponimo alcázar. ...
Leggi Tutto
tallonare
v. tr. [dal fr. talonner, der. di talon «tallone»] (io tallóno, ecc.). – 1. Inseguire da vicino, incalzare: t. l’avversario, in alcuni sport (corse podistiche, ciclistiche, ecc.), t. il nemico [...] candidati più votati. Per estens., assillare, pressare con richieste continue e insistenti: continua a tallonarmi perché gli consegni l’articolo; devo tallonarlo per avere indietro i soldi che gli ho prestato. 2. Nel rugby, in partic. nella mischia ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in [...] del p.; e con riferimento più specifico alla persona: i p. di Avignone; la storia dei p.; la città dei p., Roma; anche senza articolo, se premesso a un nome proprio: p. Clemente, p. Leone; p. Giulio II, p. Pio XII. Con uso assol., per lo più con ...
Leggi Tutto
papa
papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito [...] a mamma rispetto a madre): senti, papà; parliamone con papà; esco con papà e mamma; arriva papà, o il papà; sempre con l’articolo, quando è seguito da un compl. di specificazione o è preceduto da un agg. poss.: il papà di Giulio; il mio papà. Per la ...
Leggi Tutto
sindacatocrazia
s. f. Potere dei sindacati nel condizionare le scelte politiche. ◆ Ma gli strali non vanno lanciati contro la riforma Dini, bensì contro il connubio di incompetenza e di irresponsabilità [...] ).
Composto dal s. m. sindacato con l’aggiunta del confisso -crazia.
Già attestato nella Stampa del 10 ottobre 1993, p. 6 (P[ierluigi] Bat[tista]); presente in un articolo de Il Globo del 25 maggio 1951 e in uno scritto di Luigi Sturzo del 1956. ...
Leggi Tutto
sindachismo
s. m. (iron. spreg.) La tendenza a considerare la figura del sindaco come determinante in ogni forma di decisione sociale e politica. ◆ Nei giorni scorsi, prima dei calcoli al rene, prima [...] e di quel fantastico video dal letto del Policlinico Gemelli, «Liberazione» ha esplicitamente dedicato a [Walter] Veltroni un articolo nel quale spiccava un interessante neologismo: «Il cosiddetto sindachismo – ecco la parola nuova – si basa sull ...
Leggi Tutto
ingemmare
v. tr. [der. di gemma] (io ingèmmo, ecc.). – 1. Adornare di gemme, di pietre preziose: i. un diadema, i. un cofanetto d’oro. In senso fig.: vivo topazio Che questa gioia prezïosa ingemmi (Dante), [...] una delle gemme, dei vividi splendori del cielo di Marte; le stille di rugiada che ingemmano i fiori; iron.: articolo, compito ingemmato di spropositi. 2. ant. In botanica, i. una pianta, eseguirvi un innesto a occhio. ◆ Part. pass. ingemmato ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra [...] il matrimonio», ma «c’è ancora oggi: resta un grande sogno, una speranza che sia per tutta la vita». E se un tempo l’articolo 92 del Codice disciplinava «il matrimonio del Re Imperatore e dei Principi Reali», ora ci sono i «Pacs», i «Lat», i «Dink ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...