centropagina
centropàgina s. m. [comp. di centro e pagina], invar. – Propr., il centro, la parte centrale di una pagina; nel linguaggio giornalistico, articolo o titolo che viene stampato in tale posizione. ...
Leggi Tutto
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; [...] ciascuno di per sé, uno per uno; isolato: la votazione si effettuerà su ogni s. articolo del disegno di legge; il Governo risponderà ai s. interpellanti; la legge non può prevedere il caso s., i s. casi; desidero avere una esposizione minuta dei s. ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] tessuto o anche di metallo, con un lato spalmato di sostanza adesiva, per lo più usato per imballaggio ma anche come articolo di cancelleria, per unione o fissaggio di fogli, per decorazioni, ecc.; esistono anche nastri con tutti e due i lati adesivi ...
Leggi Tutto
scalfariano
agg. Di Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore, fondatore e per lungo tempo direttore del quotidiano «la Repubblica». ◆ Un altro modo, tutto scalfariano, fu quello di galvanizzare la ciurma [...] e nella diffusione tutti gli altri quotidiani. (Giampaolo Pansa, Repubblica, 6 aprile 2004, p. 39, Cultura) • Tutto l’articolo scalfariano – come centinaia di altri dello stesso autore – è lì a dimostrare che l’ex direttore dell’«Espresso» e di ...
Leggi Tutto
lazzo2
lazzo2 (o lażżo) s. m. [forse lat. actio -onis «azione», arbitrariamente accorciato e con la concrezione dell’articolo]. – 1. Nella commedia dell’arte, breve scena di carattere mimico, predisposta [...] nel canovaccio per interrompere la monotonia del dialogo. 2. estens. Atto, motto buffonesco in genere, spesso sguaiato: un repertorio di l. arguti e salaci; una comicità a base di l. e frizzi; esibirsi ...
Leggi Tutto
scusismo
s. m. (iron.) Il costume di scusarsi, di chiedere scusa. ◆ [tit.] Lo «scusismo» piacerebbe a [Leonardo] Sciascia? [testo] […] Chiedere scusa a Sciascia? Francamente non ne sentiamo il bisogno. [...] del passato come Galileo. Ma era gente che, per le sue idee, pagò un prezzo alquanto più elevato di qualche articolo velenoso. […] Eppure lo «scusismo» dilaga. (Riccardo Chiaberge, Sole 24 Ore, 7 gennaio 2007, p. 25, Domenica) • siamo tutti qui a ...
Leggi Tutto
qasr
〈ḳaṣr〉 s. m., arabo [dal lat. castrum, attraverso il gr. biz.] (pl. qusū′r). – Castello, forte, e anche palazzo di principi o governatori; il termine, usato anche in persiano e turco, si trova nella [...] di lingua araba, persiana e turca, sia nella forma qaṣr dell’arabo classico, sia nella forma dialettale qṣar. In ital. ne deriva il sost. cassero (v.), mentre in spagn., unito all’articolo arabo, ha dato origine al nome comune e toponimo alcázar. ...
Leggi Tutto
tallonare
v. tr. [dal fr. talonner, der. di talon «tallone»] (io tallóno, ecc.). – 1. Inseguire da vicino, incalzare: t. l’avversario, in alcuni sport (corse podistiche, ciclistiche, ecc.), t. il nemico [...] candidati più votati. Per estens., assillare, pressare con richieste continue e insistenti: continua a tallonarmi perché gli consegni l’articolo; devo tallonarlo per avere indietro i soldi che gli ho prestato. 2. Nel rugby, in partic. nella mischia ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in [...] del p.; e con riferimento più specifico alla persona: i p. di Avignone; la storia dei p.; la città dei p., Roma; anche senza articolo, se premesso a un nome proprio: p. Clemente, p. Leone; p. Giulio II, p. Pio XII. Con uso assol., per lo più con ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...