vendibilita
vendibilità s. f. [der. di vendibile]. – L’essere vendibile, possibilità di essere venduto o messo in vendita: v. di un immobile, di titoli di stato, di un articolo di abbigliamento. ...
Leggi Tutto
capocronaca
capocrònaca s. m. [comp. di capo e cronaca] (pl. capicronaca). – Il primo articolo della cronaca cittadina di un giornale, spesso d’intonazione polemica. ...
Leggi Tutto
fondere
fóndere v. tr. [lat. fŭndĕre «versare»] (io fóndo, ecc.; pass. rem. fuṡi, fondésti, ecc.; part. pass. fuṡo, ant. fonduto). – 1. ant. Versare, spargere copiosamente: f. lacrime, f. sangue; fig., [...] . il jazz con la musica popolare brasiliana; f. i colori, nella pittura, unirli graduandoli, sfumandoli; f. un articolo d’enciclopedia, riunendo e sistemando organicamente il materiale apprestato dalle varie sezioni della redazione; nel rifl.: il suo ...
Leggi Tutto
bi
(Bi) s. m. e f. inv. Bisessuale; usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Interessanti sono poi le esperienze bi e trisessuali della romana organizzatrice d’eventi che prenota nei motel la camera [...] agosto 2011, Società) • Il popolo Bi vero ha un approccio più problematico. Marta, 26 anni, è rimasta colpita da un articolo in cui si diceva che il 14% dei dipendenti della filiale italiana Ikea si dichiara queer. (Rosellina Salemi, Espresso.it, 20 ...
Leggi Tutto
disposizione anticipata di trattamento
loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne [...] dal s. f. disposizione, dall’agg. anticipato, dalla prep. di e dal s. m. trattamento.
Già attestato nell’articolo di Maurice A.M. De Wachter intitolato La fine della vita, pubblicato nell’Enciclopedia Treccani, 1999. La locuzione disposizioni ...
Leggi Tutto
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo [...] «quando ogni mese in edicola c’erano giornali nuovi – spiega dalla sua casa di New York – e non riuscivi a distinguere un articolo dalla pubblicità, per quanta ce n’era in pagina». (Serena Danna, Corriere.it, 18 marzo 2012 , Cultura, Il club della ...
Leggi Tutto
crionico
agg. Relativo alla crionica; ottenuto mediante tecnologie di congelamento e conservazione a bassissime temperature studiate dalla crionica. ◆ Dopo aver fatto circolare il sangue con una macchina [...] , Scienze).
Derivato dal s. f. crionica.
Già attestato nel Corriere della sera del 28 agosto 2008, p. 8, nell'accezione di 'caratterizzato da bassissime temperature' (nell'articolo, si parla di «cocktail crionici» realizzati da un estroso barman). ...
Leggi Tutto
canguro2
s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, prassi parlamentare che permette di raggruppare gli emendamenti uguali o molto simili per farli annullare o, viceversa, approvare in blocco, in [...] arrivato il via libera al cosiddetto "canguro" che permette di saltare la votazione dei rimanenti emendamenti al primo articolo del disegno di legge, grazie a questo espediente la maggioranza di governo ha potuto annullare complessivamente 220 pagine ...
Leggi Tutto
bufu
(Bufu) (spreg.) Sigla dell’espressione gergale angloamericana By Us Fuck U (‘per quanto ci riguarda, vaffanculo’), insulto adoperato nei testi di canzoni rap come risposta ad attacchi verbali mossi [...] della band alcuni dissing. (Lettera43.it, 18 maggio 2017, Musica) • Chi sa già cosa vuol dire “bufu” può saltare questo articolo. Chi invece non lo sa evidentemente ha più di venti anni, perciò non conosce una parola che tra gli adolescenti è di uso ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...