papa
papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito [...] a mamma rispetto a madre): senti, papà; parliamone con papà; esco con papà e mamma; arriva papà, o il papà; sempre con l’articolo, quando è seguito da un compl. di specificazione o è preceduto da un agg. poss.: il papà di Giulio; il mio papà. Per la ...
Leggi Tutto
sindacatocrazia
s. f. Potere dei sindacati nel condizionare le scelte politiche. ◆ Ma gli strali non vanno lanciati contro la riforma Dini, bensì contro il connubio di incompetenza e di irresponsabilità [...] ).
Composto dal s. m. sindacato con l’aggiunta del confisso -crazia.
Già attestato nella Stampa del 10 ottobre 1993, p. 6 (P[ierluigi] Bat[tista]); presente in un articolo de Il Globo del 25 maggio 1951 e in uno scritto di Luigi Sturzo del 1956. ...
Leggi Tutto
sindachismo
s. m. (iron. spreg.) La tendenza a considerare la figura del sindaco come determinante in ogni forma di decisione sociale e politica. ◆ Nei giorni scorsi, prima dei calcoli al rene, prima [...] e di quel fantastico video dal letto del Policlinico Gemelli, «Liberazione» ha esplicitamente dedicato a [Walter] Veltroni un articolo nel quale spiccava un interessante neologismo: «Il cosiddetto sindachismo – ecco la parola nuova – si basa sull ...
Leggi Tutto
ingemmare
v. tr. [der. di gemma] (io ingèmmo, ecc.). – 1. Adornare di gemme, di pietre preziose: i. un diadema, i. un cofanetto d’oro. In senso fig.: vivo topazio Che questa gioia prezïosa ingemmi (Dante), [...] una delle gemme, dei vividi splendori del cielo di Marte; le stille di rugiada che ingemmano i fiori; iron.: articolo, compito ingemmato di spropositi. 2. ant. In botanica, i. una pianta, eseguirvi un innesto a occhio. ◆ Part. pass. ingemmato ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra [...] il matrimonio», ma «c’è ancora oggi: resta un grande sogno, una speranza che sia per tutta la vita». E se un tempo l’articolo 92 del Codice disciplinava «il matrimonio del Re Imperatore e dei Principi Reali», ora ci sono i «Pacs», i «Lat», i «Dink ...
Leggi Tutto
vendibilita
vendibilità s. f. [der. di vendibile]. – L’essere vendibile, possibilità di essere venduto o messo in vendita: v. di un immobile, di titoli di stato, di un articolo di abbigliamento. ...
Leggi Tutto
capocronaca
capocrònaca s. m. [comp. di capo e cronaca] (pl. capicronaca). – Il primo articolo della cronaca cittadina di un giornale, spesso d’intonazione polemica. ...
Leggi Tutto
fondere
fóndere v. tr. [lat. fŭndĕre «versare»] (io fóndo, ecc.; pass. rem. fuṡi, fondésti, ecc.; part. pass. fuṡo, ant. fonduto). – 1. ant. Versare, spargere copiosamente: f. lacrime, f. sangue; fig., [...] . il jazz con la musica popolare brasiliana; f. i colori, nella pittura, unirli graduandoli, sfumandoli; f. un articolo d’enciclopedia, riunendo e sistemando organicamente il materiale apprestato dalle varie sezioni della redazione; nel rifl.: il suo ...
Leggi Tutto
bi
(Bi) s. m. e f. inv. Bisessuale; usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Interessanti sono poi le esperienze bi e trisessuali della romana organizzatrice d’eventi che prenota nei motel la camera [...] agosto 2011, Società) • Il popolo Bi vero ha un approccio più problematico. Marta, 26 anni, è rimasta colpita da un articolo in cui si diceva che il 14% dei dipendenti della filiale italiana Ikea si dichiara queer. (Rosellina Salemi, Espresso.it, 20 ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...