blastare
v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore [...] nella notte, il nome di ciascuno appare ovunque, rumore di catene rotte […] blastano la gabbia! Strada di città (Articolo 31, Strade di città, 1993; cit. in Renzo Ambrogio, Giovanni Casalegno, Scrostati gaggio! Dizionario storico dei linguaggi ...
Leggi Tutto
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali [...] di pubblicare questa lettera che segue, dandogli un rilievo ulteriore rispetto ai commenti che sono seguiti all’articolo. (Minima&moralia.it, 25 febbraio 2012) • [tit.] Rubano capretti, attivisti / antispecisti a processo. (Ticinoonline.ch, 18 ...
Leggi Tutto
specista
agg. e sm. e f. Che, chi esprime o sostiene posizioni proprie dello specismo; relativo allo specismo. ♦ Analogamente, lo specista consente che gli interessi della sua propria specie passino [...] deciso di pubblicare questa lettera che segue, dandogli un rilievo ulteriore rispetto ai commenti che sono seguiti all’articolo. (Minima&moralia.it, 25 febbraio 2012) • [tit.] Che Assurdità! I veri liberi sono gli specisti. (Fatto Quotidiano ...
Leggi Tutto
eco-stilista
(ecostilista) s. m. e f. Stilista particolarmente attento alle caratteristiche di compatibilità e sostenibilità ambientale dei materiali impiegati e del prodotto finito. ♦ Tra gli stilisti [...] da Tiziano Guardini, il talentoso eco-stilista che da gennaio guida l’ufficio stile della RED, brand dello storico Calzificio ReDepaolini. (Articolo femminile.it, 14 giugno 2019, Moda).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m e f. stilista. ...
Leggi Tutto
lenzuolata
s. f. 1. Fila di lenzuola stese ad asciugare. 1a. Insieme di lenzuoli esposti in segno di protesta. 2. In senso figurato, fila di cose molto lunga; per estensione, articolo di giornale molto [...] lungo. 2b. Lungo elenco di cose fatte o da fare. ♦ E così, sui tavoli delle redazioni cominciano ad arrivare lenzuolate di agenzie in cui, anche a nome del personale politico, si chiede che nella sanità ...
Leggi Tutto
foodtelling
(Food Telling, food-telling) s. m. inv. Il racconto del rapporto personale col cibo come elemento esperienziale da condividere con gli altri. ♦ Queste le otto tendenze del cibo del futuro: [...] foodtelling inizia a essere usato nel febbraio 2015 – anno dell’Expo – durante la Social Media Week di Milano. Il primo articolo in tema dovrebbe essere Foodtelling: perché raccontare il cibo e cosa il racconto dice di se stessi agli altri, che però ...
Leggi Tutto
infodemia
s. f. Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare [...] ), in inglese infodemic è una parola d'autore, coniata da David J. Rothkopf, il quale ne ha trattato in un articolo comparso nel quotidiano «Washington Post», When the Buzz Bites Back (11 maggio 2003). Infodemic ricorre nei documenti ufficiali dell ...
Leggi Tutto
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca [...] fa eco: «Draghi, il Whatever it takes compie tre anni». L’onda lunga della politica della Bce è confermata da un articolo del Sole 24 Ore del 26 luglio 2017 (ancora in cerimoniosa ricorrenza con Londra 2012) intitolato «Il ‘whatever it takes’ di ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative [...] della cittadina di Ghemme (NO), la loc. compare nel quotidiano «La repubblica» con riferimento a un’intera comunità nazionale in un articolo a firma di Antonio Gnoli del 3 luglio 1993, p. 33 (Cultura): «La verità è che l'Italia che usciva dal ...
Leggi Tutto
baby boomer
(Baby Boomer) loc. s.le m. e f. Chi è nato o nata negli anni del baby boom. ♦ I baby boomer, maturati al grido di «Cambiare tutto», si sono poi adattati alla grande, commercializzando alla [...] . ‘chi appartiene alla generazione del boom dei bambini’).
Già attestato nel «Corriere della sera» del 2 febbraio 1985, p. 3, nella forma flessa al plurale (Baby Boomers) e con riferimento alla realtà statunitense, in un articolo di Fernanda Pivano. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...