sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia [...] merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto la sua uniformità per la presenza di notevoli differenze individuali nella statura e nella struttura del corpo; asino s., animale da soma e da tiro, molto piccolo ...
Leggi Tutto
smercio
smèrcio s. m. [der. di smerciare]. – Il fatto di smerciare, d’essere smerciato, cioè la vendita, soprattutto al minuto, di prodotti (dell’industria, dell’agricoltura, dell’artigianato) che sono [...] oggetto di normale commercio: mobili, libri, articoli che hanno un grande s., o poco s., di lento o rapido s., di facile o difficile s.; il guadagno sta nello s., frase con cui si vuole significare che ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello [...] naïf. ◆ Avv. primitivaménte, non com., inizialmente, in origine, in un’età molto lontana: primitivamente gli uomini vivevano nelle caverne; anche, in modo rozzo e imperfetto, oppure semplice e ingenuo: oggetti di artigianato lavorati primitivamente. ...
Leggi Tutto
collocare
v. tr. [dal lat. collocare, der. di locus «luogo», col pref. con-] (io còlloco, tu còllochi, ecc.). – 1. a. Mettere in un posto determinato: c. i libri negli scaffali; il monumento sarà collocato [...] che si colloca al centro, che si colloca tra le forze di centro e quelle di destra. 3. a. C. un oggetto, un mobile, un prodotto dell’artigianato, e sim., riuscire a venderlo; c. un titolo, piazzarlo, trovargli compratori. b. C. risparmî, investirli. ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] i p. della pesca, della caccia; p. industriali; p. chimici, farmaceutici, tessili; i p. dell’arte e dell’artigianato; p. naturali, ottenuti con la trasformazione di materie naturali; p. sintetici; p. grezzo, semilavorato, finito; prodotti di bellezza ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; [...] e ha perciò indirizzo parzialmente o prevalentemente tecnico, pratico; istituti p. di stato (per l’industria, l’artigianato, il commercio, l’agricoltura, ecc.), suddivisi in sezioni di qualifica (che si concludono con il diploma di qualifica ...
Leggi Tutto
manufatto
(ant. manofatto, manifatto) agg. e s. m. [dal lat. manu factus «fatto a mano»]. – 1. agg. Che è opera della mano dell’uomo, che ha subìto cioè una lavorazione o elaborazione da parte dell’uomo, [...] e manufatti di cotone; m. tessili, meccanici; i m. dell’industria italiana; un’esposizione di manufatti dell’artigianato regionale. b. Nelle costruzioni civili, opera di limitata entità, che può essere eseguita senza attrezzature specializzate e che ...
Leggi Tutto
marcatore
marcatóre s. m. [der. di marcare]. – 1. (f. -trice) a. In varî settori dell’artigianato e dell’industria, chi è addetto a marcare, cioè ad applicare marche o segni distintivi sui prodotti di [...] lavorazione. b. Operaio adibito al taglio del cuoio per selle e finimenti, o alla fabbricazione di fondelli per bottoni. 2. Chi svolge operazioni di controllo o di registrazione. In partic.: a. (f. -trice) ...
Leggi Tutto
kirghiso
kirghiṡo (o kirghiżo, non com. chirghiṡo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione di lingua turca dei Kirghisi (russo Kirgizy), stanziati nell’Asia centr. e suddivisi [...] in Karakirghisi (Kara Kirgiz) del Kirghizistan, o Kirghisi in senso proprio, e Kazaki (Kazak Kirgiz): la musica k.; l’artigianato k.; lingua k., lingua appartenente al gruppo turco occidentale, molto vicina al kazako e all’uzbeko (e di cui esistono ...
Leggi Tutto
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; [...] più generico, che è del luogo, del posto di cui si parla: le condizioni l., l’economia l.; prodotti l.; l’artigianato l.; le autorità l.; la stampa l., i giornali che non hanno diffusione nazionale e trattano soprattutto dei problemi di una provincia ...
Leggi Tutto
Attività, sia artistica sia comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare.
L’a. del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo ellenistico, ebbe particolare sviluppo...
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che il XV e la prima metà del XVI secolo rappresentarono...